miglior cibo secco per gatti sterilizzati 5 cose da sapere.
Sono moltissime le domande che ci sorgono quando parliamo dei croccantini per gatti sterilizzati.
Quando vanno utilizzati? Quali sono i migliori, cosa cambia da croccantini di mantenimento normali a croccantini per gatti sterilizzati?
E l’elenco sarebbe ancora molto lungo.
Il fatto è che dopo la sterilizzazione del proprio gatto si è apprensivi, spesso anche esageratamente.
Queste infatti sono solo alcune delle domande che i proprietari di gatti si fanno dopo la sterilizzazione del proprio gatto relative alla sua nuova alimentazione.
Cosa succede dopo la sterilizzazione?
É noto a tutti che una volta sterilizzato il gatto ha la tendenza di ingrassare un pochino.
Questo perché la sua nuova condizione modifica il suo metabolismo che rallenta a causa della riduzione degli ormoni sessuali.
E come se non bastasse, il nostro micio diventa anche molto più pigro e sedentario.
Le due cose sommate, anche ingerendo la giusta quantità di cibo e quindi di calorie, fanno si che il gatto metta su peso.
Alle volte arriva anche allo stato di obesità.
Molti proprietari pensano di risolvere il problema semplicemente attraverso i croccantini per gatti sterilizzati.
La loro formulazione fa si che contengano meno grassi e calorie, nonostante questo se il gatto non fa movimento fisico, non riuscirà a perdere peso in maniera semplice.

Cibo secco per gatti sterilizzati 5 cose da sapere
Ecco alcune cose da sapere sui croccantini per gatti sterilizzati:
1.Tengono conto della variazione del metabolismo
I croccantini per gatti sterilizzati tengono conto della variazione del metabolismo e dei cambiamenti di fabbisogni nutrizionali dei gatti sterilizzati.
Dato che il problema principale a seguito della sterilizzazione è l’obesità, questa formula di croccantini contiene meno grassi e meno carboidrati.
Al loro posto ci saranno fibre o proteine, in maniera differente a seconda della marca del cibo.
2.Non è obbligatorio dare ai gatti sterilizzati croccantini per gatti sterilizzati
Nonostante si creda il contrario, non è obbligatorio dare cibo per gatti sterilizzati ai gatti sterilizzati.
Chiaro, dato il problema della assunzione di peso è sicuramente consigliato.
Si può infatti continuare a dare i suoi soliti croccantini di mantenimento, cercando però di limitare le dosi o adeguarli alla quantità di attività fisica del gatto.
3.I croccantini per gatti sterilizzati non sempre sono indicati per tutti
Alcune marche sopperiscono alla riduzione di grassi aumentando la dose.
In questo caso potrebbero rivelarsi non adatti per gatti con problemi renali o anziani.
Se invece ho un gatto con un intestino pigro o che soffre spesso di diarrea l’apporto elevato di fibre potrebbe avere un effetto negativo sul suo organismo, pertanto anche in questo caso i croccantini per gatti sterilizzati non rappresentano l’ipotesi migliore.
4.Non vanno bene né per i gattini né per le gatte in gravidanza
Gli alimenti per gatti sterilizzati non vanno bene né per i gattini né per le gatte in gravidanza. L’utilizzo sporadico non è un problema e non comporta un problema per entrambe le categorie.
Il problema sussiste quando il cibo per gatti sterilizzati diventa la sua fonte principale di nutrienti.
In questo caso si potrebbe andare incontro a carenze nutrizionali con conseguenti problemi di crescita.
5.I croccantini per gatti sterilizzati non fanno miracoli
I croccantini da soli non posso fare miracoli.
Il gatto ha necessariamente bisogno di aumentare la sua attività fisica altrimenti non perderà peso.
Lo stato di obesità delle volte può essere collegato a malattie ormonali come il diabete mellito.
É quindi importante valutare sempre la situazione con il vostro veterinario di fiducia per capire come procedere.
Se hai trovato interessante l’articolo potrebbe interessarti anche:
Croccantini per gatti sterilizzati le 5 migliori marche
Il mio gatto non mangia e dorme sempre
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere
Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto
Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione
Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause
Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…