Home » Blog » Cosa mangiano i gatti: guida all’ alimentazione

Cosa mangiano i gatti: guida all’ alimentazione

migliori crocchette per gatti

Sai realmente cosa mangiano i gatti? Quali sono le esigenze che bisogna rispettare?

Se pensi che alcuni punti ti siano poco chiari, beh allora questo articolo fa al caso tuo!.

Il gatto è un animale strabiliante ed autonomo, potrebbe procurarsi tutto quello di cui ha bisogno da solo!

I gatti casalinghi però perdono un pochino di questa autonomia e si adagiano ad essere coccolati e soprattutto nutriti.

Per mantenersi in buona salute un gatto ha bisogno di rispettare alcune particolari esigenze.

La più importante è sicuramente l’alimentazione!

Cosa mangiano i gatti?

Seguire un alimentazione corretta è fondamentale, ed è alla base di un organismo sano.

Un organismo sano è un organismo che vive più a lungo.

Pensare che il gatto possa mangiare qualsiasi cosa è sbagliato.

E per qualsiasi cosa intendo avanzi o croccantini di scarsa qualità comprati al supermercato vicino casa!

Piccolo inciso, se non sai come distinguere un cibo di qualità da uno scadente ti invito a leggere questo articolo di blog: sai distinguere un cibo di qualità da uno scadente?

Tornando al discorso, praticare un alimentazione scorretta delle volte facilita la comparsa di patologie più o meno serie.

Tra le più comuni troviamo sicuramente le patologie alle vie urinarie, ai reni e al fegato.

Per evitare tutto ciò è di fondamentale importanza comprendere cosa è buono per il gatto e selezionare un cibo di buona qualità.

Le esigenze alimentari del Gatto

croccantini per gatti

Il gatto viene considerato un carnivoro stretto sia per la sua preferenza nel mangiare carne, sia per le sue caratteristiche anatomiche, come bocca larga, denti affilati e muscolatura sviluppata. 

La forma della sua bocca è poco adatta ad una masticazione elaborata, cosa che richiedono spesso i carboidrati.

Il ph all’ interno del suo stomaco è molto acido, indispensabile per digerire correttamente la carne e le proteine in essa contenute.

Altri punti fondamentali sono:

  • Saliva ricca di enzimi, che aiutano la scissione delle proteine;
  • Intestino piuttosto lungo nel primo tratto, dove avviene l’assorbimento delle sostanze nutritive.

Volendo riassumere, il sistema digestivo del gatto è del tutto adatto alla digestione delle proteine, che rappresentano uno dei componenti nutrizionali più importanti.

L’alimentazione carnivora

Un animale viene definito carnivoro quando la sua alimentazione è composta principalmente da carne e cibi ricchi di proteine

Come visto in precedenza, ad eccezione di gatti con alcune patologie, l’assunzione di molte proteine non è dannosa, contrariamente a quella di carboidrati!

L’assunzione di carboidrati da parte del gatto è solita portare alcuni problemi.

Questo perché i felini non hanno gli enzimi adatti a metabolizzare questi tipi di cibi.

I gatti casalinghi principalmente, sono soliti nutrirsi di carboidrati, nonché di grassi ecc., che sono spesso presenti negli avanzi della cucina casalinga.

Fare molta attenzione a quello che si da da mangiare al proprio gatto è fondamentale


Gatto mangia

Cosa possono mangiare i gatti?

Fatta la doverosa premessa sul perché il gatto sia definito un carnivoro e cosa è importante inserire nella sua alimentazione non ti resta che scegliere il cibo migliore per le esigenze del vostro amichetto a 4 zampe.

Una buona soluzione sarebbe alternare cibo umido e cibo secco, prestando attenzione al grado di attività del proprio gatto e al suo stato di idratazione.

Scegliere un buon cibo potrebbe rivelarsi complicato, per questo ti lascio questo articolo che

Sai distinguere un cibo di qualità da uno scadente?

Per aiutarti nella scelta invece ti lascio il link del mio articolo di blog dove troverai la recensione di 8 migliori marche di cibo per gatti:

Croccantini per gatti: le 8 migliori marche.

Potrebbero interessarti anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *