Cibo Urinary – di cosa si tratta?
Il settore food per gli animali è in grossissima espansione.
Molti “buchi” sono stati coperti dalla ricerca e dall’investimento in questo settore.
Rispetto a qualche anno fa, oggi puoi trovare comodamente ogni tipologia di cibo per le differenti necessità che possono svilupparsi nel corso della vita del tuo amico felino.
Il cibo urinary è tra questi!
Cosa scopriremo in questo articolo?
- Per quali patologie è indicato il cibo urinary?
- Come è composto il cibo urinary?
- Quando va somministrato?
Per quali patologie è indicato il cibo urinary?
Grazie alla sua particolare composizione, il cibo urinary è adatto a tutte quelle patologie che interessano il tratto urinario.
Tra le più frequenti troviamo sicuramente:
- Calcoli Vescicali, ovvero delle masse minerali che si depositano appunto nella vescica;
- Renella, o sabbia renale, insieme di piccoli aggregati cristallini che spesso si formano nei reni;
- Invecchiamento, seppur non rappresenta una patologia, l’invecchiamento naturale del gatto provoca una diminuzione dell’ efficienza dell’ apparato urinario del gatto.
Se il tuo gatto soffre di almeno una di queste condizioni, la prima cosa da fare è sicuramente quella di sottoporlo ad una visita specialistica da un veterinario qualificato e di fiducia, che probabilmente ti consigliera questa tipologia di cibo.
Come è composto il cibo urinary?

Partiamo dallo scopo finale di questo alimento, ovvero ridurre ed eliminare le condizioni di cui ho parlato in precedenza, attenuandone anche i sintomi.
I sintomi che spesso scatenano le patologie della vescica sono di carattere infiammatorio.
Pertanto, il cibo urinary agisce sia da antinfiammatorio, grazie alla presenza di prodotti specifici naturali al suo interno.
Inoltre previene la formazioni di calcoli grazie al suo basso contenuto di minerali.
Come detto in precedenza, calcoli e renella sono degli agglomerati di minerali, di dimensioni diverse certo, che si depositano nei reni o nella vescica.
Non inserendo nel sistema ulteriori dosi di minerali, ai calcoli manca la materia prima per formarsi!
I cibi urinary sono soliti a favorire percentuali di cereali più alte e percentuali di proteine più basse, per favorire l’attività renale.
In commercio esistono diversi tipi di questo cibo, ecco perché la visita veterinaria è fondamentale per somministrare al proprio gatto quello di cui ha bisogno.
Quando va somministrato?
É importante sottolineare che alcuni gatti sono portati allo sviluppo di patologie del sistema urinario e lo sono più di altri.
Chiaramente questa cosa non si scopre fintanto che non appaiono i primi problemi.
Ecco che indirettamente abbiamo una risposta alla domanda sull’ utilizzo di cibo urinary in forma preventiva.
Non ha senso somministrarlo al gatto senza un motivo valido.
Per i gatti che invece sviluppano queste patologie, il modo corretto di somministrarlo è sicuramente in maniera costante nel tempo.
Se il tuo micio è portato geneticamente a sviluppare questo tipo di patologie, smettere con il cibo urinary potrebbe causare nuovamente problemi.
Come ti dicevo prima però, ogni gatto è diverso, tempistiche e modalità di somministrazione non possono essere generalizzate.
Infatti possono variare in funzione dell’ età o della presenza di altre patologie in concomitanza.
Come sempre in questi casi, il parere veterinario su come procedere è fondamentale!
Non è da escludere infatti che lo stesso veterinario ritenga migliore procedere con una dieta casalinga piuttosto che l’utilizzo di cibi commerciali.
In questo caso specifico si parlerà di una nutrizione clinica, ovvero realizzata da un veterinario competente in alimentazione e nutrizione che grazie alle sue competenze in materia “cucirà” sul tuo gatto una dieta su misura, pensata per gestire ogni aspetto delle sue patologie.
Potrebbero interessarti anche:
Il mio gatto non mangia e dorme sempre
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere
Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto
Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione
Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause
Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…