Home » Blog » Alopecia nel gatto: Cosa fare e come curarla

Alopecia nel gatto: Cosa fare e come curarla

alopecia gatto

Alopecia Gatto: L’alopecia, o perdita di pelo, colpisce sia gli esseri umani che i gatti. In effetti, molte delle stesse cause possono presentarsi sia nelle persone che nei gatti.

Entrambe le specie sperimentano l’alopecia da stress quando sono sottoposte a situazioni di stress che causano dolore o lesioni, come un intervento chirurgico o un incidente. Quando si tratta di alopecia del gatto causata da infiammazioni o squilibri ormonali, tuttavia, persone e gatti reagiscono in modo diverso.

Questo può rendere la diagnosi del problema ancora più difficile per i veterinari.

L’alopecia del gatto è il termine medico per indicare la perdita di pelo nei gatti. L’alopecia è in genere causata da una reazione eccessiva del sistema immunitario del gatto a qualcosa che percepisce come una minaccia, come allergie o stress. In alcuni casi, la causa dell’alopecia del gatto potrebbe essere una malattia di base; in altri, questa condizione potrebbe essere il primo segno di un cancro.

Cause e sintomi dell’alopecia del gatto

I sintomi dell’alopecia del gatto comprendono:

  • Perdita di pelo (di solito a chiazze) e in alcuni casi formazione di croste sulla pelle.
  • arrossamento e infiammazione intorno alla testa, al collo e alle spalle
malattia della pelle del gatto
malattia della pelle del gatto

Come trattare l’alopecia del gatto

Per trattare l’alopecia del gatto, il veterinario valuterà il problema. A seconda della causa e della gravità della condizione del gatto, potrà consigliare uno o più dei seguenti trattamenti:

  • creme topiche che fanno ricrescere il pelo
  • farmaci orali per stimolare la crescita di nuovi peli
  • Intervento chirurgico per rimuovere le chiazze calve e consentire la guarigione.
  • Cambio alimentazione (spesso causa principale nell’alopecia)

I gatti possono soffrire di alopecia proprio come gli esseri umani

È importante sapere che i gatti possono soffrire di alopecia proprio come gli esseri umani, e che esistono trattamenti che possono aiutarli. Se pensate che il vostro gatto soffra di alopecia, è meglio portarlo subito dal veterinario. È importante individuare precocemente la condizione in modo che possa ricevere il miglior trattamento possibile. Se viene presa in tempo, la maggior parte dei casi di alopecia felina è reversibile e il vostro gatto tornerà al suo solito aspetto in pochissimo tempo!

Prevenzione

  • Tenere il gatto in casa.
  • Vaccinare il gatto per proteggerlo dalla rabbia e da altre malattie.
  • Mantenere una dieta sana per il gatto. Un gatto in sovrappeso o sottopeso ha maggiori probabilità di soffrire di palle di pelo e perdita di pelo, quindi assicuratevi che la sua dieta sia adeguata alla sua età e al suo livello di attività.
  • Si può anche provare adottando un’alimentazione che aiuta a lubrificare il pelo e a mantenerlo lucido.
  • Usare un repellente per le pulci, oltre a pratiche di toelettatura regolari come spazzolare i grovigli del pelo e tenerli in casa dove ci sono meno insetti che potrebbero essere portatori di organismi patogeni come pulci o zecche che potrebbero trasmettere agenti infettivi nel loro corpo attraverso i morsi; questo aiuterà a prevenire che il prurito si trasformi in infezione che può portare all’alopecia.
  • Prima di trattare qualsiasi animale, è necessario consultare il veterinario, poiché ognuno di essi potrebbe reagire in modo diverso a seconda del tipo di farmaci somministrati in precedenza, eccetera.

Conclusione

In sintesi, l’alopecia del gatto potrebbe non essere un disturbo comune, ma è importante sapere come individuarla e trattarla. Se il vostro gatto inizia a perdere il pelo, non fatevi prendere dal panico: ci sono molti trattamenti disponibili presso i veterinari che possono aiutare a mantenere il vostro amico peloso felice e in salute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *