Cibo completo e cibo complementare gatto, conosci le vere differenze?
Il cibo completo, è pensato per coprire interamente il fabbisogno nutrizionale del gatto, in maniera completa e bilanciata.
Per evitare ogni tipologia di carenza esistono dei quantitativi minimi da rispettare che sono spesso consigliati dal produttore stesso.
Per il cibo complementare invece, il discorso cambia.
Prendendolo da solo infatti non garantisce il corretto apporto nutritivo.
Cibo Complementare
Generalmente sono da considerarsi sempre cibi completi I cibi secchi.
Chiaramente anche tra i cibi secchi va fatta distinzione.
Alcuni sono più bilanciati, altri meno e spesso dipende dalla qualità del prodotto.
Se viene fatta una scelta corretta del prodotto avrai sicuramente un’alimentazione equilibrata.
Se non sai distinguere un cibo di qualità da uno scadente leggi questo articolo: Clicca Qui
Cambiando discorso, andando dal cibo secco a quello umido, il discorso purtroppo cambia.
Si perché a differenza dei cibi secchi, dove le etichette sono sempre molto complete di informazioni, nel cibo umido le etichette non sempre altrettanto di aiuto.
Se volessimo creare una regola da seguire potremmo dire di non considerare mai cibi completi quelli contenenti filetti di sola carne o pesce puri.
I valori messi a confronto
Per creare questa tabella sono stati presi in considerazione alcuni valori :
Proteine % | Grassi % | |
Prede Naturali | 55-60* | 23-30* |
Cibo completo umido (es. Grau tacchino con riso) | 51* | 25* |
Cibo completo secco (es. Cibo di Beppo) | 44* | 11,5* |
Cibo complementare umido (es. Almo Nature petto di pollo) | 90* | 2* |
CIBO COMPLEMENTARE GATTO I PUNTI DEBOLI

Da una prima occhiata risulta subito chiaro che cibo complementare non è adatto come alimento principale.
Contiene dosi elevate di proteine e dosi povere di grassi.
E non è tutto qui…già, ci sono altri valori sbilanciati:
- Fosforo: Essendo cibi ricchi di carne risultano avere dosi elevate di fosforo e povere di calcio.
- Vitamine: I cibi complementari sono inoltre carenti di alcune vitamine.
Spesso leggere la scritta ” Cibo Completo” sulle confezioni ci trae in inganno.
Non sempre questo corrisponde al vero, è per questo che saper leggere le etichette diventa fondamentale per controllare alcuni valori.
Nonostante ad oggi si sia cominciato ad integrare i cibi complementari con vitamine e calcio, il grasso rimane un importante problematica.
I grassi sono un’ importante fonte di energia per il gatto.
Per tutto quello che abbiamo appena detto quindi, per avere una buona alimentazione sarebbe ottimale non eccedere il 20% dell’ alimentazione totale con cibi complementari, compreso cibo il cibo fatto in casa.
Esiste un cibo completo “ideale”?

La risposta è variare.
Quello del cibo per gatti è un settore in continuo sviluppo ed esistono valori di riferimento riconosciuti mondialmente, ma ancora l’alimentazione felina non è ancora stata esaminata al 100%.
Ogni gatto è diverso ed assimila i nutrienti a proprio modo.
Anche se un cibo sembra perfetto leggendo l’etichetta, non è detto che sia perfetto per il nostro gatto.
Quindi tornando alla prima risposta “variare” tra cibi completi e complementari, così che il nostro amichetto abbia tutti i nutrienti necessari per il suo sviluppo o per svolgere le normali funzioni che gli appartengono.
Se potesse interessarti ho stilato una lista dei migliori 8 croccantini per gatti: Clicca qui
Leggi anche:
Il mio gatto non mangia e dorme sempre
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere
Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto
Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione
Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause
Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…