Home » Blog » Dieta per gatto con diarrea – consigli pratici.

Dieta per gatto con diarrea – consigli pratici.

Gattino mangia

Dieta per gatto con diarrea, cosa c’è da sapere.

Anzitutto è bene specificare che per diarrea viene inteso uno stato in cui vengono emesse feci liquide o semiliquide che spesso si manifestano in più scariche giornaliere.

La diarrea comporta un insufficiente assorbimento dei liquidi e viene sviluppata dal nostro corpo come forma di difesa mirata all’ eliminazione di microrganismi patogeni e tossine dannose.

Quando il proprio gatto soffre di questo malessere è importante che la sua alimentazione venga adattata al suo stato.

Dato il diverso apporto di nutrienti, un gatto affetto da diarrea dovrà alimentarsi diversamente di un gatto sano.

La diarrea è spesso accompagnata da spossatezza e poca attività, se il tuo micio risulta attivo ed in forma potrebbe avere solo un disturbo passeggero.

In questo articolo potrai trovare delle linee guida inerenti la dieta per gatto con diarrea.

Come alimentare un gatto in diarrea?

Nello stato in cui si trova in questi momenti, lo stomaco del gatto è chiaramente più sensibile.

Di conseguenza l’alimentazione dovrà tener conto di questo ed essere di conseguenza più leggera.

Se la diarrea non è accompagnata da altri sintomi è preferibile continuare con la solita alimentazione.

Questo perché un cambiamento potrebbe peggiorare la situazione a causa dell’ influenza sulla flora intestinale.

Cambiare croccantini è un qualcosa che va fatto quando la diarrea è in forma acuta ed il veterinario reputa quella una strada percorribile per arrivare alla risoluzione del problema.

In questo caso quindi si può optare per una dieta idonea alle difficoltà gastrointestinali.

gatto con diarrea

Cibo per gatti con problemi di diarrea?

Grazie alla sua percentuale di liquidi e per via della situazione di perdita degli stessi che la diarrea causa, il cibo umido può essere migliore in quanto contribuisce direttamente all’idratazione dell’ animale.

In generale, il cibo umido è il migliore nell’alimentazione del gatto con diarrea, poiché aiuta a mantenere l’animale idratato, cosa particolarmente importante data la perdita di liquidi dovuta dai problemi intestinali

Anche la carne bollita può servire, per lo stesso discorso del cibo umido.

In questo caso è importante tenere a mente di non utilizzare alcun tipo di condimento in aggiunta agli alimenti.

Diarrea e digiuno

Nello stato in cui si trova il gatto perde molti dei nutrienti che assume tramite le feci.

Per questo motivo il digiuno in questi casi non è l’opzione migliore.

Se da una parte è vero che non mangiare riduce la produzione di feci dall’ altra parte potrebbe ritardare la guarigione.

I gatti ricevono anche molta acqua dai cibi che ne contengono una percentuale, quindi se vengono privati dell’alimentazione rischiano seri problemi di disidratazione.

Accorgimenti per la diagnosi

Per permettere al veterinario di decidere come cambiare l’alimentazione del tuo gatto affetto da diarrea bisognerà seguire alcuni accorgimenti.

Per prima cosa può rivelarsi utile portarsi dietro le confezioni di tutti gli alimenti che sono stati somministrati al gatto.

In questi casi è molto utile anche tenere un diario alimentare, dove potrete riepilogare quello che mangia e il comportamento delle sue feci di conseguenza.

Per abbreviare i tempi della diagnosi potreste portare con voi anche un campione di feci in un barattolo pulito e sigillato.

Le possibili cause della Diarrea

Le cause della diarrea nel gatto sono moltissime.

Delle volte può manifestarsi a causa di malattie infettive trasmesse da altri animali.

Spesso la causa va trovata nella presenza di parassiti intestinali, magari presi per aver mangiato cibo crudo.

Potrebbe semplicemente derivare da intolleranze alimentari, è studiato infatti che i gatti intorno ai 4-5 anni possono sviluppare allergie a cibi che in precedenza hanno sempre mangiato.

Sapevi che anche lo stress può provocare diarrea? In questo caso si parla di diarrea nervosa.

dieta per gatto con diarrea

Come attenuare i sintomi della diarrea?

I sintomi della diarrea spariranno nell’ arco di qualche giorno se non hanno patologie dietro che devono essere risolte.

Spesso un cambio di alimentazione può comunque attenuare i sintomi e ristabilire la situazione.

Il cambio di alimentazione deve essere seguito e autorizzato da un veterinario.

Potrebbe anche prescriverti l’utilizzo di probiotici per gatti, di cibi compattanti, vermifugi o come dicevamo prima un alimentazione specifica.

Consigli

Spesso gli episodi di diarrea nei gatti sono lievi e dovrebbe risolversi in pochi giorni.

Se tendono a durare più di una settimana, o se accompagnati da altri sintomi dovresti rivolgerti subito al veterinario.

Prestate particolare attenzione durante la pulizia della lettiera, le donne in gravidanza sono particolarmente a rischio.

Potrebbero infatti contrarre un parassita chiamato toxoplasma, che causa toxoplasmosi nei gatti.

Potrebbero interessarti anche: come mettere a dieta un gatto

il mio gatto non mangia e dorme sempre
Il mio gatto non mangia e dorme sempre

I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…

Carie denti gatto
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere

Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…

gatto zampe corte
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto

Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…

perché i gatti mangiano l'erba
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione

Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…

Gatto beve molto
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause

Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…

1 commento su “Dieta per gatto con diarrea – consigli pratici.”

  1. Dopo visita veterinaria ed esame feci al pasto usare carne cruda ma abbattuta e 1 cucchiaino di crema di carrube(polvere di carrube +acqua)fino a normalizzazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *