Home » Blog » Cibo per gatti proteine: come scegliere le più digeribili

Cibo per gatti proteine: come scegliere le più digeribili

Gatto che mangia croccantini

Cibo per gatti proteine digeribili – conosci quali sono?

Per avere una vita sana, i gatti hanno bisogno nella loro alimentazione una grande dose di proteine, anche se per gatti con stomaci deboli questo può rivelarsi un problema.

Come se non bastasse, il fatto che in molti prodotti commerciali ci siano proteine di scarsa qualità, non aiuta a rendere i prodotti sani e digeribili.

Per prevenire problemi di questo genere, ci viene suggerito di utilizzare solo proteine di alta qualità e digeribili.

In particolar modo, Il cibo per gatti che contiene solo una proteina, come ad esempio il pollo, risulta essere maggiormente digeribile di cibi formati da prodotti a base di carne, come “farina di carne” o “sottoprodotti della carne”.

Il motivo è semplice, vengono conservati più aminoacidi, dei quali i gatti hanno bisogno (arginina, taurina e lisina) rispetto alle proteine ​​di origine vegetale.

Apportare proteine digeribili favorirà un cambiamento positivo alle abitudini intestinali del vostro gatto, nonché alla salute generale.

D’altronde è risaputo come molte malattie croniche si manifestino o peggiorino a seguito di una dieta povera di proteine ​​o povera di proteine ​​di alta qualità.

Quale è la fonte migliore di proteine ​​per gatti

Come sottolineato in diversi articoli, i gatti sono carnivori stretti, ciò significa che prediligono l’assunzione di proteine ​​animali per sopravvivere.

Gli specialisti del settore sono più o meno tutti in accordo sul fatto che una dieta a base di carne, con l’aggiunta di minime quantità di amido e proteine ​​a base vegetale, sia la dieta più sana per un gatto.

Per darvi un idea sul grado di digeribilità ho pensato di citare alcuni alimenti ed assegnargli in percentuale quanto sono digeribili.

Questo è il risultato per i seguenti alimenti:

  • Albume d’uovo cotto – 98% ;
  • Muscolo (pollo, coniglio, tacchino) – 92%;
  • Organi (rene, fegato, cuore) – 90%;
  • Pesce – 75%;
  • Soia – 75% ;
  • Mais – 54%;

Premessa doverosa da fare…ogni gatto ha un proprio organismo e alcune di queste percentuali potrebbero rivelarsi diverse per un gatto con difficoltà nella digestione.

Come al solito, per i casi specifici è sempre consigliato un parere veterinario.

Detto questo, risulta chiaro come le proteine ​​di origine animale sono più digeribili delle proteine ​​di origine vegetale.

Tuttavia, l’assunzione di sole proteine non fornisce al gatto tutti i nutrienti di cui ha bisogno.

Per garantirgli una dieta varia è importante apportare in maniera bilanciata anche macronutrienti come grassi e carboidrati oltre alle proteine, così che il suo apparato digerente sia in buona salute.

cibo per gatti proteine – Cosa influenza la digestione?

Per facilitare la digestione delle proteine nel vostro gatto, ci sono alcuni fattori che vanno necessariamente considerati:

  • Qualità: Imparate a riconoscere un prodotto di qualità, composto di carni di prima scelta.
  • Varietà: La presenza di troppe varietà di proteine in un solo pasto può rendere l’alimento poco digeribile.
  • Salute: Fare una valutazione sullo stato di salute del tratto digestivo del proprio gatto è fondamentale per la scelta corretta del tipo di cibo adatto.
  • Età: I gatti hanno esigenze proteiche diverse nel corso della loro vita.
cibo per gatti proteine

I segnali della cattiva digestione nei gatti

Se l’alimentazione del vostro gatto è corretta, potrete accorgervene semplicemente da come usa la sua lettiera.

Generalmente viene utilizzata circa una volta al giorno, o ogni due giorni, e le sue feci risultano essere solide, a testimoniare il buon grado di salute dell’apparato digerente.

Nello stesso modo sarà possibile accorgersi della situazione inversa.

In questo caso noterete probabilmente alcuni dei seguenti sintomi:

  • L’odore degli escrementi più cattivo;
  • Feci morbide e ripetute;
  • Gonfiore seguito da flatulenza;
  • Letargia prolungata;
  • Riluttanza a mangiare e perdita di peso;
  • Diarrea

Nel caso in cui uno o più dei sintomi elencati si protraggono per qualche giorno, sarà necessario introdurre cibo per gatti più digeribile.

Chiaramente prima di effettuare cambiamenti è consigliabile escludere patologie più gravi con visite veterinarie.

Proteine ​​di alta qualità, come riconoscerle?

Il consiglio che maggiormente troverete nei siti web è : nutrite il vostro gatto con proteine ​​di alta qualità perché più facili da digerire!

Ottimo consiglio sicuramente ma come si riconoscono le proteine ​​di alta qualità?

Le parti di qualità di una carne sono senza dubbio quelle che provengono da muscoli e organi.

Quindi leggendo l’etichetta del prodotto, dovreste trovare la dicitura “pollo”, “agnello”, “coniglio”, “cuore di maiale”, “fegato di maiale” e così via.

Cercate di stare alla larga da cibi contenenti farina di carne o sottoprodotti.

La dicitura “farina di carne” scritto sull’etichetta degli ingredienti, significa che la proteina è stata lavorata, in particolare viene cotta ad alta temperatura e ne viene rimossa umidità e grasso, creando una concentrazione di proteine.

Va inoltre sottolineato che la sola dicitura “farina di carne”, non specifica da quale animale provenga la carne che di conseguenza potrebbe essere realizzata con diversi animali ( polli, bovini, ovini, suini e capre), cosa che rende il cibo meno digeribile.

La carne migliore per i gatti

Proteine carne

Arrivati a questo punto è sicuramente chiaro come si debba preferire una carne intera rispetto a quelle lavorate, ma quale tra tutte è quella che offre la migliore fonte di proteine ​​per i gatti?

Gli specialisti del settore hanno ipotizzato come per il gatto sia preferibile una carne di un animale che potrebbe catturare in natura, in particolar modo:

  • Pollo;
  • Tacchino;
  • Coniglio;
  • Pesce;

In merito al pesce, diversi studi hanno scoperto come i pesci possano contenere alti livelli di arsenico, cosa che ne sconsiglierebbe un utilizzo eccessivo.

Nella lista non è presente l’agnello, nonostante sia comunemente usato nel cibo per gatti.

Questo perché diversi studi, tra cui questo dell’NCBI, hanno dimostrato come l’agnello non abbia lo stesso grado di digeribilità delle altre carni elencate.

Stesso discorso per il manzo, molto utilizzato perché rappresenta una forma economica di proteine, che non garantisce lo stesso grado di digeribilità degli altri tipi di carne.

Basta pensare che in caso di intolleranze alimentare o un’allergia alimentare, spesso la prima proteina ad essere eliminata è proprio la carne bovina.

Non è un caso se i cibi ipoallergenici per gatti non contengono carne bovina.

Potrebbero interessarti anche:

il mio gatto non mangia e dorme sempre
Il mio gatto non mangia e dorme sempre

I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…

Carie denti gatto
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere

Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…

gatto zampe corte
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto

Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…

perché i gatti mangiano l'erba
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione

Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…

Gatto beve molto
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause

Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *