Home » Blog » Gatto che si morde la coda: Come risolvere questo problema

Gatto che si morde la coda: Come risolvere questo problema

Gatto al sole

Se avete mai osservato un gatto giocare con la sua coda, avrete notato che morde la punta della coda e poi la agita come un topo. Questo comportamento è comune tra i gatti, ma ci sono diverse ragioni per cui lo fanno. Il motivo più comune è che vedono la coda come un giocattolo o una preda. I gatti ansiosi possono anche mordersi la coda se si sentono stressati o ansiosi a causa di altri animali domestici che condividono lo spazio in casa o anche a causa di cambiamenti nella routine, come essere lasciati soli a casa quando si è in vacanza.

Ci sono molte ragioni per cui i gatti si mordono la coda. Solo alcuni di essi richiedono cure mediche, ma è sempre consigliabile consultare il veterinario se si hanno dubbi su un cambiamento improvviso nel comportamento del proprio animale. Continuate a leggere per saperne di più su questo strano comportamento e su cosa cercare se si verifica nel vostro animale!

La coda è una parte del corpo del gatto che usa per esprimersi.

La coda è una parte del corpo del gatto. I gatti usano la coda per esprimersi, quindi se vedete che il vostro gatto ha la coda in aria e la scodinzola, potrebbe significare che il gatto è felice con voi o con qualcos’altro nel suo ambiente.

Se invece il gatto ha la coda abbassata e nascosta tra le zampe, potrebbe indicare che il gatto non si sente affatto a suo agio; forse si sente minacciato da qualcosa che gli sta vicino? Se ciò accade di frequente, forse è necessario apportare alcune modifiche all’ambiente, come ad esempio aggiungere più prese di corrente per ridurre il disordine nei piccoli spazi in cui i gatti possono sentirsi intrappolati dalla disposizione dei mobili all’interno delle case (come sotto i divani).

Un comportamento felino comune è quello di mordersi la coda.

È importante che i proprietari comprendano che questo comportamento non significa che il gatto abbia problemi di salute o di salute; tuttavia, indica una sorta di stress nella sua vita. I gatti spesso si mordono la coda quando sono ansiosi o stressati a causa di qualcosa che è accaduto di recente nel loro ambiente (ad esempio, il trasferimento in una nuova casa). Inoltre, i gatti che sono stati separati dalla madre in tenera età tendono a manifestare questo comportamento più frequentemente degli altri gatti, perché si sentono persi senza il suo amore e il suo sostegno dopo essere stati lontani l’uno dall’altro per così tanto tempo!

Tuttavia, ci sono diversi motivi per cui il gatto potrebbe mordersi la coda:

  • Gioco: Un gattino giovane o un gatto adulto può mordersi la coda quando gioca con gli altri membri della famiglia. Si tratta di una forma di gioco sociale che aiuta a intrattenere i gattini durante la crescita e a mantenere attivi e stimolati anche i gatti adulti.
  • Ansia: Se notate che il vostro gatto morde più spesso del solito, prendete in considerazione la possibilità di parlare con il vostro veterinario delle possibili cause di questo comportamento. I gatti stressati o ansiosi possono mordere la coda più frequentemente del normale come parte del loro meccanismo di coping per affrontare fattori di stress come un trasloco o l’essere lasciati soli per lunghi periodi di tempo senza compagnia.* Dolore: potrebbero esserci anche problemi medici che causano dolore nell’area in cui l’animale si morde; in tal caso, è probabile che la coda appaia molto arrossata intorno a quest’area, piuttosto che morsa in modo netto come in altri casi sopra descritti.*

Il gatto potrebbe essere in uno stato d’animo giocoso e vedere la propria coda come un giocattolo davanti a sé.

Quando gioca con la propria coda, potrebbe essere un segno che è in uno stato d’animo giocoso e la usa come giocattolo.

Potrebbe anche essere solo un segno che il gatto è felice e contento. In ogni caso, si può cercare di distrarre il gatto dal giocare con la coda dandogli un giocattolo o un bocconcino.

Potrebbe essere un segno di stress il fatto che il gatto non giochi con la coda, ma la morde così forte da farla sanguinare. Questo può accadere quando non ci siete, o quando tornate a casa dal lavoro e si nasconde in un angolo. Può anche accadere anche con nuovi giocattoli e non vuole giocarci perché è in ansia per qualcosa. (un nuovo membro della famiglia? una vacanza?).

  • Se il gatto si morde la coda, portatelo dal veterinario! Potrebbe aver bisogno di antibiotici o di antidolorifici*.
gatto si morde la coda

Gatto che si morde la coda: L’ansia potrebbe derivare da un altro animale

Oppure da una persona che condivide lo stesso spazio in casa, o anche da un cambiamento di routine, come l’essere lasciati soli a casa quando si è in vacanza.

Potrebbe essere necessario separare i gatti per alcuni giorni. Durante questo periodo, date loro molto spazio e attenzione in modo che non si sentano troppo isolati.

In alcuni casi, è necessario somministrare farmaci che riducono l’ansia nei gatti, come la clomipramina (Clomicalm), la fluoxetina (Prozac) e l’amitriptilina (Elavil).

Se il gatto si morde la coda perché si sente ansioso o stressato

Assicuratevi innanzitutto che non ci siano condizioni mediche sottostanti che causano questo comportamento.

  • Un cambiamento nella routine può causare stress nel gatto. Se i vostri orari sono cambiati significativamente di recente, questa potrebbe essere la causa dell’ansia.
  • Un altro animale che condivide lo stesso spazio con il gatto può causare stress e indurlo a mordersi la coda. Ciò include altri gatti, cani e roditori come topi e criceti (ma non i gerbilli). È meglio tenere separati gli altri animali domestici in modo che non si azzuffino per il territorio o per le risorse alimentari, come le lettiere o le ciotole del cibo che sono state rivendicate da un animale a scapito di un altro: in questo modo si ridurrà la tensione tra di loro e si eviterà che si arrabbino inutilmente!
  • Anche i cambiamenti nella dieta possono causare problemi di ansia nei felini, soprattutto se in precedenza erano alimentati in un certo modo e poi hanno cambiato cibo senza preavviso! Detto questo: Se state abbandonando completamente le crocchette di marca senza aver trovato qualcosa di paragonabile a un prezzo inferiore di almeno il 25% al chilo rispetto a quello attuale (e preferibilmente del 50%), prendete in considerazione l’idea di tornare indietro perché questo tipo di cambiamento radicale potrebbe essere difficile sia per le persone che per gli animali domestici… risparmierete anche voi!”

Una volta escluse eventuali condizioni mediche:

I gatti non sono come i cani. Non hanno bisogno di masticare le cose e non hanno bisogno di masticarsi la coda. Se il gatto si morde la coda, probabilmente è perché è annoiato o ansioso. È anche possibile che il gatto abbia le pulci o un’allergia (come gli acari della polvere) che può causare un prurito eccessivo in quella zona e mordersi in risposta. Se questo è il caso del vostro animale, dovreste portarlo da un veterinario che, se necessario, potrà prescrivergli dei farmaci.

Una volta escluse eventuali condizioni mediche, è necessario creare un ambiente domestico che allevi lo stress dell’animale.

  • Assicuratevi che il gatto abbia un posto sicuro dove dormire. Un gatto che si sente ansioso o stressato probabilmente avrà difficoltà a dormire e potrebbe cercare luoghi della casa in cui sentirsi più sicuro e comodo. Create un luogo designato in casa per farli dormire, fornendo loro un letto, una coperta o un cuscino (ad esempio, qualcosa di morbido e soffice) dove possano rilassarsi e riposare la notte quando tutti gli altri dormono.
  • Assicuratevi che il gatto abbia dei giocattoli con cui giocare. Se possibile, fornitegli diversi tipi di giocattoli, in modo che possano scegliere quelli che preferiscono in base a ciò che li fa sentire più tranquilli durante il gioco: dai topolini pelosi che squittiscono quando vengono lanciati dall’altra parte della stanza alle scatole di cartone riempite di carta stropicciata! Si può anche provare a introdurre nuovi tipi di giocattoli ogni poche settimane per mantenere le cose fresche per lui/lei; in questo modo, se un particolare tipo non funziona bene all’inizio, ma viene comunque usato occasionalmente (per esempio, potrebbe piacergli giocare a recuperare

Se in casa ci sono altri animali domestici in casa

Se ci sono altri animali in casa, lasciate il gatto un po’ di tempo da solo, lontano da altri animali, per vedere se questo lo aiuta a calmarsi. Molto spesso i gatti hanno difficoltà se sono circondati da altri animali. Ciò può causare stress e ansia che portano a questo comportamento.

Dovreste anche controllare lo stato di salute del vostro gatto, perché potrebbe esserci una condizione medica di fondo che gli causa disagio. Se scoprite che il vostro gatto ha qualcosa che non va, portatelo subito da un veterinario, in modo che possa essere aiutato!

Potete anche fare un massaggio al vostro gatto per aiutarlo a ridurre lo stress e la tensione e per stimolare la sua mente e il suo corpo.

Per fare un massaggio al vostro gatto, dovrete sedervi di fronte a lui e appoggiare lentamente una mano sul suo muso. L’altra mano deve essere posizionata sul busto. Quindi, accarezzare delicatamente il corpo del gatto dalla testa alla coda con entrambe le mani in direzione verso l’alto. Procedete in questo modo per circa 10 minuti, finché il gatto non sembra rilassato e a suo agio.

L’unico inconveniente è che alcuni gatti non amano essere toccati, quindi è importante valutare come si sente il gatto ad essere massaggiato prima di procedere oltre. Inoltre, è meglio iniziare con piccole pressioni all’inizio, perché potrebbero sentirsi sopraffatti da una stimolazione eccessiva, come accarezzarli o accarezzarli continuamente quando si stanno già divertendo troppo! È quindi opportuno accarezzarli delicatamente per non interrompere quello che stanno facendo e per non provocare disagio o stress che potrebbero peggiorare la situazione!

Si consiglia di sottoporre il micio a questi trattamenti una volta ogni settimana o due, a seconda delle sue esigenze (o della sua mancanza), soprattutto se ultimamente c’è stato qualcosa di stressante a causa di cambiamenti avvenuti intorno a lui, come un trasloco, eccetera”.

Come nutrire correttamente il gatto?

Nutrite il vostro gatto con cibo di buona qualità e dategli sempre acqua fresca, in modo che sia sano e felice. Potete anche portare il vostro animale dal veterinario per assicurarvi che non ci siano problemi di salute che possano essere causa di stress.

  • Alimentare il gatto con cibo di buona qualità e dargli sempre acqua fresca in modo che sia sano e felice.
  • Potete anche portare il vostro animale dal veterinario per assicurarvi che non ci siano problemi di salute che possano essere causa di stress.

Conclusione

Un gatto stressato potrebbe non essere in grado di alleviare la sua ansia giocando o usando la lettiera. Se il problema non scompare, è necessario portare l’animale dal veterinario per un controllo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *