Il linguaggio dei gatti è complesso perché i gatti sono animali misteriosi e solitari, ma allo stesso tempo sono creature che si prendono cura di noi. Non riusciamo a capire perché facciano certe cose o come reagiscono alle nostre emozioni, ma sappiamo che quando li amiamo nello stesso modo possiamo stabilire un contatto con loro anche fisicamente.
Il linguaggio del gatto è talmente sottile che abbiamo bisogno di empatia per capirlo.
Il linguaggio del gatto è così sottile che abbiamo bisogno di empatia per capirlo. Se il gatto riesce a percepire le nostre emozioni, allora dobbiamo anche imparare ad ascoltare e decifrare quelle del nostro amico felino. Tutto ciò che serve è un po’ di attenzione, poiché la comunicazione genuina tra uomo e gatto non ha bisogno di parole.
Sono creature misteriose, che non amano le troppe coccole e molto spesso fanno quello che vogliono per tutta la giornata.
Eppure, basta guardarli negli occhi per capire che si stanno prendendo cura di noi e che vogliono stare con noi.
Se il gatto riesce a percepire le nostre emozioni, dobbiamo anche noi imparare ad ascoltare e a decifrare quelle del nostro ra-gatto. Basta solo un po’ di attenzione, perché l’autentica comunicazione tra uomo e gatto non ha bisogno di parole.
Il comportamento del gatto può essere piuttosto complicato da interpretare, ma ricerche scientifiche hanno aiutato gli esperti ad individuare alcuni dei principali segnali del linguaggio del nostro compagno felino!

Linguaggio dei gatti: I gatti sono esseri molto discreti
I gatti sono esseri molto discreti, ma avere un animale domestico in casa è come avere un bambino piccolo e capire il gatto può essere difficile, soprattutto se siamo abituati ai cani e ai loro modi più espressivi. Gli animali domestici sono come dei bambini piccoli, hanno bisogno di essere compresi e guidati nel miglior modo possibile.
linguaggio dei gatti: Perché imparare la lingua del proprio gatto?
Capirla può sembrare solo un diversivo da passare in famiglia, ma in realtà è molto importante comprendere il significato della comunicazione non verbale del nostro micio. Un animale domestico sente bisogno di tenere i rapporti con gli altri componenti della famiglia. Per questo motivo diventa fondamentale riuscire a stabilire un contatto col nostro micio e comprenderlo.
Inoltre, imparare a leggere il linguaggio del gatto ha anche molti altri vantaggi: sfrutta la psicologia felina per migliorare le relazioni sociali e la comunicazione che si instaura tra il proprietario e l’animale domestico; ti fa capire come fare per essere più accettati dal tuo felino; ti mostra come trattare al meglio il tuo micio per evitargli stress e problemi di salute (come disturbi gastrointestinali).
Conclusione
Se il gatto riesce a percepire le nostre emozioni, dobbiamo anche noi imparare ad ascoltare e a decifrare quelle del nostro amico felino. Basta solo un po’ di attenzione, perché l’autentica comunicazione tra uomo e gatto non ha bisogno di parole.