L’acne felina è una malattia comune nei gatti. È causata dagli stessi batteri che causano i brufoli umani e può essere frustrante da trattare. Scoprite di più su questa patologia e su come aiutare il vostro micio quando ha l’acne.
Acne Felina: Definizione
L’acne felina è una malattia della pelle che si manifesta con piaghe molto simili a brufoli. Le piaghe si trovano di solito intorno al mento e alla bocca, ma possono comparire anche su altre parti del corpo. In genere, queste piaghe hanno una forma rotonda o ovale con un piccolo foro al centro. Il colore varia dal rosa al rosso e possono presentare croste se il gatto si gratta da tempo.
Oltre a questi sintomi, i gatti affetti da acne felina possono anche subire una perdita di pelo nel punto in cui si trova la pelle colpita; questo può farli sentire a disagio e in imbarazzo quando sono in compagnia di altri animali domestici o di persone che li vedono durante il pasto!

Acne Felina: Trasmissione
È importante notare che, sebbene l’acne felina possa essere contagiosa tra i gatti, non è trasmissibile all’uomo. L’unico modo per infettarsi con l’acne felina è maneggiare un gatto infetto e poi toccare la propria pelle o il proprio viso. Tuttavia, anche se non si può contrarre l’infezione semplicemente stando vicino a un gatto che ne è affetto, è comunque consigliabile tenersi a distanza da lui se presenta aree visibili di infiammazione sul viso, perché la sua salute potrebbe essere compromessa e potrebbe graffiarsi o mordersi per il disagio.
È possibile prevenire la trasmissione dell’acne felina lavandosi le mani dopo aver maneggiato il gatto, in modo da rimuovere i batteri dalla pelle prima di toccare qualsiasi altra cosa (come il cibo). Evitate anche di strofinarvi gli occhi se siete stati a contatto con un animale che ha la pelle infiammata intorno alla bocca: è meglio lavarsi accuratamente le mani dopo aver giocato con i felini affetti da questa patologia, in modo che l’irritazione non si diffonda ulteriormente in aree sensibili come le palpebre e le labbra.
Sintomi e diagnosi
L’acne felina è una malattia della pelle che può causare l’infiammazione e l’irritazione della pelle del gatto. Potreste notare piccole protuberanze rosse, brufoli pieni di pus o croste sul viso e sulle orecchie del vostro animale. Il veterinario diagnosticherà questa condizione in base al suo aspetto e alla sua distribuzione sul corpo.
La causa dell’acne felina non è nota, ma sembra essere legata a una sovrapproduzione di olio da parte delle ghiandole sebacee della pelle. Questo olio in eccesso può bloccare i follicoli piliferi, provocando infiammazioni e infezioni del tessuto circostante (brufoli). È più probabile che i gatti sviluppino questa condizione quando sono stressati o sono stati sterilizzati di recente, a causa degli squilibri ormonali provocati da queste procedure.
Trattamento
Trattamento
Ci sono diverse cose che si possono fare per trattare l’acne felina.
- Pulire regolarmente il muso del gatto con un panno umido. Se pensate che il vostro animale possa essere allergico a qualcosa, evitate quella sostanza quando gli pulite il viso e il corpo.
- Se il vostro gatto ha la pelle sensibile o soffre di allergie, utilizzate uno shampoo delicato o una soluzione antibatterica in alternativa all’acqua e al sapone. Questo aiuterà a prevenire la crescita batterica sulla pelle senza irritarla ulteriormente.
- L’alimentazione sana è importante sia per la prevenzione che per il trattamento dell’acne felina. È stato dimostrato che alcuni alimenti causano gravi reazioni allergiche nei gatti, che possono portare a infiammazioni, arrossamenti e gonfiori della pelle; tra questi vi sono il glutine di frumento (presente in molti alimenti commerciali per animali domestici), lo sciroppo di mais solido (spesso usato come dolcificante) e le proteine isolate della soia, tutti ingredienti comuni che si trovano nelle diete complete dal punto di vista nutrizionale commercializzate per i gatti con sensibilità ai cereali.
l’acne felina è una malattia comune nei gatti.
L’acne felina è una malattia comune nei gatti. È caratterizzata dalla presenza di piccole pustole e papule sulla pelle, spesso accompagnate da infiammazione e perdita di pelo.
La causa principale dell’acne felina è una sovrapproduzione di sebo (olio della pelle) che porta alla formazione sulla superficie cutanea di tappi di cheratina provenienti da follicoli piliferi interrati, che poi si infettano con i batteri, portando ai segni clinici.
Conclusione
Spero che questo articolo vi sia stato utile. Se volete saperne di più sull’acne felina, vi consiglio di documentarvi e di far controllare il vostro gatto da un veterinario.