Home » Blog » Gatto obeso e grasso: Come comportarsi?

Gatto obeso e grasso: Come comportarsi?

gatto obeso

Hai un gatto obeso o comunque troppo grasso? In questo articolo ti spiegheremo come comportarti se il tuo gatto è obeso.

Il gatto è un animale molto abitudinario e se si trova sempre in casa e non esce mai, è molto probabile che possa diventare obeso o semplicemente in sovrappeso.

Purtroppo, spesso e volentieri, questa problematica non vien presa molto sul serio e quando un gatto ingrassa, spesso è motivo di vanto o di ilarità.

Tuttavia, avere un gatto obeso non è mai un bene. Infatti, il troppo grasso nel corpo tenderà ad accumularsi e potrà esser la causa scatenante di diverse patologie. Ricorda: un gatto grasso, non è un gatto sano.

L’obesità potrebbe portare anche ad un accumulo di grasso nel fegato che potrebbe originare una condizione detta steatosi: il fegato del micio diventerà molto fragile, giallo e unto. In questa condizione, basterebbe un movimento repentino del gatto per spezzarlo e portare alla morte nel giro di qualche minuto.

Non vogliamo spaventare con queste parole ma farvi comprendere che l’obesità nel gatto è un patologia seria che va curata come si deve. Altrimenti le conseguenze potrebbero essere molto gravi o addirittura fatali.

gatto obeso, come comportarsi?

Hai un gatto obeso? Ecco il perché

Spesso molti veterinari si trovano davanti padroni di gatti che si chiedono perché il loro gatto sia diventato obeso e troppo spesso, la risposta è veramente scontata.

Il Gatto, come l’uomo, diventa obeso se mangia troppo e fa poco esercizio fisico.

Pertanto, quale potrà essere la soluzione per uscire da questa condizione?

Siamo sicuri che avrai indovinato anche tu: mangiare meno e muoversi di più.

Oltre ai fattori esposti, ci potrebbero però essere altre ragioni dietro ad un aumento sproporzionato del peso del gatto. Una di questa ragioni è costituita dalla Castrazione. I gatti castrati non hanno voglia di andare fuori a cercare loro simili con i quali accoppiarsi e di conseguenza, tendono ad impigrirsi.

Un altro fattore consiste nel lasciare Croccantini per Gatti, a volontà nella ciotola e sempre disponibile, il gatto non sa come regolarsi.

Inoltre, per evitare di avere un gatto obeso, dovremmo smettere di far mangiare al nostro gatto quel che di buono stiamo mangiando noi, come salumi, gelati e formaggi.

Se sommati, tutti questi fattori possono portare ad avere Gatti obesi.

Il gatto obeso: vediamo come aiutarlo a dimagrire.

Come abbiamo già visto, banalmente un gatto obeso può dimagrire se mangia meno e se si muove di più.

Per mangiare meno, il gatto obeso dovrà seguire una vera e propria dieta.

Questo significherà fornire al Gatto meno Cibo rispetto a quello che gli forniamo abitualmente. Se il Gatto è ingrassato, significa che ingerisce più calorie rispetto a quelle che riesce a smaltire tramite attività fisica.

Per tale motivo, basterà diminuire le porzioni di un 10-20% per ottenere risultati significativi.

In alcuni casi, si rivela utile evitare di far ingerire al gatto obeso un alimento con un eccessivo apporto calorico, preferendo invece un alimento meno calorico.

Inoltre, sarebbe sempre consigliabile seguire il parere attendo di un esperto di alimentazione casalinga per creare ad-hoc evitando attentamente i Cibi che il Gatto non può mangiare.

Per concludere il discorso relativo al Cibo, consigliamo di evitare di lasciare sempre la ciotola piena a volontà. Se vogliamo lasciare croccantini nella ciotola, dobbiamo dosarli attentamente ad inizio giornata senza superare il limite.

L’altra grande sfera da curare nella vita di un gatto per evitare che diventi troppo grasso è il movimento.

Il gatto, molto diverso dal cane sotto questo punto di vista, andrebbe sempre stimolato a muoversi

Per quanto riguarda invece il movimento, qui le cose sono un po’ più difficili perché il gatto non è un cane, ma deve essere stimolato a muoversi in altri modi.

Per stimolare un suo movimento potresti prendere in considerazione alcuni giochi automatici per gatti o alberi Tiragraffi per Gatti, come questo.

I tiragraffi (o trespoli) sono molto utili perché riescono a far simulare al Gatto un arrampicata che lo stimolerà continuamente.

Altrimenti, puoi ricorrere sempre alle vecchie maniere: basterà una pallina di gomma che rimbalza sui muri per attivarlo.

Questo perché il Gatto è un cacciatore e appena vede qualcosa che si muove senza senso logico, tenderà a cacciarla e quindi rincorrerla.

far dimagrire gatto obeso

Il gatto obeso: l’importanza di una dieta ad-hoc

Come è logico, ogni gatto ha una situazione diversa che andrebbe valutata da un veterinario.

Infatti se il gatto obeso è eccessivamente grasso, sarebbe meglio rivolgersi ad un veterinario piuttosto che tentare soluzioni casalinghe. In tal caso sarà sconsigliato tagliare l’alimentazione in modo repentino e drastico perché questo potrebbe portare a gravi problemi nel breve termine, come la lipidosi epatica.

Il veterinario, giocherà un ruolo fondamentale nell’ elaborare una dieta specifica per il gatto obeso.

Il suo compito sarà quello di fornire una dieta, commerciale o casalinga, che permetta al gatto di nutrirsi fornendo lui meno calorie rispetto a quelle che necessita per sfruttare le sue riserve di grasso presenti nel corpo, così da dimagrire con maggiore efficacia.

Il dimagrimento non sarà istantaneo e dovrà passare del tempo prima di vedere dei risultati concreti. Pertanto, cerca di evitare quanto prima di fornire al tuo gatto un alimentazione eccessiva o scorretta.

Non bisogna perdere tempo perché la steatosi, risulta essere una patologia molto più diffusa di quanto si pensa ed è potenzialmente mortale.

Per maggiori approfondimenti sul tema visita, clicca qui.

Se hai domande o ti stai chiedendo se il tuo gatto è troppo grasso, scrivi qui sotto i tuoi dubbi e cercheremo di aiutarti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *