Home » Blog » Gatto che non mangia – Cause e rimedi

Gatto che non mangia – Cause e rimedi

Gatto che non mangia

Tempo di lettura 3 minuti

Se il tuo gatto non mangia sicuramente qualcosa non va!

I motivi possono essere veramente tantissimi.

Anche se delle volte l’inappetenza può derivare da patologie, è bene sottolineare che non sempre è così.

Prima di cadere nel panico è importante capire le motivazioni che spingono il gatto a lasciare il cibo nella sua ciotola.

I motivi per cui il gatto non mangia possono distinguersi generalmente in:

  • Inappetenza;
  • Dolore alla bocca;
  • Gusto.

Quando il tuo gatto manifesta mancanza di appetito è bene tenerlo sotto controllo.

Delle volte il digiuno può essere causa di danni all’organismo molto gravi, per questo è importante fare attenzione e rivolgersi subito al veterinario.

La causa più comune del rifiuto del cibo è il mal di stomaco, spesso causato da una reazione negativa a un nuovo alimento o da una causa medica sottostante. Se il gatto ha seguito la stessa dieta per anni e improvvisamente si rifiuta di mangiare, è importante escludere al più presto qualsiasi causa medica. Un veterinario può aiutarvi a determinare se ci sono problemi di appetito, digestione o metabolismo che potrebbero causare il rifiuto di mangiare il suo cibo abituale.

Inappetenza

Se noti un forte disinteresse del tuo gatto per crocchette, umido o qualsiasi altro alimento può voler dire che il gatto non ha appetito.

Come spiegato in precedenza i motivi possono essere diversi.

Non per questo va escluso a priori che semplicemente in quel momento il tuo gatto non ha fame.

Se questo stato non si prolunga nel tempo ed in poco tempo recupera l’appetito…beh allora tutto fila liscio.

Se questa situazioni si protrae, può essere necessaria una visita dal veterinario.

Altre cause possono essere:

  • Bolo di pelo bloccato nell’intestino;
  • Il clima;
  • Psicologica ( trasloco oppure l’arrivo di un amichetto )

Il gatto è abitudinario, se qualcosa interrompe la sua routine, similmente a come accade a noi, anche lui può risentirne.

Se il gatto rifiuta il cibo per 24 ore o più, contattare immediatamente il veterinario.

 Il gatto non mangia – dolore alla bocca

Un altro dei motivi dell’ inappetenza è quello legato al dolore alla bocca.

Se il tuo micio ti sembra interessato al cibo ma quando si tratta di mangiare si tira indietro, beh quello potrebbe essere un segnale.

Probabilmente qualcosa gli provoca dolore nella masticazione.

Anche in questo caso i motivi potrebbero essere diversi, a partire da fratture mandibolari o ferite alla mucosa fino a motivi più gravi come stomatiti o ulcere boccali.

Se il gatto, invece, si avvicina al cibo, lo annusa, lo lecca ma poi non lo mangia, molto probabilmente l’inappetenza è dovuta dal motivo che segue.

Croccantini per gatti

I gusti del gatto

Spesso il fatto che il gatto sia un animale ci fa pensare che mangi tutto indifferentemente.

In realtà non è così, anche lui ha i suoi gusti!

Se il tuo gatto ti sembra affamato ma poi non tocca cibo, molto probabilmente è perché il piatto non è di suo gradimento.

Potrebbe anche esserci altro che lo disturba come la ciotola sporca o troppo vicina alla lettiera. 

C’è da dire che nella maggioranza dei casi si tratta del cibo!

Come detto in precedenza il gatto è abitudinario e spesso quando si cambia cibo, non riconoscendo il sapore tende a non mangiare.

Per evitare che si manifestino queste condizioni sarebbe ideale una volta trovato il gusto che gli piace non cambiarlo più.

Se a te piace che il tuo gatto vari la sua alimentazione, quando cambi marca oppure gusto puoi provare ad inserire il nuovo cibo in maniera graduale, inserendolo in piccole dosi in quello vecchio e aspettando che il tuo gatto si abitui.

Ricordati sempre di non protrarre il digiuno per troppo tempo!

Se il vostro gatto non mangia, dovreste cercare di abituarlo al nuovo cibo prima di cambiare marca. Inoltre, è bene assicurarsi che abbia sempre accesso all’acqua fresca.

gatto non mangia

Il fattore qualità

Quando si sceglie un nuovo cibo, è importante che ne venga valutata la qualità.

I cibi a basso costo spesso sono ricchi di appetizzanti chimici, utilizzati per migliorare il sapore degli scarti alimentari di cui purtroppo spesso sono composti.

Scegliere un cibo realizzato con materie prime di qualità e inizialmente destinate al consumo umano farà sicuramente la differenza.

L’odore di questi cibi risulterà più naturale per il gatto, che sicuramente ne gradirà anche il sapore.

In questo modo i fenomeni di inappetenza legati al gusto dell’ alimento andranno via via sparendo.

Se stai cercando un cibo di qualità questo articolo ti sarà utile: Croccantini per gatti – le 8 migliori marche.

Se vuoi approfondire l’argomento clicca qui

Potrebbero interessarti anche:

Conclusione

Se il gatto rifiuta il cibo per 24 ore o più, è bene contattare immediatamente il veterinario. Se il problema è causato da una reazione negativa a un nuovo alimento o da una causa medica sottostante, potrebbe essere necessario un trattamento.

Nella maggior parte dei casi, tuttavia, dovrebbe essere possibile far mangiare di nuovo il vostro amico felino dopo pochi giorni di coccole e di tentativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *