Home » Blog » Congiuntivite gatto: Trattamenti e durata

Congiuntivite gatto: Trattamenti e durata

Congiuntivite gatto

Come riconoscere la congiuntivite nel gatto? Beh, se notate che gli occhi del vostro gatto si arrossano e lacrimano, portatelo subito dal veterinario. Potrebbe essere un segno di congiuntivite, un’infezione delle membrane intorno agli occhi che può essere causata da batteri o virus. Il veterinario potrebbe prescrivere degli antibiotici al gatto, ma ci sono altri modi per aiutarlo a guarire:

La congiuntivite nel gatto è una patologia oculare

Causa l’infiammazione della congiuntiva, la sottile membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio e l’interno delle palpebre. l’infiammazione della congiuntiva, la sottile membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio e l’interno delle palpebre.

La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva, una sottile membrana trasparente che ricopre la parte bianca dell’occhio e l’interno delle palpebre. Può essere causata da batteri o virus influenzali, da allergie o da sostanze irritanti come le sostanze chimiche contenute nei prodotti per la pulizia. I sintomi includono arrossamento, gonfiore e secrezione da uno o entrambi gli occhi; questi sintomi possono essere lievi all’inizio ma peggiorare nel tempo se non trattati.

Il veterinario può prescrivere antibiotici per trattare la congiuntivite.

Se il gatto è affetto da congiuntivite, il veterinario può prescrivere degli antibiotici per trattare la condizione. Gli antibiotici sono utilizzati per trattare le infezioni batteriche e virali. Sono disponibili in diverse forme:

  • collirio o unguento (topico)
  • Pillole (per via orale)
  • Iniezione (parenterale).
Congiuntivite gatto
Congiuntivite gatto

La congiuntivite è causata da un’infezione batterica o virale o da allergie.

La congiuntivite batterica è causata da batteri e può variare da lieve a grave. Il tipo più comune di congiuntivite batterica è quella da “stafilococco”. Questa patologia si trasmette solitamente attraverso il contatto con una persona o un oggetto infetto, come asciugamani o panni.

La congiuntivite virale è una causa comune di occhio rosa nei bambini e negli adulti, ma non così comune come la congiuntivite batterica. Le infezioni virali si diffondono attraverso la saliva o il contatto ravvicinato con una persona affetta dalla malattia (come la condivisione di bottiglie d’acqua). I sintomi includono: arrossamento intorno agli occhi; secrezione da uno o entrambi gli occhi; prurito; sensazione di bruciore quando si sbatte le palpebre; sensibilità alla luce; formazione di crosticine notturne che, se non trattate, possono interferire con la visione durante le ore di veglia.

Non è possibile curare la congiuntivite da soli, ma ci sono modi per aiutare il gatto a stare meglio.

  • Richiedere l’assistenza di un medico. Se il gatto è affetto da congiuntivite, è importante che riceva le cure necessarie. Non è possibile curare la condizione da soli, ma ci sono modi per aiutare il gatto a migliorare più velocemente.
  • Pulire l’area. Come per la maggior parte delle infezioni negli animali, i batteri si diffondono facilmente da un luogo all’altro se non vengono puliti correttamente, soprattutto intorno agli occhi! Assicuratevi di lavare tutta la lettiera e di tenerlo lontano da altri animali domestici finché non sarà stato curato da un veterinario o non si sarà completamente ripreso (potrebbero volerci diversi giorni).
  • Mantenere la calma. Il vostro animale domestico potrebbe sentirsi a disagio mentre si riprende da questa infezione; cercate di non lasciarlo grattarsi troppo o leccarsi gli occhi troppo spesso perché questo potrebbe peggiorare la situazione! Può essere utile anche per i proprietari umani che vivono con i gatti, come il mio, in modo da non toccare accidentalmente qualcosa che potrebbe infettare anche noi, mettendo entrambi a rischio di ammalarsi di nuovo”.

I gatti affetti da congiuntivite

Hanno spesso occhi che lacrimano e uno scarico giallastro o verde dagli occhi, dal naso e dalla bocca.

Il sintomo più comune della congiuntivite nei gatti è lo scarico oculare. Questo può essere chiaro o giallastro, verdastro, rosa o marrone. Un altro sintomo è il dolore agli occhi che può far gridare il gatto quando li tocca.

Altri segni includono palpebre gonfie e arrossamento intorno alle palpebre (congiuntiva), grattamento delle orecchie e difficoltà di visione.

Se notate uno di questi segni nel vostro gatto, portatelo subito dal veterinario! Se non lo fate, la condizione potrebbe peggiorare. Prima si va dal veterinario, meglio è. Non aspettate che la situazione peggiori.

Conclusione

Se si sospetta che il gatto abbia la congiuntivite, è importante portarlo subito dal veterinario. Prima si effettua la diagnosi e si inizia il trattamento, maggiori saranno le possibilità di una completa guarigione del vostro animale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *