Chi possiede un animale domestico sa che il suo amico peloso fa parte della famiglia. Ma sapevate anche che il vostro animale domestico potrebbe essere un investimento?
L’assicurazione per animali domestici può fornire una protezione finanziaria in caso di malattia o incidente imprevisto.
Scoprire come funziona questo tipo di assicurazione, potrebbe salvargli la vita.
Aiuta a coprire le spese veterinarie di emergenza.
La parte più importante dell’assicurazione per animali domestici è avere la certezza di essere sempre pronti a coprire i costi di una visita di emergenza.
Si può pensare che il proprio cane o gatto stia bene e sia in salute, ma a volte succedono cose impreviste e spiacevoli.
Come proprietario responsabile di un animale domestico, è importante avere un piano in atto nel caso in cui qualcosa vada storto.
Avere un animale domestico significa che l’imprevisto è sempre dietro l’angolo.
Il vostro cane potrebbe incappare in un incidente o il vostro gatto potrebbe essere esposto a qualche malattia.
Le cure veterinarie d’emergenza possono essere costose ed è sempre meglio evitare di indebitarsi per le spese veterinarie.
Se avete un’assicurazione, potete stare tranquilli sapendo che il vostro animale riceverà le cure d’emergenza senza preoccuparvi di quanto vi costerà.
Una zampa rotta può costare fino a 3.000 euro.
Mentre alcune lesioni sono comuni, come un’infezione all’orecchio, altre malattie più gravi possono essere estremamente costose se non vengono curate rapidamente.
Per esempio: Una zampa rotta può costare fino a 3.000 dollari solo di spese veterinarie!
Il costo del trattamento dell’animale dipende dalla gravità della lesione e dalla rapidità del trattamento.
Se il vostro animale ha una ferita e non riceve cure immediate dal veterinario, potrebbe aver bisogno di un intervento chirurgico, che si tradurrà in fatture mediche ancora più costose per voi.
Oltre al costo del trattamento iniziale, è necessario somministrare farmaci continui per evitare che si verifichino ulteriori danni (compresi gli antibiotici).
Inoltre, generalmente, le malattie sono più difficili da gestire finanziariamente rispetto agli incidenti.
È più probabile che le malattie siano croniche, cioè che durino a lungo.
Ciò significa che si dovranno sostenere costi regolari per la salute e la cura del proprio animale. Le malattie possono anche essere costose da diagnosticare e curare, soprattutto se non vengono colte in fase iniziale.
Un esempio semplice è il cancro della pelle nei gatti: se non viene trattato, alla fine diventa pericoloso per la vita, ma quando diventa visibile possono già esserci metastasi (diffusione secondaria) in altre parti del corpo, che possono essere molto difficili o impossibili da trattare efficacemente per la scienza medica in questo momento.

Attenzione alle risorse finanziarie
In qualità di proprietari di animali domestici, potreste non avere le riserve finanziarie da mettere da parte per le emergenze legate agli animali domestici.
In questo caso, è importante prendere in considerazione la possibilità di stipulare un’assicurazione per il vostro cane o gatto.
Potreste non essere in grado di pagare le cure quando sono più necessarie. Potreste non essere in grado di pagare i farmaci. Potreste non essere in grado di pagare l’intervento chirurgico per il vostro amato amico animale se si ammala o si ferisce inaspettatamente.
I premi assicurativi sono più economici delle potenziali spese.
Generalmente, il costo dell’assicurazione per animali domestici è più conveniente rispetto ai costi potenziali che potreste dover affrontare.
Alcuni esempi di costi potenziali sono:
- Incidenti e malattie
- Cure veterinarie d’emergenza
- Danni a terzi
Ad esempio, supponiamo che il vostro cane abbia un incidente mentre si trova a casa di un amico e necessiti di un trattamento d’emergenza del valore di 500 euro.
Senza assicurazione, dovreste pagare di tasca vostra per questa spesa.
In alternativa, se aveste acquistato un’assicurazione per cani con un massimale di 1500 euro, non avreste dovuto sborsare un singolo euro di tasca vostra.
Buon investimento o no?
L’assicurazione per animali domestici è un buon investimento perché le emergenze possono capitare e possono essere costose!
Gli animali domestici sono una parte importante della vostra famiglia, quindi potreste non avere riserve finanziarie da mettere da parte per le emergenze legate agli animali domestici.
Anche se le avete, è difficile prevedere quando il vostro animale si ammalerà o si infortunerà.
I premi assicurativi sono più economici delle spese potenziali e contribuiscono a coprire alcuni dei costi associati al trattamento di malattie o lesioni impreviste.
Pertanto, l’assicurazione per animali domestici può essere un ottimo investimento, ma solo se si è disposti a sostenere il costo iniziale.
Se non siete sicuri che ne valga la pena, considerate quanto sia importante per voi il vostro animale domestico. Se sono come membri della famiglia, l’assicurazione per animali domestici è un modo conveniente per proteggerli da spese veterinarie impreviste.

Quale assicurazione scegliere?
Noi di croccantinipergatti.it, dopo aver esaminato alcune tra le migliori assicurazioni sul mercato, abbiamo deciso di proporvi Axieme.
In particolare, come riportato sul loro sito, la polizza sui gatti da compagnia consiste in:
1) RIMBORSO SPESE VETERINARIE: in caso di cure mediche essenziali dovute a infortunio o malattia (con un massimale di 1.500€).
Se il tuo gatto avrà mai la necessità di sottoporsi ad un intervento dopo un infortunio o dopo una malattia, questa garanzia coprirà tutti i costi. Ovvero, quelli legati all’operazione, sia le visite specialistiche prima e dopo il ricovero.
I costi veterinari ammissibili al risarcimento saranno:
- Onorari del veterinario e di qualsiasi altra persona che si unisce al trattamento, materiale di intervento, inclusi strumenti di lavoro, protesi ed endoprotesi utilizzate durante il trattamento.
- Costi di ricovero
- Assistenza medica e infermieristica, cure, esami di riabilitazione fisica, medicinali e terapie, durante il periodo di degenza ospedaliera.
- Spese sostenute nel mese antecedente al ricovero o della struttura sanitaria giornaliera, e anche nel mese successivo, purché direttamente connesse all’intervento assicurato, nel limite del 20% della somma assicurata.
2) OBBLIGO CIVILE, coprirà tutti i danni causati accidentalmente a terzi dal vostro gatto/cane (con un massimale di 1.000.000 euro).
Questa assicurazione coprirà sia l’assicurato che i membri della famiglia, nei limiti del massimale indicato, per quanto sono tenuti a pagare a titolo di risarcimento in qualità di responsabile civile per danni causati involontariamente a terzi.
3) DIFESA LEGALE (con un massimale di 20.000 euro).
L’assicurazione a copertura della tutela giuridica, nei limiti del massimale sopra indicato, garantirà la difesa legale per:
- supportare l’adempimento delle richieste di risarcimento danni a persone e / o casa subite per reati di terzi;
- sostenere la tutela nei procedimenti penali.
- controversie di assistenza derivanti da presunte violazioni legali.
CLICCA QUI PER SCOPRIRE LA POLIZZA GATTO DI AXIEME
