Antiossidanti per il gatto, scopriamo insieme questo importantissimo nutriente.
Ogni organismo vivente e quindi anche quello dei nostri amati gatti, è regolato dal metabolismo, ovvero un insieme di reazioni che hanno le loro basi a livello cellulare.
Le cellule producono tutta una serie di elementi utili ma non solo.
Durante queste reazioni vengono prodotte anche delle sostanze di scarto, tra cui i radicali liberi.
I radicali liberi sono molto reattivi e sono in grado di uccidere le cellule, gli enzimi ed il DNA.
La produzione di tali sostanze è una conseguenza naturale del metabolismo ed è per questo che il corpo è dotato di forti strumenti per combatterli.
Ai giorni d’oggi però ci sono moltissimi fattori che aumentano la presenza di radicali liberi nell’ organismo, come inquinamento, radiazioni, raggi ultravioletti ecc.
Ecco perché abbiamo bisogno di integrare delle sostanze in grado di combattere questi componenti dannosi.
Gli antiossidanti a difesa

Gli antiossidanti alimentari sono uno potenziatore naturale delle difese.
Non solo disattivano i radicali liberi, si sacrificano a poste delle cellule formando una barriera alle reazioni ossidative!
C’è da dire però che non tutti gli antiossidanti producono uno stesso effetto oppure siano di sostegno in determinate quantità.
Antiossidanti per il gatto naturali
Abbiamo ormai capito perché è importante inserire nella dieta del nostro animale una buona dose di antiossidanti.
In particolar modo è raccomandato fare un uso quotidiano di antiossidanti naturali.
Così la loro azione rallenterà quella dei radicali liberi nell’organismo del nostro gatto.
La grande richiesta dei cibi commerciali ha fatto sì che molti alimenti vengano prodotti in grandi quantità a discapito della qualità.
Spesso infatti ci si trova davanti a crocchette o cibi umidi ricchi di aromi artificiali e appetizzanti.
Per garantire la lunga conservazione vengono inoltre utilizzati conservanti non naturali.
I risultati di un’alimentazione di questo genere non sono immediatamente visibili.
Infatti possono indurre a patologie come colesterolo oppure obesità.
Ecco perché scegliere cibi composti da conservanti e antiossidanti naturali è la scelta da compiere se si ha a cuore il benessere dei nostri animali domestici.
Quando si parla di alimentazione naturale si intende la provenienza naturale di conservanti e antiossidanti.
In questo modo si inseriscono nell’ organismo le giuste dosi di Omega-3, Vitamina C e Vitamina E.
Gli antiossidanti più importanti

Finora abbiamo parlato dell’ importanza degli antiossidanti nella dieta del nostro gatto ma quali sono i più importanti?
Vediamone alcuni insieme.
Vitamina E
La vitamina E agisce positivamente sul sistema immunitario del gatto.
É un importante regolatore dei processi biologici ed è in grado di protegge le membrane cellulari dal danno dei radicali.
La vitamina E rafforza il sistema immunitario ed è fondamentale per sviluppare negli animali muscoli forti.
Vitamina C
La Vitamina C viene sintetizzata dall’organismo del gatto in piccole quantità, e viene quindi integrata con la dieta.
La sua assunzione è molto importante soprattutto in caso di stress, malattie o età avanzata.
Omega3
L’Omega3 è un acido grasso che possiede molti benefici come effetti antinfiammatori, antiossidante e anticoagulante.
La sua assunzione provoca benessere alle articolazioni, curando le infiammazioni e i problemi articolari, contribuisce alla risoluzione dei problemi ai reni, cardiaci e migliora la qualità della pelle e del pelo.
Per riassumere, una dieta ricca di antiossidanti ben bilanciati tra di loro aiuterà sicuramente a mantenere in salute le cellule del nostro amato gatto, apportando enormi benefici sulla sua salute ed in particolare ai polmoni, al cuore, alle cellule del sangue, ai muscoli ecc.
Scopri: Cosa mangiano i gatti, guida all’ alimentazione
Potrebbero interessarti anche:
Il mio gatto non mangia e dorme sempre
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere
Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto
Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione
Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause
Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…