Cosa dobbiamo sapere sul cibo per gatti sterilizzati?
La sterilizzazione del gatto comporta spesso un aumento dell’ appetito.
Questo perché la castrazione sconvolge l’equilibrio ormonale del gatto nel quale cessa l’effetto inibitorio degli ormoni con il conseguente aumento della ricerca di cibo.
Inoltre il gatto castrato diminuisce sensibilmente la voglia di attività fisica!

Quando si parla di sterilizzazione si intende la rimozione chirurgica degli organi riproduttivi del gatto.
Per intenderci meglio i testicoli per i maschi e le ovaie per le femmine.
La conseguenza della castrazione chiaramente è l’impossibilità di riprodursi.
Questa condizione, come detto in precedenza, provoca anche un cambiamento comportamentale.
Non avendo più lo stimolo ormonale il gatto tende ad avere sempre fame.
Ed è per questo motivo che l’alimentazione del gatto sterilizzato dovrà necessariamente adattarsi alla sua nuova condizione.
Perché cambiare dieta dopo la sterilizzazione

Rallentando il metabolismo, il gatto assimilerà tutto più velocemente.
La nuova dieta quindi dovrà necessariamente avere un apporto calorico minore, circa il 20% in meno rispetto a prima.
Un altro punto fondamentale è che mancando lo stimolo ormonale, il gatto non ha più lo stimolo di muoversi per cercare le gatte da fecondare.
In poche parole, più voglia di mangiare, meno voglia di muoversi = Probabile sovrappeso.
Cosa fondamentale quindi è che il cibo per gatti sterilizzati sia vario e bilanciato, a prescindere che si tratti di umido o secco.
Questo perché anche i reni diventano più delicati e potrebbero riscontrarsi problemi al tratto urinario.
In commercio esistono dei prodotti specifici per l’alimentazione del gatto sterilizzato, formulati proprio per fornire un apporto calorico adeguato.
Le caratteristiche del Cibo per gatti sterilizzati

Visto quanto appena detto, le caratteristiche del cibo per gatti sterilizzati dovranno essere:
- Alto potere saziante;
- Cibi altamente proteici;
- Dieta bilanciata.
Alto potere saziante:
Gli alimenti con un alto potere saziante consentono di mantenere il picco glicemico costante nell’arco della giornata. Inoltre, saziando prima, il gatto tenderà a mangiarne meno quantità.
Altamente proteico:
Quando il gatto diventa sedentario, anche il suo sistema muscolare ne risente.
Per sopperire alla perdita di massa magra è fondamentale dare cibi altamente proteici.
Dai un occhiata al Cibo di Beppo: Crocchette-per-gatti-recensione-del-cibo-di-beppo
Dieta Bilanciata:
I croccantini per gatti sterilizzati hanno spesso un contenuto maggiore di fibre, il cibo umido uno maggiore di proteine.
Per garantirgli una dieta bilanciata, fornendogli tutti i nutrienti necessari alla sua alimentazione, è bene alternare cibo secco e cibo umido.
Le dosi

Controllare le dosi assume un ruolo fondamentale nella dieta del gatto castrato, un consiglio utile può essere quello di razionare il contenuto della ciotola.
Non c’è una dose specifica dato che ogni gatto fa storia a sé.
Bisogna analizzare il proprio animale, capire se il suo stile di vita è quello di un gatto che vive in appartamento che si muove poco oppure è ancora molto attivo.
In base a questo potrai capire se stare meno o più attento al dosaggio del cibo, così da non rischiare l’insorgere di patologie o di stato di sovrappeso, con tutte le conseguenze che comporta.
Il consiglio
Sebbene avere un gatto calmo in casa sia un qualcosa di piacevole, è bene non dimenticare che il gatto è un animale, un felino, e in quanto tale ha bisogno del movimento per restare in salute
Avere dei giochi in casa che favoriscono il movimento può essere sicuramente un opzione valida.
Se non sai dove procurarti i giochi visita questo sito: I migliori giochi per gatti.
Potrebbero interessarti anche: