Home » Blog » Gatti che litigano: Come comportarsi e cosa fare

Gatti che litigano: Come comportarsi e cosa fare

gatti-che-litigano

I gatti sono territoriali, quindi non è insolito che si verifichino lotte tra di loro. I gatti litigano in vari modi, tra cui: sibili, colpi, morsi, graffi e altro. Se vedete il vostro gatto litigare con un altro gatto, dovete separarli immediatamente.

I gatti sono territoriali

Essendo predatori, i gatti sono territoriali. Questo perché devono difendere i loro territori di caccia da altri predatori. Devono anche difendersi quando sono prede (ad esempio, se arriva un predatore più grande).

I gatti hanno anche un forte senso dell’olfatto e possono capire se un altro gatto è stato nel loro territorio o meno semplicemente annusandolo. Anche se non vedete il vostro gatto marcare il territorio con spruzzi o feci, questo non significa che il vostro gatto non stia marcando; significa solo che queste cose non sono visibili e noi umani probabilmente non vorremmo che lo fossero!

Gatti che litigano: Tu decidi quando

Dovete essere voi a decidere quando il litigio è andato troppo oltre. Dovete essere voi a porre fine al litigio. Se non lo fate, avrete sempre un gatto arrabbiato con un altro e passeranno la vita a litigare, o comunque a non andare molto d’accordo. Se non lo fate, la lotta continuerà fino a quando uno dei vostri gatti non verrà ferito o ucciso.

Gatti che litigano: non si deve interferire con i gatti che litigano.

Molto spesso le persone cercano di separare i loro gatti dai combattimenti. È pericoloso e ci si può far male. La cosa migliore da fare è lasciarli in pace e lasciare che si risolvano da soli. I gatti hanno un sistema sociale complesso, quindi se interferite senza capire cosa sta succedendo, rischiate di peggiorare il problema.

Se il gatto non sembra ferito o si comporta normalmente nelle 24 ore successive al combattimento, probabilmente non ci sono lesioni gravi che richiedano l’intervento immediato di un veterinario, a meno che il gatto non sia stato investito da un’auto o esposto a un veleno durante il combattimento.

Se siete preoccupati per la salute o la sicurezza del vostro gatto dopo un combattimento:

Gatti che litigano: Il gatto che ha iniziato la lotta

Il gatto che ha iniziato la lotta deve essere separato dagli altri gatti per evitare ulteriori aggressioni, poiché è probabile che si ripetano se li si lascia insieme.

Per alcuni giorni, tenete i gatti separati e osservateli con attenzione per individuare eventuali segni di aggressione. Se non ci sono segni di aggressione per almeno 48 ore, provate a reintrodurre i due gatti in un territorio neutro (una stanza dove nessuno dei due passa molto tempo) con la supervisione e vedete come va.

Nella maggior parte dei casi andrà tutto bene, ma se entro 24 ore dalla reintroduzione si ripresenta un comportamento aggressivo, allontanate entrambi i gatti da casa finché non impareranno ad andare d’accordo.

I gatti feriti durante i combattimenti devono essere portati dal veterinario per essere valutati e curati.

Le lotte tra gatti possono essere gravi, persino mortali. Se non vengono trattate, possono provocare infezioni e ascessi. Inoltre, a volte i combattimenti causano ferite che non guariscono da sole, causando dolore cronico al vostro animale.

Se vedete un gatto mordere o graffiare un altro animale o un essere umano, portatelo immediatamente da un veterinario per la valutazione e il trattamento di eventuali ferite riportate durante la lotta.

Conclusione

I gatti sono territoriali e combattono se sentono che il loro territorio è minacciato. Non è possibile impedire che si azzuffino, ma si può contribuire a ridurre la possibilità di un altro scontro tenendo i gatti separati mentre guariscono. Se uno dei due gatti è stato ferito durante lo scontro iniziale, portatelo dal veterinario per una valutazione e un trattamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *