Il gatto certosino è una razza nata in Italia, nei pressi di Bologna. Il suo nome deriva dalla città di Certosa, dove il primo esemplare fu trovato per caso da alcuni proprietari di case rurali che usavano i fienili come ricovero per i loro animali da cortile. La sua origine è ancora oggetto di discussione tra gli esperti della materia: secondo alcuni studiosi sarebbe stato importato dalla Spagna e dal Portogallo all’inizio del Cinquecento mentre altri sostengono che si tratti di un ibrido tra il gatto normanno e quello locale detto “gatto delle canne” (il motivo? Semplicemente la forma degli acini dell’uva).

Etimologia
Ci sono tre termini per il gatto in italiano:
- Gatto della Certosa
- Gatto delle Certose
- Gatto di San Francesco
Gatto Certosino: Origini
La razza Gatto Certosino non ha un’origine certa. Secondo alcune fonti l’animale sarebbe una mutazione della razza persiano, altre che sia stata importata dall’Oriente e poi modificata nel tempo.
Gatto Certosino: Carattere e comportamento
Il carattere del gatto siamese è generalmente caratterizzato da gentilezza, affetto e indipendenza. Il siamese è un animale molto fedele e sarà devoto al suo proprietario. Può vivere da solo o in un gruppo di altri gatti, ma preferisce stare con le persone. Ha bisogno di molte attenzioni da parte del suo proprietario e ama essere coccolato.
Il siamese ha una natura curiosa, quindi non è insolito che questi gatti esplorino nuove aree intorno alla loro casa. Questa curiosità può renderlo una bella sfida per i proprietari che non hanno tempo a disposizione perché hanno lavori fuori casa tutto il giorno; tuttavia, se sei in grado di prestare la tua completa attenzione all’animale durante i giorni feriali, non dovrebbero esserci problemi!
Curiosità
Gatto certosino: Una razza di gatto originaria dell’Emilia Romagna.
I primi esemplari furono scoperti nel 1669 e furono donati al medico personale del duca Alfonso d’Este di Modena, che iniziò ad allevare selettivamente i gatti per la loro distinta colorazione e modello del mantello. Oggi è una delle sole due razze autoctone italiane (l’altra è il gatto romano).
Il nome “Certosino” deriva dall’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, noto anche come Cavalieri Ospitalieri o Cavalieri Ospitalieri, che nasce nel 1099 come Ordine dedito alla cura dei pellegrini in viaggio da e per Gerusalemme durante le Crociate..
Conclusione
Spero che questa piccola lezione di storia sul Certosino, una razza di gatto molto bella e rara che ci accompagna da oltre quattrocento anni, vi sia piaciuta.