Home » Blog » Che cosa contengono i croccantini per gatti

Che cosa contengono i croccantini per gatti

Gatto che mangia croccantini

Una domanda che tutti quanti si pongono…che cosa contengono i croccantini per gatti?

Sul web è possibile trovare risposte di ogni genere, alcune persino divertenti, anche se spesso sono sbagliate!

Data la loro particolare forma, difficile da associare a nessuno degli alimenti che conosciamo, si tende a non riconoscerne la composizione.

Nonostante questo però i croccantini sono composti principalmente di carne( pollo, manzo, coniglio, tacchino e agnello) oppure pesce.

Cosa altro contengono i croccantini per gatti

Come detto in precedenza, i croccantini contengono carne e pesce, ma non solo.

In proporzioni diverse, spesso in funzione della marca e del costo, possono essere aggiunti altri ingredienti.

Quelli che si trovano più spesso sono sicuramente:

  • Grassi animali;
  • Cloruro di Sodio;
  • Potassio;
  • Solfati di ferro;
  • Ossidi di rame;
  • Riso;
  • Farina di mais e glutine;
  • Vitamine.

Su quest’ultimo punto, ovvero le vitamine, sottolineo come quelle importanti per il gatto siano la A, quelle del gruppo B, la D e la K.

La forma a crocchetta

Ora che abbiamo capito cosa c’è dentro i croccantini per gatti ci resta da capire come gli viene conferita la classica forma ” a crocchetta “.

Il procedimento segue questi pochi punti:

  • Essiccazione: Gli ingredienti vengono fatti essiccare;
  • Riduzione a farina: Gli ingredienti precedentemente essiccati vengono ridotti in farina;
  • L’impasto: Partendo dalle farine, aggiungendo acqua, si forma un impasto;
  • L’estrusore: L’impasto viene passato in una macchina chiamata appunto estrusore, che da la forma desiderata all’ impasto.
  • Cottura: In fine i croccantini, ancora freschi, vengono cotti ad alta temperatura e ad alta pressione, con una tecnica chiamata estrusione che fa perdere gran parte dell’acqua e gli da la forma e consistenza che tutti conosciamo.
che cosa contengono i croccantini per gatti

Le variazioni della composizione

La composizione dei croccantini varia poiché varie sono le esigenze dei gatti.

In commercio se ne possono trovare di diversi tipi.

Esistono per esempio quelli ipocalorici per gatti anziani (che fanno poca attività) o tendenti all’obesità, arricchiti con antiossidanti per mantenere il pelo più lucido, e contenenti fibre vegetali per facilitare la digestione.

O ancora esistono per gatti sterilizzati ( leggi l’articolo su i migliori croccantini per gatti sterilizzati) o kitten, e addirittura quelli ipoallergenici per gatti che hanno sviluppato forme di allergia alimentare!

Insomma, qualunque sia l’esigenza del tuo gatto, troverai un cibo secco che fa al caso tuo!

Il mercato dei cibi per gatti

La maggior parte di noi ormai possiede un animale domestico per il quale siamo disposti a fare ogni cosa.

Le aziende lo sanno, ed è per questo quello del cibo industriale per cani e gatti è uno dei pochi settori che non soffre la crisi.

Il fabbisogno di grandi quantità di cibo fa si che spesso nascano cibi di scarsa qualità, prodotti con gli scarti dell’industria alimentare.

Si spendono letteralmente miliardi per acquistare crocchette e scatolette per cani e gatti. Le etichette inoltre sono poco trasparenti e talvolta risultano essere di difficile lettura per chi non sa come leggerle.

Spesso nei cibi di scarsa qualità non è specificata la tipologia della carne, oltre al fatto che molte volete la percentuale di pesce o carne all’ interno è davvero minima!

Ti lascio un articolo molto interessante che parla di come distinguere i cibi imparando a leggere le etichette, clicca qui per leggerlo.

croccantini per gatti

La dieta casalinga

Spesso i veterinari consigliano di scegliere per i nostri animali una dieta casalinga.

La dieta casalinga si basa sulla somministrazione di alimenti freschi, ben bilanciati.

Questa dieta se applicata correttamente è benefica per la salute degli animali e fa risparmiare. Chiaramente non parlo di improvvisazione fai da te, ma di una vera e propria dieta seguita da un esperto.

Il fai da te può essere pericoloso.

Un’alimentazione casalinga o basata sugli avanzi della nostra dieta, se non seguita da un veterinario, può diventare pericolosa per gli animali.

Quindi rivolgersi ad un bravo veterinario che gestisca in prima persona la questione, grazie alle sue competenze, è sicuramente la cosa da fare!

Potrebbero interessarti anche:

il mio gatto non mangia e dorme sempre
Il mio gatto non mangia e dorme sempre

I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…

Carie denti gatto
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere

Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…

gatto zampe corte
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto

Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…

perché i gatti mangiano l'erba
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione

Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…

Gatto beve molto
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause

Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *