Home » Blog » Gatto sottopeso -Come aiutarlo a prendere peso

Gatto sottopeso -Come aiutarlo a prendere peso

Caratteristiche pelo gatto

Come aiutare a prendere peso al proprio gatto sottopeso?

L’obesità si sa è un problema che va risolto, spesso però tendiamo a sottovalutare il problema inverso, ovvero: gatto sottopeso.

Quando il nostro micio si trova in questa condizione, qualunque sia il motivo ad avercelo portato, bisogna trovare il modo di aggiustare le cose.

Sapere come aiutarlo a riprendere peso in modo controllato e sano non sempre è facile.

Ecco perché oggi voglio darti alcuni suggerimenti.

Il peso ideale del gatto

Prima di capire in che stato si trova il nostro gatto è importante conoscere il suo peso ideale.

Solo a questo punto sarà possibile iniziare un’alimentazione mirata all’aumento graduale del peso.

É importante andare per step in quanto, se nutrito eccessivamente, potrebbero verificarsi una serie di complicazioni spiacevoli.

Se pensi di non essere in grado di stabilire il suo peso, potrai stabilirlo facilmente chiedendo consiglio al tuo medico veterinario che potrebbe anche aiutarti nello studio di una dieta corretta.

La digestione durante l’aumento di peso

Gatto sottopeso

Se il motivo per il quale il tuo gatto ha perso peso è una malattia, non bisogna in alcun modo sovraccaricare il suo apparato digerente.

Questo perché la sua digestione è più delicata di quella di un essere umano.

Il gatto, non avendo un’alimentazione varia, quando si trova in queste particolari condizioni, può sviluppare disturbi gastrici e anche un’ulteriore perdita di peso.

Una buona alimentazione ponderata quindi deve garantire il giusto equilibrio di nutrienti, così che il suo apparato digerente non venga appesantito.

Per esempio il grasso, che pure essendo molto calorico e che quindi favorisce l’aumento di peso, di contro potrebbe creare episodi di diarrea.

Così anche le proteine, che seppure svolgono un ruolo fondamentale per la crescita cellulare, se non assunte di qualità ottimale possono affaticare la digestione.

Alimentazione mirata all’aumento di peso del gatto

Per far si che il tuo gatto riprenda peso limitarsi ad aumentare la sua razione di cibo non è la scelta migliore.

Questo perché un sistema deficitario potrebbe non riuscire ad elaborare porzioni abbondanti.

Va anche considerato che data la sua forma, il suo poco appetito potrebbe indurlo a rifiutare il cibo, ottenendo l’effetto contrario.

Stesso discorso vale per le razioni extra.

Una buona strada potrebbe essere quella di trarre vantaggio da un’alimentazione specifica con prebiotici aggiunti, così da riequilibrare la microflora e rafforzare la sua salute digestiva.

Ovviamente è sempre consigliato il parere di un veterinario.

Per prendere peso il cibo dovrebbe avere un’alta densità energetica.

In questo modo il tuo animale riesce a mangiare meno e ottenere comunque tutti i nutrienti necessari.

Scegliere alimenti gustosi farà si che il suo appetito sia stimolato e di conseguenza riuscirà ad assumere gli alimenti facilmente.

Grandezza e consistenza degli alimenti possono incoraggiare ancor di più il tuo gatto a mangiare.

Gatto sottopeso – Come alimentalo per prendere peso

Cercate in ogni modo di garantirgli serenità durante i suoi pasti, così che si senta stimolato a mangiare regolarmente e ad aumentare di peso.

In merito a questo ecco alcuni accorgimenti che puoi seguire:

  • Dividi la sua dose giornaliera in più pasti;
  • Quando è possibile mantieni il cibo ad una temperatura che garantisce la diffusione del suo aroma;
  • Lascia la sua ciotola in un posto facilmente raggiungibile;
  • Tieni ben separate la zona in cui mangia da quella in cui beve o fa i bisogni;
  • Cerca di ignorarlo mentre mangia;

Questi sono solo alcuni dei consigli che puoi seguire per recuperare la forma del tuo gatto.

Come sempre però, è importante che il tuo veterinario sia a conoscenza di eventuali problematiche e che prima di optare per soluzioni fai da te, sia lui ad indirizzarti sulla strada giusta.

Potrebbe interessarti anche:

il mio gatto non mangia e dorme sempre
Il mio gatto non mangia e dorme sempre

I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…

Carie denti gatto
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere

Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…

gatto zampe corte
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto

Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…

perché i gatti mangiano l'erba
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione

Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…

Gatto beve molto
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause

Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *