Il gatto siamese è uno dei gatti più famosi e popolari. Non solo sono belli, ma anche molto intelligenti e affettuosi. Il loro carattere spesso li rende adatti per essere animali domestici. L’alimentazione del siamese non sia difficile da gestire, ma tuttavia è importante capire come fare per assicurarsi che sia nutrito correttamente.
Carattere
Gatto siamese è un tipo di carattere molto forte.
Il Gatto Siamese è una razza di origine thailandese, dalla forma simile a quella del gatto europeo e con la pelliccia bianca o crema, con macchie nere sul dorso e sulla coda. Le macchie possono essere intervallate da listelli o punteggiate in colori diversi; alcuni soggetti hanno anche le macchie sulle zampe ed il dorso. Le sopracciglia sono nere, mentre le estremità dei baffetti sono bianche (tanto più spesse quanto più il cane diventa vecchio). Quando non è in calore, ha un odore profumato di fiori tropicali; durante questa stagione ha un odore insolitamente intenso che ricorda l’acetone ed i fiori; tale odorino si manifesta quando viene strusciata contro il suolo per fare le sue necessità, come se stesse facendo un “sudorificio”.
Come curare un gatto siamese
Siamese gatto può avere problemi di salute, come le infezioni oculari, raffreddore e malattie cardiache. Inoltre, siamese gatti sono più suscettibili alla perdita di pelo in seguito all’eliminazione di un enzima proteico chiamato alfa-1 antitripsina dal loro organismo attraverso il latte materno. Questa caratteristica è considerata comune in tutti i siamesi, ma un gatto è veramente sensibile quando presenta questa condizione nota come alopecia.
Siamese gatti possono anche essere allergici alle proteine animali nel loro cibo e avere problemi gastrointestinali come il vomito o la diarrea dopo aver mangiato carne bovina o manzo trasformata in alimentari.
Alimentazione
Gatto siamese mangia volentieri tutti i tipi di cibo, ma non è necessario dargli un’alimentazione speciale. Tuttavia, il gatto siamese è notoriamente un animale molto magro e quindi può avere bisogno delle calorie supplementari se fa attività fisica intensa durante il giorno. Se volete assicurarvi che il vostro gatto siamese assuma cibo adeguato, controllate sempre la sua linea corporale prima di dargli da mangiare e prestate attenzione a non dare troppo cibo in un pasto (solo 1/4-1/3 del suo “stomaco” è l’ideale).

Acquistare un gatto della varietà siamese
Acquistare un gatto della varietà siamese
La prima cosa da fare è scegliere un allevamento autorizzato, in modo da avere garanzia che il vostro futuro amico a quattro zampe sia veramente di razza pura. Per trovare un allevamento autorizzato, potete inserire nella vostra ricerca il nome della città in cui vi troverete e la parola chiave “allevamento”: ad esempio, se vi trovate a Milano potreste digitare “allevamenti milano” per ottenere più risultati. Oppure potrete prendere spunto dai siti internet che non sono autorizzati perché spesso trainanti di vendita di gatti domestici e non professionalità nel settore degli animali domestici.
Inoltre non bisogna acquistare furbizie sugli annunci di animali gratis o venduti in quantità ridotte: qui un semplice trucchetto utilizza appunto queste “bargain basement” come copertura per spacciare ibridi come pure varietà siamese e persino gatti randagi con pedigree!
Conclusione
Spero che ti sia piaciuto conoscere il Gatto siamese. Con il suo bel mantello e la natura vigile, questo gatto è perfetto per qualsiasi famiglia che desideri un animale domestico con personalità. Se hai domande o commenti, lasciali nella sezione sottostante!