Home » Blog » Gatto aggressivo: Cosa sapere e come comportarsi

Gatto aggressivo: Cosa sapere e come comportarsi

gatto aggressivo

I gatti sono animali molto intelligenti e curiosi, ma spesso possono diventare aggressivi. È importante capire perché un gatto è aggressivo e il motivo di questa condotta per poterlo adeguatamente affrontare ed evitare che la situazione peggiori. In questo articolo ti darò alcuni consigli sul comportamento di un gatto aggressivo e ti spiegherò anche come ridurne l’aggressività.

Spesso i gatti, pur non essendo aggressivi, possono mordere dopo aver ricevuto una carezza.

Spesso i gatti, pur non essendo aggressivi, possono mordere dopo aver ricevuto una carezza. C’è un motivo per cui molti gatti sono in grado di farlo?

La risposta è no: il modo di comportarsi del gatto è fondamentalmente lo stesso da sempre. Tuttavia, alcune persone sono convinte che avere il compagno umano come figura dominante nella loro vita sia causa di aggressione e assenza di fiducia verso l’essere umano.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, la rabbia scaturisce da situazioni che prevedono un tipico ruolo maschile-femminile nel contestare e riprendere male il nostro ra-gatto. Un secondo motivo è legato all’ambiente domestico in cui si trova il gatto.

Gatto Aggressivo: I segnali sono molteplici e devono tutti essere individuati per poterlo curare

I segnali dell’aggressività del gatto sono molti e vanno individuati per poter intervenire. In un primo momento, i segnali di un gatto aggressivo potrebbero essere confusi con quelli di un gatto spaventato o in cerca di affetto.

Per evitare che la situazione degeneri è fondamentale riconoscere le varie fasi del comportamento canino e sapere come gestire il nostro animale domestico al meglio.

Un gatto aggressivo può mostrarsi anche cercando di scappare o cercando di mordere. Le sue reazioni possono essere varie, a seconda della situazione e del contesto in cui si trova il gatto.

gatto aggressivo

Un gatto aggressivo può mostrarsi anche cercando di scappare o cercando di mordere.

Tra i segnali di un gatto aggressivo ci sono anche la fuga e il ritirarsi in posti sicuri, come sotto un letto.

Per esempio, un gatto aggressivo spesso fugge o si ritira in un angolo della stanza. Il fatto di nascondersi sotto il letto è un segno evidente di timore e paura (pensate ai bambini piccoli che si nascondono sotto le coperte del letto quando hanno paura). In questa circostanza, se vi accorgete che il vostro gatto vi evita o attacca anche con i suoi comportamenti, probabilmente non si tratta di gelosia.

Un gatto spaventato può diventare aggressivo all’improvviso.

Ci sono diverse cose che possono rendere un gatto aggressivo. Un gatto può sentirsi minacciato da un altro animale e scagliarsi per autodifesa, oppure può essere spaventato e reagire con aggressività quando qualcuno entra inaspettatamente nella stanza. Un gatto può anche diventare aggressivo se si sente stressato o ansioso per qualsiasi motivo, incluso il fatto di essere messo in un nuovo ambiente.

Se il tuo gatto diventa aggressivo, dovresti prendere provvedimenti per assicurarti che non faccia del male a nessuno o altro. Se l’aggressività verso le persone è abbastanza grave da temere di essere morsi, considera di affidarlo a un rifugio per animali in modo che possa essere adottato in una casa dove si sentirà più a suo agio.

Se il tuo gattino si arrabbia solo quando ci sono altri gatti e i suoi scatti d’ira sembrano più miti di quanto descritto sopra (cioè non durano a lungo), prova a tenerlo lontano dagli altri animali domestici finché non si calma da solo, ma se si continua a comportare in modo aggressivo dopo diverse settimane o mesi, solamente in presenza di altri animali domestici, allora è in competizione con loro.

Ci sono due tipi principali di aggressione felina:

  • La prima deriva da un insieme di fattori biologici e ambientali. In questo caso il problema si può risolvere attraverso la conoscenza della natura del gatto e l’applicazione di alcuni accorgimenti pratici.
  • La seconda è molto più difficile da gestire ed è spesso legata all’ambiente in cui vive il micio.

È possibile ridurre l’aggressività di un gatto attraverso certe tecniche.

  • Tecniche di addestramento.
  • Tecniche di rilassamento.
  • Tecniche di riconciliazione.
  • Tecniche di sedazione.

Conclusione

Questo è un argomento molto importante per tutti i proprietari di gatti, sia che si tratti di un animale domestico oppure no. È fondamentale avere conoscenza sui sintomi dell’aggressività e comprendere quando questa può essere più grave. Una volta che il problema sarà diagnosticato, cercare di affrontarlo in modo appropriato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *