Quali sono le fasi della crescita del gatto? La durata media della vita di un gatto è di 15 anni, e molti vivono fino a 20 anni e oltre. I gatti sono uno dei pochi mammiferi che hanno una durata di vita naturale superiore a quella degli esseri umani, quindi è importante capire le fasi che il gatto attraversa durante la sua vita.
Fasi crescita gatto: Stadi del gattino
Quando una gatta incinta sta per partorire, è importante che abbia un posto sicuro per farlo. Dovreste avere una cassetta per gattini foderata con carta di giornale e riempita con una morbida lettiera. Più lo spazio è confortevole, meglio riuscirà a partorire i gattini.
Il vostro nuovo gatto (o gattino) nascerà cieco e sordo finché non aprirà gli occhi e le orecchie a circa 10 giorni di vita. All’inizio il vostro nuovo cucciolo avrà anche le orecchie ripiegate all’indietro, ma non preoccupatevi! Anche quelle si apriranno nel giro di poche settimane!
È importante non maneggiare i gattini nelle prime settimane dopo la nascita perché le loro ossa non sono ancora abbastanza forti, ma se volete fare un po’ di pratica tenendo in braccio il vostro nuovo amico peloso senza paura di schiacciarlo o di farlo cadere in testa… potreste comunque chiedere l’aiuto di una persona esperta prima di provare da soli!
Fasi crescita gatto: Dalla nascita alle prime 2 settimane di vita
Quando il nuovo gattino nasce, peserà circa 2 etti. Gli occhi sono chiusi e il corpo è privo di peli. La madre si prenderà cura dei gattini appena nati per le prime settimane, quindi non dovrete nutrirli fino a quando non apriranno gli occhi, a circa 10 giorni di vita.
Quando arriva il momento di iniziare a nutrire il gattino, utilizzate una siringa o un contagocce con un sostituto del latte caldo mescolato secondo le indicazioni riportate sulla confezione. Se preferite questo metodo di alimentazione rispetto alla siringa o al contagocce, potete anche utilizzare un biberon con tettarella. Il gattino dovrebbe iniziare a mangiare cibo solido dopo 2 settimane, ma continuate a somministrare il sostituto del latte fino a quando non pesa 4 libbre e sta assumendo tutta la sua quota di cibo solido ogni giorno (circa 1 grammo per ogni grammo).
Quanto sostituto del latte devo dare al mio gattino appena nato?
La quantità di sostituto del latte da somministrare dipende dal peso del gattino alla nascita e dalle dimensioni che assumerà da adulto: volete che cresca a un ritmo adeguato! Per esempio: Se avete un gattino maschio che pesava circa 2,5 kg alla nascita e un altro maschio che pesa circa 3,5 kg (entrambi hanno ora due mesi), è bene che ciascun gatto beva circa 1/4 di tazza ogni quattro ore solo durante le ore diurne (ogni ora durante la notte).
Fasi crescita gatto: Da 2 a 4 settimane di vita
I gattini appena nati sono ciechi, non sentono e non hanno denti. Sono inoltre piuttosto vulnerabili a una serie di pericoli, tra cui malattie e lesioni. La madre gatta di solito allatta i suoi gattini per le prime due settimane di vita, dopodiché iniziano a mangiare cibo solido. La madre gatta insegnerà loro cosa mangiare dalle sue prede o dal cibo in scatola che le fornirete fino a quando non saranno abbastanza grandi per cacciare da soli.
Fasi crescita gatto: Da 4 a 8 settimane
In questa fase i gatti crescono e maturano rapidamente. Dalle 4 alle 8 settimane di età, sperimentano uno “sprint” di crescita. I gattini vengono svezzati e iniziano a mangiare cibo solido, a giocare con i giocattoli, a camminare e ad arrampicarsi.
Fasi crescita gatto: da 8 a 12 settimane
In questa fase, i gattini stanno ancora crescendo e imparando. Stanno ancora allattando, ma iniziano anche a mangiare cibo solido. A quest’età i gattini sono più giocherelloni, quindi è bene rifornirli di giocattoli. Stanno anche imparando a interagire con gli altri gatti e con le persone; è importante che passiate del tempo a interagire con loro in modo che crescano socializzati! Questi piccoli continueranno a crescere fino a circa 12 settimane di vita.
Cuccioli piccoli (12 settimane – 5 mesi)
Le fasi di crescita del gatto sono importanti da considerare perché ci dicono quando un gatto è più vulnerabile alle malattie. Ad esempio, i gattini sono suscettibili alla panleucopenia felina (FPV), nota anche come cimurro felino o influenza dei gattini, che può essere diffusa da gatti infetti durante i primi mesi di vita. A questa età, i gattini non hanno ancora sviluppato l’immunità a questa malattia, che può quindi essere devastante se viene infettata. Il gattino manifesta sintomi come febbre e vomito entro 24 ore dall’infezione. Se non viene curato immediatamente, può anche sviluppare diarrea e perdere rapidamente peso a causa della disidratazione.
A causa di questi pericoli, è importante che i gattini siano tenuti lontani da altri gatti fino a quando il loro sistema immunitario non si sarà completamente sviluppato, intorno alle 12 settimane di vita, dando loro il tempo necessario prima che l’esposizione diventi troppo rischiosa per loro!
Gatto junior (5 mesi – 1 anno)
- I gatti raggiungono la maturità fisica tra i 12 e i 18 mesi di età.
- I gatti raggiungono la maturità mentale tra 1 e 2 anni.
- I gatti raggiungono la maturità sessuale a 6 mesi di età.
- I gatti raggiungono la maturità sociale a 3 anni.

Adulti (1 anno – 6 anni)
I gatti sono considerati adulti a circa 6 anni. È importante notare che crescono ancora fino a circa due anni, quindi è possibile che non raggiungano la loro dimensione adulta completa fino a tre o quattro anni di età. I gatti adulti pesano in media tra i 7 e i 10 chili, ma ci possono essere leggere variazioni a seconda della razza e della genetica.
Primo adulto (6 anni – 10 anni)
I gatti raggiungono la maturità fisica tra i 12 e i 18 mesi di età, ma sono considerati anziani all’età di 10 anni. I gatti possono vivere fino a 20 anni o più.
I gatti raggiungono la maturità fisica tra i 12 e i 18 mesi.
È importante notare che i gatti raggiungono la maturità fisica tra i 12 e i 18 mesi di età. Ciò significa che a questo punto sono completamente cresciuti e da qui in poi le loro dimensioni non dovrebbero cambiare troppo.
Se volete saperne di più sulle fasi di crescita e sviluppo dei gatti, date un’occhiata alle informazioni riportate di seguito:
Conclusione
I gatti sono facili da accudire se si è disposti a dedicare loro tempo e impegno. Possono essere un compagno di vita o solo un amico bisognoso di amore e affetto, quindi non sottovalutate mai la loro capacità di influenzare la vostra vita.