Quando il gatto è in calore, l’accoppiamento è un momento molto importante per il felino, sia maschio che femmina. Per questo motivo, è fondamentale conoscere quando succede e come gestirlo.
I segnali del gatto in calore
- Leccarsi il muso
- Piangere
- Muoversi in modo strano
- Fare le fusa
- Fissare l’alto con gli occhi sgranati (movimento degli occhi verso l’alto)
- Lunghezza della coda
Come aiutare il gatto in calore
In questo caso, la maggior parte dei gatti selvatici e randagi è sessualmente attivo tutto l’anno. Quindi se ti capita di avere un gatto domestico in calore, devi capire che tipo di attività si sta cercando di fare. La maggior parte delle femmine sono molto passive mentre gli uomini sono aggressivi e sessualmente dominante.
Supponiamo che il tuo gatto sia un maschio ed è stato esposto al calore della tua femmina per essendo nella stessa casa con lei oppure perché ha avuto accesso all’esterno durante il periodo delle prime fasi del ciclo mestruale nel corso di almeno due anni consecutivamente. Alcune femmine possono guadagnare la fiducia e diventare disponibili quando si tratta di accoppiamento, ma non tutte hanno lo stesso periodo di tempo prima di diventare disponibili per accoppiamento; dovrebbero essere spostate in un altro ambiente dove non verrebbe disturbata da altri animali domesticati o da visitatori casuali che potrebbero provocarle stress emotivo o fisico.
Gatto in calore: Quanti mesi dura?
La durata del calore del gatto varia da gatto a gatto, anche se la media è di circa un mese. Anche se l’astinenza dura circa un mese, il tuo animale domestico potrebbe ripetere l’accoppiamento anche più volte durante il mese. Tuttavia, non ci sono punti fermi sulla durata della fase di calore. Il tuo amico a quattro zampe può dimostrare i propri sentimenti in qualsiasi momento e con chiunque gli capiti a tiro: dal vicino al cane alla tua amica più cara e viceversa!
Quanto spesso si ripete il calore nel gatto?
La frequenza con cui il gatto in calore si ripete dipende dal suo sesso. Se è una femmina, le estrofeche si ripetono ogni 4-5 mesi e se è un maschio, invece, il periodo tra una manifestazione e la successiva può essere di 3-4 settimane.

Gatto in calore: Cosa succede se non si accoppia?
Cosa succede se una gatta non si accoppia mai?
La prima cosa da fare è rivolgervi al vostro veterinario. Potrebbe essere che la vostra micia sia in calore e stia facendo tutto il possibile per accoppiarsi, ma purtroppo non riesce ad avere la meglio sulla sua astinenza da accoppiamento (ovvero il fatto di potersi riprodurre). In questo caso, la soluzione migliore è quella di portarla da un veterinario specializzato nelle gatte che si rifiutano di accoppiarsi, che vi darà le indicazioni necessarie a far felice la vostra micia!
Come prendersi cura di una gatta in fase di astinenza da accoppiamento?
Per prendersi cura di una gatta in astinenza da accoppiamento, è importante che tu le offra il miglior comfort possibile. Inizia con un cibo adatto a loro come cibo secco per gatti sterilizzati o specialità dietetiche adatte alla stagione estiva (non dimenticare che i prodotti senza sale sono più indicati).
Se la mia ragazza ha mangiato tutto il suo cibo preferito solo per poi scappare via di nuovo, allora posso consigliarti di lasciarle qualcosa da mangiare nell’apposito vasetto appena prima che tu vada a letto e quando torni dal lavoro prima della nostra sessione serale! Se non ha intenzione di mangiare le offerte non ti preoccupare: ho avuto casi simili in passato e devono essere affrontati con determinazione.
Inoltre, un’altra buona idea è quella di portare la tua gatta fuori a fare un giretto ogni giorno per 15-30 minuti al mattino o prima del pasto serale; magari con un guinzaglio per gatto. Questo potrebbe essere utile per alleviare gli stati emotivamente stressanti che si verificano durante questa fase della vita felina domestica!
Conclusione
Sei pronto per prenderti cura del tuo gatto in calore? Sarebbe bello poter dire che bastano qualche minuto e un po’ di pazienza, ma non è proprio così. Gli esperti consigliano di darci almeno un paio di mesi se vuoi avere successo con questa nuova fase della tua vita con il tuo micio.