Gatto Maine Coon, scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere sul ” Procione del Maine “.
Gatto Maine Coon: a dirlo è già il nome, è una razza di origine nord americana, di una regione, il Maine, di cui è diventato anche gatto ufficiale.
O dobbiamo dire procione?
Sì, perché il nome del gatto Maine Coon significa letteralmente “procione del Maine”.
Per via della sua coda molto simile a quella di un procione, gli hanno dato l’appellativo di Raccoon, orsetto lavatore in inglese, abbreviato con Coon.
Le sue origini
Così come suggerito dal suo nome, il Maine Coon è originario dello stato Nord Americano del Maine.
La traduzione letteraria del suo nome è appunto procione del Maine, data la sua somiglianza con quest ultimo e le sue grandi dimensioni.
La sua origine è legata a moltissime storie che, seppure bellissime, non hanno un fondo confermato.
Verosimilmente questo gattone nasce da un incrocio tra un gatto a pelo corto ed uno a pelo lungo oltremare.
Il parente più prossimo del gatto Maine Coon è il Norvegese delle Foreste, razza che sarebbe sbarcata in Nord America verosimilmente attorno all’ anno mille insieme ai Vichinghi.
La data della prima segnalazione ufficiale risale al 1861.
Maine Coon, le caratteristiche
La prima caratteristica che salta all’ occhio è la sua dimensione.
Il Maine Coon infatti è annoverato tra le razze più grandi, un maschio può arrivare a pesare fino ad 11 kg, una femmina 7 kg.
Muscolarmente è molto dotato, è forte equilibrato ed agile.
Grazie al suo folto pelo si adatta anche agli inverni più rigidi.
É proprio nel suo pelo una delle caratteristiche più sbalorditive.
Il suo manto, lucido e pesante, presenta una untuosità naturale che lo mantiene caldo ed è meno probabile che si annodi.
É più lungo nella zona dello stomaco, sulle gambe e sulla coda, che utilizza avvolgendola intorno al corpo per dormire al caldo.
Uno dei segni che lo contraddistingue è la folta peluria sulle orecchie, che lo fa somigliare ad una lince.
Ultimo segno distintivo, i suoi occhi, molto grandi per migliorare la vista, utili nella caccia e nella fuga.
Il comportamento
Questa razza è nota per essere attiva, curiosa e molto giocosa.
Nonostante la sua stazza, non è quasi mai aggressivo, piuttosto possiede un ottimo carattere che lo rende ideale per la compagnia.
Il suo portamento è maestoso.
Cammina sempre a testa alta e mostra con fierezza il suo folto manto.
É un gatto molto loquace, lo sentirai spesso borbottare il suo miagolio acuto e flebile.
Maine Coon, alimentazione e cure
A sostegno della sua grossa struttura, questo gattone del Maine dovrà avere un’adeguata alimentazione.
Possiede sicuramente un grande appetito, che va saziato.
I pasti che dovrà consumare dovranno contribuire a fare il pieno di energia.
Sono sconsigliati i cibi di bassa qualità che potrebbero rovinare il suo manto.
Un buon apporto proteico contribuirà oltre che alla cura del pelo, anche al sostegno della sua muscolatura.
Sempre per il pelo, è consigliata un’ abbondante spazzolata a seguito di un bel bagnetto, devi sapere che è un amante dell’acqua.
Se tenuto in maniera ottimale, il Maine Coon è molto longevo, può infatti vivere oltre i 13-15 anni.
Se questo articolo ti è piaciuto scopri anche:
Il mio gatto non mangia e dorme sempre
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere
Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto
Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione
Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause
Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…