“Ferita aperta del gatto” non è una frase da ricercare. Ma, volenti o nolenti, la pelle graffiata o morsa del gatto può infettarsi, a volte anche se la ferita sembra di lieve entità. Se il vostro gatto si ferisce e inizia a comportarsi in modo strano, provate a seguire questi consigli per affrontare una possibile infezione:

Gatto ferita aperta: Cosa non fare
Potreste essere tentati di fare qualcosa di semplice come applicare della supercolla sulla ferita o pulirla con alcol o acqua ossigenata. Ma non fatelo. Questi non sono trattamenti validi per le ferite aperte del gatto.
Ecco invece cosa fare per il vostro gatto:
- Non fare pressione sulla ferita: può causare ulteriori danni e dolore.
- Non pulite la ferita con alcool o perossido di idrogeno: questi prodotti possono essere tossici per la pelle del gatto perché sono progettati per uccidere i batteri presenti sulla pelle umana che normalmente non sono presenti sulla pelle felina (e i gatti hanno tipi diversi di batteri). Lo stesso vale per le pomate, le creme e le bende antibiotiche; sono studiate specificamente per gli esseri umani e probabilmente irriteranno il tessuto oculare sensibile dell’animale ancora di più di un semplice taglio aperto nell’orbita!
Gatto ferita aperta: Non utilizzare una museruola per il vostro gatto
Si è tentati di prendere in considerazione una museruola per il gatto, ma non è una buona idea. Può far sentire il gatto ancora più stressato e arrabbiato, tanto che, oltre a mordere se stesso, morde di più anche voi. Inoltre, il gatto potrebbe non mangiare o bere mentre la indossa, con conseguenti problemi di salute.
Gatto ferita aperta: Applicare una leggera pressione in caso di emorragia
In caso di emorragia, esercitare una leggera pressione sulla ferita per fermarla. Non esercitate troppa pressione se la ferita è profonda.
Se non avete esperienza nel trattamento delle ferite o se la ferita del gatto è grave e non riuscite a capire quanto sia profonda, contattate immediatamente un veterinario.
Pulire la ferita con soluzione fisiologica normale
È necessario pulire la ferita con una normale soluzione salina. Questo previene le infezioni e aiuta a ridurre il gonfiore. A tale scopo si può utilizzare un tampone di cotone o un panno pulito, evitando però di usare sapone, acqua ossigenata, alcol o iodio sulla ferita.
Portare il gatto dal veterinario il prima possibile
Se potete portare il gatto dal veterinario, fatelo il prima possibile. Il veterinario esaminerà la ferita e vi darà consigli su come trattarla. Se possibile, cercate di scoprire cosa ha causato la ferita del gatto, in modo che non si ripeta in futuro.
Se non potete portare subito il gatto dal veterinario, chiamatelo e chiedetegli consigli su come trattare al meglio la ferita fino a quando non potrete raggiungerlo. Più a lungo una ferita aperta non viene trattata, più è probabile che i batteri entrino nel flusso sanguigno del vostro animale attraverso la pelle e provochino infezioni in tutto il corpo.
Non usate la supercolla.
- La supercolla può essere tossica per i gatti.
- Può causare danni alla pelle e irritazioni.
- La supercolla è fondamentalmente un tipo di colla a base di cianoacrilati (o “CA”). Il CA causa molti degli stessi problemi della colla normale – è appiccicoso, difficile da rimuovere, difficile da lavare via e doloroso quando viene via – ma non si consuma nel tempo come le altre colle. Nel momento in cui si deposita sul pelo o sulla pelle dell’animale, vi rimane attaccata per sempre.
Conclusione
Speriamo che questi consigli vi aiutino a prendervi cura della ferita del vostro gatto. Ricordate che ogni caso è diverso, quindi se il vostro gatto ha bisogno di cure mediche, portatelo dal veterinario il prima possibile!