Alimentazione dei gatti a pelo lungo, sai come migliorarla?
Il pelo lungo nel gatto è una pratica non da poco.
Sicuramente è sinonimo di grande bellezza ma se mantenuto male può fare l’effetto decisamente contrario.
Quali sono quindi i fattori che influenzano maggiormente il benessere del pelo del gatto?
Affrontiamoli insieme in questo articolo!
Seguendo i nostri consigli riuscirete a ridurre al minimo la perdita di pelo e scoprirete quali sono i nutrienti che maggiormente influiscono positivamente sul manto del nostro animale domestico.
Perché il pelo del mio gatto non è lucido?

La lucentezza nel pelo è uno dei requisiti più importanti.
Quasi fa brillare il suo manto e lo rende incredibilmente bello alla vista.
Purtroppo a far perdere questa caratteristica concorrono molti fattori, vediamo i più comuni:
- Alimentazione: Come per molte cose, l’alimentazione influisce direttamente anche sulla qualità del pelo del gatto. Per mantenere o ottenere un pelo morbido e lucente quello di cui ha bisogno il nostro amichetto peloso è sicuramente una dieta bilanciata. I cibi di bassa qualità non forniscono i giusti apporti nutrienti necessari, con conseguenze dirette sia sul suo aspetto sia sulla sua salute. Avere un cibo con un buon bilanciamento di grassi, proteine e degli altri nutrienti è sicuramente la scelta più azzeccata.
- Obesità: Più del 57% dei gatti soffre di disturbi alimentari dovuti dallo stato di sovrappeso o di obesità. Chiaramente questa situazione può mostrarsi anche come conseguenza del punto precedente. Tale stato può comportare situazioni potenzialmente letali dovute allo sviluppo di patologie strettamente collegate all’ obesità, come per esempio le malattie coronariche. Tornando all’ aspetto legato al pelo, la mancanza di mobilità gli impedisce di pulirsi bene, con conseguenze visibili sul suo pelo.
- Invecchiamento: Con l’avanzare dell’età, il pelo inizia a perdere di tono, si indebolisce e spesso cade, creando sfoltimenti nel manto. Inoltre quello che rimane perde lucentezza. Chiaramente a differenza delle altre due problematiche questo non può essere né fermato né risolto, anche se può essere attenuato da una vita sana, fatta di alimentazione corretta e giusta quantità di movimento.
Alimentazione dei gatti a pelo lungo – consigli

Analizzando la lista di cosa fa male al pelo del gatto, i consigli sembrano già delineti.
Essendo l’alimentazione uno dei primi concorrenti alla salute del pelo del gatto, sarà sicuramente il primo punto da affrontare!
I gatti hanno bisogno di molte proteine, così come carboidrati ( dosi molto controllate ) e grassi.
- Gli ingredienti: Quindi la prima cosa a cui fare attenzione è sicuramente la composizione degli ingredienti della marca che state dando al vostro gatto. Acquistare alimenti a basso costo può sembrare conveniente economicamente, ma di certo non stiamo facendo bene al nostro animale! Molti di questi alimenti a basso costo contengono più carboidrati di quelli necessari o addirittura digeribili, spesso sono anche più elaborati e di bassa qualità e non forniscono al i nutrienti necessari. Investire sula qualità del cibo vuol dire investire sulla salute del nostro gatto e perché no, anche sull’ estetica! ( impara a riconoscere un cibo di qualità da uno scadente )
- Olio di pesce: Alcuni sostengono che aggiungere olio di pesce alimentare nell’ alimentazione aiuta a mantenere la lucentezza del suo pelo. Uno dei migliori dovrebbe essere quello di salmone.
- Cereali: Gli stessi cibi, quelli di scarsa qualità, contengono spesso cereali, che non contribuiscono alla salute nutrizionale del gatto. Generalmente è importante considerare la percentuale di proteine presenti in un alimento. Anche preparare il cibo del vostro animale domestico in casa può essere una soluzione, avendo un po’ di cura ad utilizzare ingredienti naturali ricchi di nutrienti di cui il vostro animale ha bisogno e scartando cibi conditi che fanno tutt’ altro che bene.
- Idratazione: Anche l’idratazione contribuisce fortemente al benessere di pelle e pelo del nostro gatto. Utilizzare pertanto anche cibi umidi può garantire al vostro gatto un’ulteriore idratazione.
Potrebbero interessarti anche:
Il mio gatto non mangia e dorme sempre
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere
Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto
Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione
Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause
Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…