I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gatto non mangia o non dorme, potrebbe essere un segno di qualcosa di grave. Se il gatto smette di mangiare o ha poco appetito per più di 24 ore, potrebbe essere un segno di malattia. Un veterinario può aiutare a determinare se c’è un problema medico di fondo che causa la mancanza di interesse del gatto per il cibo. Il veterinario può consigliare alcuni esami per escludere malattie specifiche che potrebbero essere la causa della perdita di peso e dell’anoressia (mancanza di appetito) del gatto. I gatti sono molto sensibili ai cambiamenti del loro ambiente, quindi se si verifica qualcosa di stressante, come il trasferimento in una nuova casa o l’arrivo di un nuovo animale domestico, è possibile che il gatto sviluppi anoressia. Dovreste portarlo dal veterinario e se fosse depresso? Da quanto tempo è così?
A volte i gatti non mangiano o non hanno appetito.
Se un gatto smette di mangiare o ha poco appetito per più di 24 ore, questo potrebbe essere un segno di malattia.
Quando un gatto smette di mangiare o ha poco appetito per più di 24 ore, potrebbe essere un segno di malattia. I gatti non possono dirci quando sono malati. Nascondono i loro sintomi e non vogliono essere disturbati dagli umani in questo periodo.
Sono molte le malattie che possono indurre un gatto a non mangiare, come ad esempio:
- Infezione della bocca o della gola (malattia del cavo orale).
- infiammazione dell’esofago (esofagite)
- Il veterinario può aiutarvi a determinare se il vostro gatto ha un problema medico di fondo che causa la sua mancanza di interesse per il cibo.
Un veterinario può aiutare
A determinare se c’è un problema medico di fondo che causa la mancanza di interesse del gatto per il cibo. Se il gatto non mangia e non dorme, rivolgetevi a un veterinario.
Un gatto che smette di mangiare o ha poco appetito per più di 24 ore potrebbe avere un problema medico di fondo. Il veterinario può aiutare a determinare se c’è un problema medico di fondo che causa la mancanza di interesse del gatto per il cibo.
Il veterinario può consigliare alcuni esami
Il veterinario può consigliare alcuni esami per escludere malattie specifiche che potrebbero causare la perdita di peso e l’anoressia (mancanza di appetito) del gatto. Tra questi vi sono:
- Controllo della presenza di parassiti. Parassiti come pulci, zecche, acari e vermi possono causare sintomi simili a quelli della malattia renale cronica. Sono anche cause comuni di irritazione cutanea nei gatti che hanno altri problemi di salute che rendono difficile la toelettatura accurata per rimuovere questi parassiti.
- Controllo delle infezioni – Il veterinario vorrà sapere se c’è una storia di infezioni del tratto urinario o di altre infezioni prima di fare una diagnosi basata solo sui segni clinici; anche se alcune condizioni come il diabete mellito o l’ipertiroidismo possono causare un aumento della sete/urinazione senza causare effettivamente un’infezione.* Controllo del cancro – I tumori cancerosi presenti in organi interni come il pancreas o il fegato possono causare perdita di peso a causa del loro effetto sulla digestione e della loro capacità (a seconda della loro localizzazione) di interferire con la produzione di ormoni che regolano il tasso di metabolismo (la velocità con cui il cibo viene consumato). Inoltre, questi tumori possono secernere essi stessi ormoni che influiscono sull’appetito, ma in genere compaiono solo dopo che si è già verificata la perdita di peso iniziale, per cui la diagnosi precoce tramite esami del sangue potrebbe avvenire solo in fasi successive, quando si notano ulteriori sintomi.* Controllo delle malattie del fegato – L’insufficienza epatica, dovuta all’incapacità di disintossicare correttamente i farmaci, può potenzialmente causare problemi di tossicità che potrebbero influire sui livelli di appetito, a seconda dei farmaci assunti in precedenza e del fatto che il fegato non abbia mai perso peso.
I gatti sono molto sensibili ai cambiamenti del loro ambiente.
Quindi se si verifica qualcosa di stressante, come il trasloco in una nuova casa o l’arrivo di un nuovo animale domestico, è possibile che il gatto sviluppi anoressia.
Se il gatto non mangia e dorme molto, è possibile che sia stressato. I gatti sono molto sensibili ai cambiamenti del loro ambiente, quindi se si verifica qualcosa di stressante, come il trasferimento in una nuova casa o l’arrivo di un nuovo animale domestico, è possibile che il gatto sviluppi l’anoressia.
Lo stress può anche causare altri cambiamenti comportamentali, come un aumento dell’aggressività o del nascondersi (questo può essere particolarmente vero se avete appena traslocato). È importante notare che, anche se i gatti non mostrano sintomi fisici di stress come gli esseri umani, come la sudorazione o l’ansia, essi percepiscono internamente queste emozioni e reagiscono di conseguenza modificando i loro modelli di comportamento.
Dovreste portarlo dal veterinario.
Se notate che il vostro gatto non mangia e dorme sempre, potrebbe essere il segno di una malattia.
Se non potete portarlo dal veterinario, chiamate e fissate un appuntamento per lui. Il veterinario potrebbe voler effettuare un esame del sangue sul gatto o somministrargli degli antibiotici se è stato malato di recente.
il mio gatto non mangia e dorme sempre: E se fosse depresso?
È anche possibile che il gatto sia depresso e che per questo non mangi. Se si verifica un evento stressante, come il trasferimento in una nuova casa o l’arrivo di un nuovo animale domestico, è possibile che il gatto sviluppi l’anoressia. Se sospettate che questo sia il caso del vostro amico felino, portatelo immediatamente dal veterinario!

il mio gatto non mangia e dorme sempre: Da quanto tempo è così?
Se il gatto non mangia da un po’ di tempo e dorme in continuazione, è importante stabilire se questo comportamento è normale o meno. È così da più di un giorno? Se è così, potrebbe essere il momento di portare il vostro amico peloso dal veterinario.
Quanto tempo è passato dall’ultima volta che avete visto il vostro amico felino mangiare? Se sono passate meno di 24 ore dall’ultima volta che ha mangiato o bevuto, potrebbe esserci un altro motivo per cui non mangia, come una malattia! Notate qualche comportamento insolito da parte sua quando mangia? Sembra letargico dopo aver mangiato (cioè il suo livello di energia diminuisce dopo aver mangiato)? Ha diarrea o vomito? Questi sono tutti segnali che indicano che potrebbe esserci qualcosa di sbagliato a livello fisico piuttosto che mentale; se uno di questi sintomi è presente, oltre all’inappetenza, per diversi giorni, rivolgetevi subito a un veterinario!
Se il vostro gatto non mangia e non dorme, potrebbe essere un segno di qualcosa di grave.
Se il gatto non mangia e non dorme, potrebbe essere un segno di qualcosa di grave.
Portate subito il gatto dal veterinario. Il problema potrebbe essere semplice come una depressione o una malattia, ma potrebbe anche essere qualcosa di più grave come un tumore o un parassita.
il mio gatto non mangia e dorme sempre: Conclusione
Speriamo che questo articolo vi sia stato utile. Se il vostro gatto non mangia e non dorme, potrebbe essere un segno di qualcosa di grave. Dovreste portarlo dal veterinario.