Cucinare per il gatto è un attività che sicuramente richiede tempo e dedizione, ma in questo modo possiamo garantirgli un pasto salutare.
L’alimentazione dei nostri amici pelosi è fondamentale. Oggi giorno viene fatta molta più attenzione alla ricerca dei prodotti, così da garantirgli un cibo sano che sia allo stesso tempo nutriente e sfizioso.
Le ricette di cibo per gatti fatto in casa sono diventate molto popolari negli ultimi anni. Si possono trovare molte ricette online e i vantaggi di una dieta casalinga per il gatto sono molteplici.
Le ricette di cibo per gatti fatto in casa che troverete qui sono molto più sane della maggior parte degli alimenti commerciali per gatti e saranno divorate dal vostro gatto.
La maggior parte degli alimenti commerciali per gatti contiene ingredienti non salutari per il vostro animale, come riempitivi, cereali e conservanti. Inoltre, i cibi commerciali contengono troppe proteine per i gatti, il che può portare a malattie renali o altri problemi di salute.
I gatti hanno bisogno di carne nella loro dieta: sono carnivori! La carne è una fonte di proteine e di altri nutrienti che i gatti non possono ottenere solo dai vegetali.
Probabilmente vi starete chiedendo: “Se i gatti sono carnivori, perché non gli do semplicemente della carne cruda?”. Le ragioni principali sono due:
Se siete alle prime armi con il mondo degli alimenti per gatti, ecco una breve panoramica sugli ingredienti. Il cibo per gatti è diverso da quello umano: contiene sostanze nutritive diverse e le proporzioni sono spesso molto diverse. All’inizio potrebbe sembrare un controsenso: se ai gatti piace mangiare certi alimenti, perché non dovrebbero gradire quegli stessi alimenti nei loro pasti? Beh… questo sarebbe vero se i gatti fossero esseri umani! Ma poiché non lo sono (e non lo saranno mai), è importante capire come queste due specie differiscano nelle loro esigenze alimentari.
Prima di tutto, il gatto ha bisogno di proteine! Le proteine sono un macronutriente essenziale per tutti i mammiferi (umani compresi). Svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nella riparazione di cellule, tessuti e organi. Ad esempio, quando ci feriamo o ci ammaliamo, il nostro corpo utilizza le proteine per la guarigione; per questo motivo il brodo di pollo è stato a lungo prescritto come rimedio casalingo per il raffreddore o i sintomi dell’influenza, perché la sua alta concentrazione di aminoacidi aiuta ad avviare questi processi all’interno del nostro corpo. Oltre a essere un elemento costitutivo essenziale per le cellule e i tessuti/organi/ecc. del nostro corpo, le proteine aiutano anche a regolare il nostro metabolismo, in modo da mantenerci in salute durante lo svolgimento di attività quotidiane come l’esercizio fisico (correre all’aperto a caccia di scoiattoli).
Quali sono i vantaggi di cucinare per il proprio gatto?
Cucinare il cibo in casa ha diversi vantaggi:
- Garantisce benefici per la salute;
- Evita lo sviluppo di alcune patologie;
- Cibo umido di qualità, per sopperire alla poca voglia di bere del gatto
Il primo motivo è che il cibo per gatti fatto in casa è migliore per la salute del gatto. Il cibo commerciale per gatti contiene ingredienti problematici per i gatti, come la farina di glutine di mais e lo sciroppo di mais.
Il mais può causare allergie in alcuni gatti e anche lo sciroppo di mais non fa bene. I gatti hanno anche bisogno di taurina per prevenire problemi cardiaci, un elemento che non si trova negli alimenti commerciali senza un’integrazione.
Il secondo motivo è che il cibo per gatti fatto in casa è migliore per l’ambiente: utilizza meno risorse rispetto agli alimenti commerciali (non si acquistano imballaggi o sacchetti di plastica) e non comporta la trasformazione di sottoprodotti in altri prodotti, come i sottoprodotti di carne in pellet di farina di pesce o i semi oleosi in concentrati di proteine per alimenti per animali domestici.
Al gatto non piace molto bere, e le motivazioni di questa sua scarsa passione per l’acqua provengono direttamente dai loro antenati felini che, vivendo in zone desertiche, dovevano convivere con dosi d’acqua scarse.
Il suo corpo riesce a conservare l’acqua che viene assimilata dal cibo ed è in grado di concentrare le urine per non disperdere i liquidi necessari.
Ecco perché l’alimentazione casalinga permette di ridurre alcune patologie del gatto come il diabete, i problemi renali e i problemi epatici.

Di conseguenza, i gatti che mangiano cibo fatto in casa hanno meno problemi di obesità.
Controllando le dosi inoltre è possibile ridurre al minimo l’apporto di carboidrati, che sono il motivo principale per cui un gatto tende ad ingrassare.
Si possono anche evitare problemi intestinali regolando la quantità di fibra, oppure avere un’alimentazione priva di conservanti ed additivi o ancora utilizzare cibi freschi, biologici e a km zero.
Come per tutte le novità, vi consiglio di fare con calma e di non introdurre troppe cose in una volta sola, altrimenti potreste ritrovarvi con un gatto schizzinoso e, peggio ancora, con un gatto con il pancino sottosopra. In ogni caso, è importante introdurre il gatto a nuovi alimenti lentamente, in modo che non si ammali e che il suo sistema digestivo possa adattarsi gradualmente.
Ed infine bisogna sottolineare anche che cucinare per il gatto il cibo gatti fatto in casa è anche molto più economico, visto che l’umido che troviamo nei negozi solitamente non ha un costo basso
Se il gatto soffre di allergie agli alimenti commerciali, la soluzione migliore può essere una dieta casalinga. I gatti sono carnivori e si sono evoluti per nutrirsi di carne fresca. Gli alimenti commerciali per animali domestici possono includere riempitivi poco salutari come soia o mais, che potrebbero causare reazioni allergiche in alcuni gatti. Una dieta a base di carni cotte, frutta e verdura può essere più salutare per il gatto rispetto a una dieta commerciale.
Cucinare per il proprio gatto: Svantaggi
Cucinare per il proprio gatto non ha grandi svantaggi.
Bisogna però tenere conto che è un attività che richiede tempo e concentrazione.
Trovare del tempo extra oggi è veramente molto difficile, la vita ormai corre velocemente e trovare il tempo anche per cucinare per il proprio gatto può risultare impegnativo.
Un consiglio che dovresti seguire se vuoi cucinare per il gatto in casa è: utilizza il week end per preparare il cibo per tutta la settimana, magari anche utilizzando monoporzioni da riporre nei sacchetti conserva freschezza, che possono essere lasciati nel frigorifero o nel congelatore.
Cucinare per il gatto è un ottimo modo per aiutarlo ad assumere i nutrienti di cui ha bisogno, ma va fatto con moderazione e solo quando si è sicuri che il gatto lo mangerà. Se cucinate il cibo o la miscela di ingredienti sbagliati e il vostro gatto non li mangia, potreste aver sprecato tutto il vostro tempo e le vostre energie per qualcosa che ha poco o nessun valore nutrizionale.
Per questo motivo, vi consigliamo di cucinare quando il vostro animale è affamato, in modo che sia più propenso a gustare il pasto. Se cucinate per più gatti contemporaneamente, assicuratevi che ognuno riceva la propria porzione, in modo da evitare che si litighi per chi riceve il piatto!
Cibo per Gatti: Come servire i cibi cotti
Il cibo del gatto può essere servito in una ciotola o in un piatto appoggiato sul pavimento. Tuttavia, prima di servire il pasto al gatto, accertatevi che abbia fame. Se non siete sicuri che il gatto abbia fame o meno, provate a offrirgli un po’ di cibo. Se il gatto si rifiuta di mangiare il cibo offerto, aspettate un altro giorno per offrirne dell’altro.
Quando servite i pasti cucinati, assicuratevi che le dimensioni delle crocchette siano coerenti con quelle che dareste al gatto normalmente (ad esempio, non somministrate grossi pezzi di carne). Questo aiuta a prevenire il soffocamento e ad evitare che le crocchette cadano dalla bocca quando iniziano a mangiare. Inoltre, si evita che i gatti assumano troppe calorie in una sola volta, il che potrebbe portarli a diventare obesi e ad avere altri problemi di salute in futuro!
Ricette di cibo per gatti per il vostro felino.
Quando si tratta di acquistare cibo per gatti, potreste non sapere cosa state cercando. Esistono tantissime marche, tipi di cibo e alimenti diversi che possono essere utilizzati per il vostro amico felino. La prima cosa da sapere sul cibo per gatti fatto in casa è che non è sempre facile da preparare. È importante capire le esigenze del vostro animale prima di decidere se vale la pena farlo o meno. È inoltre necessario essere consapevoli di tutti gli ingredienti utilizzati nella ricetta, in modo che non causino allergie o altri potenziali problemi di digestione. Ricordate: se qualcosa va storto durante la preparazione di ricette fatte in casa, potrebbe portare a seri problemi di salute in seguito!
Tuttavia, se fatto correttamente, questo metodo di alimentazione degli animali domestici può far risparmiare denaro nel tempo grazie all’utilizzo di meno ingredienti per ogni porzione (riducendo così gli sprechi).
Cibo per Gatti: 3 Ricette facili e veloci
1-PATE’ AI FEGATINI

Ingredienti:
- 50 g di riso
- 50 g di fegatini di pollo
- 100 g di carne di pollo
- 1 cucchiaio di olio di semi
- una carota
- 1 zucchina
Fai bollire la carota e la zucchina e poi frullale nel mixer;
Fai bollire il riso fino a farlo diventare scotto;
Sbollenta la carne e i fegatini, una volta cotta la carne frullala nel mixer aggiungendo il cucchiaio di olio di semi.
Clicca qui per la ricetta originale: https://www.petvip.it/cibo-per-gatti-fatto-in-casa-5-ricette-facili/
2-CIBO UMIDO FATTO IN CASA

Ingredienti:
- 250 g circa di cuori, fegato e durelli di pollo o un altro tipo di frattaglie
- 170 g di carne di tacchino o di petto di pollo
- 4 g di colla di pesce
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 300 ml di acqua
Le dosi sono per circa 6-8 porzioni.
Prima di iniziare munisciti di
- Padella o pentolino
- Tagliere
- Coltello
- Stampi
- Ciotola
La prima cosa da fare è tagliare a dadini la carne di tacchino (o di pollo) e le frattaglie.
Poi dovrete trasferire i fogli di colla di pesce in acqua fredda per ammorbidirli.
Portate a bollore dell’ acqua e cuoceteci all’ interno la carne e le frattaglie per circa 5 minuti.
Spegnete il fuoco ed aggiungete due cucchiai di olio e i fogli di colla di pesce ammorbiditi dopo averli strizzati.
Ora potrete riempire gli stampini, in ceramica o in silicone, e fate solidificare il cibo in frigo per un paio di ore.
La gelatina monoporzione è pronta, non vi resta che servila al vostro gatto!
Il composto può essere conservato in frigo per 4 giorni o per più tempo se congelato.
Clicca qui per la ricetta originale: https://www.my-personaltrainer.it/Tv/Ricette/Ricette_Animali/carne-gelatina-umido-per-gatti.html
3-MACINATO DI POLLO

Ingredienti:
- 50 g di riso
- 150 g di petto di pollo
- un cucchiaio di olio di semi
- 80 g di pisellini in barattolo
Cucinate il petto di pollo in acqua bollente e poi frullatelo nel mixer;
Fate bollire il riso fino renderlo scotto;
Sbollentate i pisellini e schiacciateli fino ad ottenere una purea;
Mescolate tutti gli ingredienti aggiungendo l’olio di semi.
Clicca qui per la ricetta originale: https://www.petvip.it/cibo-per-gatti-fatto-in-casa-5-ricette-facili/
Dieta Barf: la spiegazione
Quando si parla di dieta Barf si intende quel tipo di alimentazione che prevede la somministrazione di quegli alimenti che il gatto troverebbe in natura se andasse a caccia.
Un esempio potrebbe essere la carne cruda, piccoli roditori e uccelli, vegetali e uova crude.
Proponendo questo tipo di alimentazione vengono tolti tutti i cibi industriali e verrà somministrata al gatto solo carne cruda ed ossa (per l’apporto di calcio).
Di fondamentale importanza è la scelta della carne, solo prima qualità ed abbattuta per evitare il proliferare di batteri.
Cucinare per il gatto ansiano: Consigli

Il cibo per gatti fatto in casa è un ottimo modo per dare al vostro felino una dieta sana con ingredienti che conoscete. Potete controllare la qualità degli ingredienti e le dimensioni delle porzioni, e potete anche decidere quando e quanto il vostro gatto mangia. Inoltre, a seconda del tipo di ricetta di cibo per gatti fatto in casa che scegliete, prepararlo in casa potrebbe farvi risparmiare un po’ di soldi!
L’avanzare dell’ età spesso porta con sé l’insorgere di alcune problematiche o patologie particolari.
Avendo alcune accortezze però potrete far passare al vostro gatto una serena vecchiaia, accompagnato da una sana alimentazione che è alla base di un buono stato di salute.
Le problematiche che più spesso si manifestano sono le seguenti:
- aumento di peso: Aumento della massa grassa a discapito di quella muscolare;
- problemi di digestione: Nel gatto anziano l’apparato diventa meno performante e di conseguenza più sensibile;
- sistema immunitario e cardiocircolatorio: l’avanzare dell’ età influisce molto sul sistema immunitario e su quello cardiocircolatorio.
Ecco perché mantenere un alimentazione sana e controllata diventa importantissimo.
Cucinare per il gatto anziano il cibo fatto in casa, utilizzando materie prime di qualità, migliorerà la sua salute ed il suo aspetto.
Ecco di seguito una ricetta veloce adatta al gatto anziano:
VELLUTATA DI POLLO
Ingredienti:
- 60 g di pollo disossato
- 2 cucchiai di formaggio gratuggiato
- 1 cucchiaio di olio di lino o di semi
Fate bollire la carne di pollo disossata;
Una volta cotta mettetela nel mixer assieme al formaggio e all’olio di lino.
Grazie alla sua consistenza è adatta anche ai gatti con problemi di masticazione!
Clicca qui per la ricetta originale: https://www.petvip.it/cibo-per-gatti-fatto-in-casa-5-ricette-facili/
Come abbiamo visto la dieta casalinga per gatti è un ottima alternativa al cibo commerciale e con un po’ di fantasia si possono realizzare piatti salutari e buonissimi per il nostro amico a quattro zampe.
Il tuo gatto è in sovrappeso o addirittura obeso? Leggi questo nostro articolo sull’ argomento: https://croccantinipergatti.it/gatto-obeso-e-grasso-come-comportarsi/
Per esempio, se volete preparare un brodo di pollo fatto in casa (ottimo per i gatti), avete solo bisogno di ossa di pollo e acqua. Questa è una ricetta facile e con pochissimi ingredienti!
Conclusione
I gatti sono carnivori, quindi hanno bisogno di molta carne nella loro dieta. Le ricette di cibo per gatti fatte in casa possono essere sane e deliziose, con meno ingredienti rispetto ai cibi per gatti commerciali e spesso molto più sane della maggior parte dei cibi per gatti commerciali.
Se state cercando un’alternativa più sana al cibo commerciale per gatti, le ricette di cibo per gatti fatte in casa possono essere la risposta. Spero che questo post vi sia piaciuto e vi sia stato utile per l’alimentazione del vostro amico felino!
Cucinare per il gatto è un ottimo modo per offrire al vostro amico felino delle gustose prelibatezze. Se seguite queste linee guida e tenete conto della sicurezza, il vostro gatto amerà il cibo!
Vorrei sapere quale ricetta possa andare bene a Gigetto Mio operato per ben 2 volte di struvite nonostante venga alimentato esclusivamente da cibo urinary sua secco che umido, grazie.
Ciao Gabriella, quando ci sono di mezzo patologie è sempre meglio interpellare un veterinario. Un saluto.
Che bello, anche io vorrei cucinare per il mio gatto
Sicuramente cucinare per il gatto è la cosa migliore ma non tutti possono permetterselo
Beh è una buona soluzione per non buttare via il cibo che avanza. Io stò iniziando e la carne che avanza della cena, se non si mangia il giorno dopo, io la metto da parte e poi raggiunto il peso ho provato a fare le ricette indicate quì nel sito. Ovviamente, la carne cucinata per noi, ha i condimenti, per cui, per evitare i sali e i gusto di altri condimenti, prima di fare la ricetta, faccio bollire la carne per almeno 20min.
L’unica cosa che manca nel sito, come anche in altri è il peso della dose giornaliera che il gatto dovrebbe mangiare. Le bustine o scatolette commerciali hanno un peso di 85g … quindi per il mio cucinato, il peso è lo stesso?