Home » Blog » Come scegliere un cibo umido per gatti

Come scegliere un cibo umido per gatti

gatto mangia poco

Come scegliere un cibo umido per gatti?

L’alimentazione per il gatto è fondamentale, così come lo è saper distinguere quale prodotto sia migliore dell’ altro.

Scopriamo insieme alcuni fattori determinanti per la scelta del prodotto più giusto per il proprio animale, ma prima..

Complementare o completo?

Spesso si tende a confonderli o addirittura a pensare che siano la stessa cosa, nulla di più sbagliato.

Tra i due infatti esistono delle differenze ben specifiche, che non possono essere sottovalutate.

Il cibo completo, è pensato per coprire interamente il fabbisogno nutrizionale del gatto, in maniera appunto completa e bilanciata.

Per evitare ogni tipologia di carenza esistono dei quantitativi minimi da rispettare che sono spesso consigliati dal produttore stesso.

Per il cibo complementare invece, il discorso cambia.

Prendendolo da solo infatti non garantisce il corretto apporto nutritivo bensì deve essere utilizzato insieme ad un altro cibo a completamento.

Volendo fare una generalizzazione, i cibi secchi sono per la maggior parte completi, mentre gli umidi sono complementari.

Se vuoi saperne di più: Cibo completo e complementare gatto – Qual è la differenza?

Gli ingredienti

Il cibo per gatti dovrebbe essere sempre privo di troppi cereali e carboidrati.

Per l’apparato digestivo del gatto, tali componenti risultano più difficili da digerire e non rappresentano una fonte valida di nutrienti.

Un occhio di riguardo va sicuramente riservato alla percentuale di proteine.

Si sa che il cibo umido ne dovrebbe essere composto quasi per la totalità.

Opta per prodotti che specificano chiaramente la loro composizione proteica, del tipo manzo, pollo ecc.

Al contrario, diffida da cibi che sono composti di derivati o al gusto di….

Questo perché per derivati si potrebbero intendere i famigerati scarti di produzione, come pellame, piume, tendini o ossa.

Questi prodotti, oltre a non essere di qualità, hanno un valore nutrizionale molto basso, che influirà sulla buona salute del tuo amico felino.

Cibo umido

Come scegliere un cibo umido per gatti per età e patologie

Sappiamo bene che il fabbisogno nutrizionale del gatto varia in base alla sua età.

Un gattino non può mangiare un cibo per gatti adulti poiché formulato per apportare dei nutrienti differenti.

Il kitten infatti ha bisogno di una percentuale proteica più alta, che contribuisce direttamente alla formazione della muscolatura.

Ai gatti anziani, che hanno sicuramente un apparato digerente più pigroe una dentatura sicuramente meno forte, è preferibile somministrare cibi più morbidi come paté o gelatine.

Come comportarci con patologie in atto?

Se segui il mio blog sai bene come la penso.

Se il tuo gatto è affetto da patologie o condizioni particolari, non improvvisarti dottore e chiedi sempre consiglio ad un veterinario esperto in materia il prima possibile, alcune patologie fanno del tempismo la chiave perfetta per la risoluzione.

La conservazione del cibo umido per gatti

Il cibo umido, se conservato nella maniera sbagliata, si può deteriorare in fretta.

Per questo motivo, è buon uso conservarlo al fresco, magari anche in frigorifero.

Anche perché il gatto, se ha fame, da animale indipendente quale è cercherà di nutrirsi da solo, con il risultato di rompere la confezione.

Non sono pochi gli episodi in cui il gatto ha ingerito porzioni della confezione nel tentativo di aprirla.

Le confezioni devono essere consumate nell’ arco della giornata in cui vengono aperte.

Una buona soluzione è optare per tipologie di cibi umidi richiudibili, più facili da mantenere integri, così da garantire un pasto fresco e salutare al proprio gatto.

Infine, per strizzare l’occhio alla natura, l’opzione più eco friendly è sicuramente quella legata ai prodotti confezionati nel vetro, che offrono al cibo contenuto una conservazione migliore ed inquinano molto meno rispetto alle classiche confezioni quando smaltite.

Se vuoi scoprire qual è il miglior cibo umido per gatto che abbiamo testato, clicca qui.

Se questo articolo ti è piaciuto scopri anche:

il mio gatto non mangia e dorme sempre
Il mio gatto non mangia e dorme sempre

I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…

Carie denti gatto
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere

Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…

gatto zampe corte
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto

Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…

perché i gatti mangiano l'erba
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione

Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…

Gatto beve molto
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause

Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *