Il gatto e il gioco, conosci realmente la sua importanza?
Tutti i gatti adorano giocare.
Grazie alla sua grande fantasia, il gatto utilizza come gioco gli oggetti più disparati ed ama quelli messi a disposizione dal proprio padrone.
Da qui la domanda..
Perché è importante il gioco per il gatto
Partiamo dal dire che il gioco ha un ruolo fondamentale sia negli adulti sia nei cuccioli.
I più piccoli giocando simulano delle vere e proprie azioni di caccia e fanno “pratica”.
La simulazione è molto articolata, attaccano, si difendono, inseguono si imboscano e sperimentano tecniche di uccisione.
Grazie al gioco inoltre i gatti, soprattutto i più piccoli, sviluppano una coscienza sociale che li rende socievoli da adulti.
Insomma non si tratta di sola attività fisica ma di un vero e proprio stimolo mentale.
I benefici del gioco per il gatto
I gatti giocando, accrescono i livelli di serotonina, il cosiddetto ormone del buonumore.
Posto in un ambiente pieno di stimoli, il gatto darà libero sfogo alla sua creatività , liberando così energia fisica ed emotiva repressa.
Che gli venga fornito un gioco o meno, lui darà libero sfogo alle sue esigenze, spesso a farne le spese sono proprio le tende.
Se noti che spesso il tuo gatto ti acca le caviglie, vuol dire che qualcosa lo frustra e che ha bisogno di nuovi stimoli, così smetterà di scambiare le gambe per prede.
Ma attenzione, cercare di stimolarlo con le mani è sbagliato, potrebbero ricevere lo stesso trattamento delle caviglie.
Il gatto e il gioco – il metodo migliore

In assoluto i gatti preferiscono giocare se stimolati dal prprio padroneI gatti si divertono di più se giocano stimolati dal propri padrone.
Sono molto apprezzati i giochi semplici come le bacchette o i bastoni, magari con degli oggetti alle estremità, come piume o piccoli topolini giocattolo.
Il gatto si divertirà moltissimo ad inseguirlo ed assalirlo.
Piccolo consiglio, non farlo correre sempre solo a vuoto, rischierai di trasformare il divertimento in frustrazione.
É importante per la salute fisica e mentale del nostro animaletto giocarci almeno una volta al giorno, cosicché possa sfogarsi con regolarità e non passare le giornate dormendo.
Quali giochi scegliere
Il mercato offre moltissime varianti di giochi per gli animali, di diverse forme e colori, ma non sempre sono l’unica soluzione a disposizione.
Con un pizzico di fantasia si possono trovare delle ottime soluzioni direttamente con quello che abbiamo in casa.
Uno dei giochi fai da te più divertenti, che i miei gatti hanno apprezzato moltissimo, è la bottiglia di plastica riempita con un pochino di acqua all’ interno, che rotolando crea dei riflessi e dei movimenti che incuriosiranno non poco il nostro cacciatore.
Chiaramente sono molto apprezzati anche i giochi classici come:
- Tiragraffi o un trespolo per gatti;
- Giochi a molla;
- Palline;
- Topini finti.
Purtroppo non esistono solo cose con cui il gatto può giocare tranquillamente, alcuni degli oggetti che si nascondono in casa possono anche rappresentare un pericolo per lui.
L’immagine del gattino che gioca con il gomitolo di lana è una tra le più iconiche, ma nasconde una triste realtà.
La lana delle volte può rivelarsi pericolosa se ingerita anche in piccole quantità poiché potrebbe comportare delle ostruzioni intestinali.
Stessa cosa per le palline in polistirolo oppure con gli elastici, anch’essi a forte rischio di ingerimento.
Scopri anche:
Il mio gatto non mangia e dorme sempre
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere
Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto
Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione
Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…