cosa mangia il gatto accorgimenti per età e razza
Il concetto di alimentazione corretta uguale vita sana è ormai chiaro alla maggior parte di noi.
Il discorso non cambia parlando di animali, vale lo stesso.
Meno chiaro è come si ottiene un alimentazione corretta.
Ecco perché vanno chiariti alcuni concetti di base.
Il gatto viene considerato un carnivoro stretto sia per la sua preferenza nel mangiare carne, sia per le sue caratteristiche anatomiche.
Un animale viene definito carnivoro quando la sua alimentazione è composta principalmente da carne e cibi ricchi di proteine.
É chiaro quindi che per un animale che dovrebbe nutrirsi di una buona dosa di proteine, la qualità di questo componente dovrebbe essere la più elevata possibile.
Ormai esistono moltissimi tipi di cibi per gatti, sia secchi che umidi.
Ho scritto un articolo in merito dove classifico quelli che secondo me sono i migliori.
Ho anche approfondito quello in cima alla lista, il Cibo di Beppo, clicca qui se vuoi scoprire cosa ne penso.
Compra il Cibo di Beppo
Alimentazione per le varie età del gatto
L’alimentazione è fondamentale durante la crescita dell’ animale e varia durante la sua vita.
Ecco perché scoprire cosa mangia il gatto per età (scopri qui come calcolare l’età di un gatto) e razza è importante.
Vediamo quindi cambia l’alimentazione nelle tre fasi principali della vita felina:
Alimenti per gattini (kitten)
Un gatto è considerato “kitten” per il periodo che va dallo svezzamento ( abbandono del latte materno) all’ età adulta.
Sono cibi più piccoli, per agevolare la masticazione, e che contengono i nutrienti necessari alla crescita del gattino, al suo sistema immunitario e che gli forniscono una grande dose di energia.
Al loro interno si possono trovare antiossidanti, proteine digeribili e fibre.
Questo tipo di alimenti si usano spesso fino alla fine del periodo di accrescimento, che spesso coincide con l’anno di età.
Alimenti per gatti adulti o adulti sterilizzati
Ovviamente sono il tipo di cibi che si utilizzano appena finita la fase precedente e circa fino al raggiungimento dei 7-8 anni.
Il gatto adulto (clicca qui per scoprire quando un gatto diventa adulto) rispetto al kitten ha un fabbisogno energetico inferiore ecco perché questo cibo ha un tenore di energia minore.
I cibi di buona qualità sono bilanciati e pensati per il mantenimento del gatto adulto, con un elevato tenore proteico a sostegno della muscolatura e un accorgimento per le vie urinarie.
Alimenti per gatti senior
Qui siamo nella terza fase, quella che inizia alla fine della precedente.
L’apparato digerente del gatto senior è generalmente più lento ecco perché ai cibi per mici anziani viene aumentata la digeribilità e vengono aggiunti antiossidanti per prevenire i primi sintomi di invecchiamento.
Oltretutto viene supportata la funzionalità renale e delle vie urinarie, spesso interessate da patologie.
La descrizione dell’ alimentazione nelle 3 fasi della loro vita è valida in assenza di patologie.
In caso ci fossero sarà il medico veterinario a prescrivere diete specifiche.

Alimenti di supporto per la salute del gatto
Gli alimenti di mantenimento per gatti sono studiati per la loro salute.
Esistono diverse razze feline, ognuna con caratteriste specifiche e uniche.
La loro diversità spesso comporta l’esigenza di alcuni nutrienti in percentuali maggiori o minori rispetto magari ad un altra razza.
Ecco perché in commercio esistono alimenti specifici pensati per le esigenze nutrizionali a supporto dello sviluppo degli apparati e della prevenzione di patologie conosciute.
Questi alimenti vanno a curare una specifica parte del corpo del gatto ed in particolare agiscono su:
Muscolatura e articolazioni. Per gatti attivi e grandi
Sono composti con un buon tenore proteico e di grassi e vengono aggiunti fonti di acidi grassi omega 3 come EPA e DHA che agiscono con azione antinfiammatoria articolare.
Pelo e Cute. Per gatti con mantello molto folto o lungo
Queste formulazioni supportano la cute contro le dermatiti, soprattutto per le razze predisposte, e grazie al sostegno di Omega 3 e Omega 6 e delle fibre garantiscono il transito dei boli di pelo.
Cuore
Alimenti formulati con l’aggiunta di Taurina, EPA e DHA per la prevenzione di cardiomiopatie, soprattutto in razze predisposte.
Apparato urinario
Formulate con il giusto bilanciamento di sali minerali, utili appunto per la prevenzione di disturbi delle basse vie urinarie.
Intestino
Per questi alimento vengono utilizzate esclusivamente proteine altamente digeribili e probiotici. Sono consigliate per razze con tendenza ad alterazioni della flora intestinale e problemi gastroenterici.
Bocca e Denti
In questo caso parliamo di cibo secco che aiuta la masticazione e previene la formazione del tartaro.
Il mio gatto non mangia e dorme sempre
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere
Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto
Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione
Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause
Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…
ho letto tutto quanto sopra, ma sono consigli utili per chi ha già gatti.Perfettamente inutili, perchè incomprensibili per chi inizia ora ad avere un gatto.
Ciao Liliana, si purtroppo l’articolo è scritto per chi ha già un gatto, se hai qualche domanda fai pure, magari potremmo scriverci un articolo ad hoc, un saluto.