Il sonno del gatto, cosa c’è da sapere?
Chiunque abbia un gatto sa quanto per loro è piacevole dormire, guardando si ha quasi l’impressione che dormano per ore, in realtà non è così.
É noto che i gatti dormono molto, possono arrivare anche a 16 ore di riposo.
Si può dire tranquillamente che passano i 2/3 della loro vita appisolati.
Di tutto il tempo che passano a dormire però, soltanto il 30% può essere definito è un sonno profondo.
E si, durante il riposo i gatti sognano!
Le fasi del sonno del gatto
Le fasi del sonno del gatto passano dal dormiveglia a un sonno più profondo.
La dormiveglia dura solitamente tra i 15 e i 30 minuti, mentre la seconda solo 5 minuti per ciclo.
Quando un gatto è in dormiveglia si attiva in pochissimi istanti ed è pronto a captare ogni segnale, che sia di caccia o di pericolo.
Al contrario, nella fase di sonno più profonda il gatto è totalmente rilassato e potresti captare rapidi scatti o movimenti delle zampette.
Possiamo suddividere le fasi del sonno del nostro gatto in 3:
- il pisolino veloce,
- il sonno leggero
- il sonno profondo in alternanza a quello leggero.
Le loro abitudini – il sonno del gatto

Abbiamo ormai imparato a conoscere i nostri amici felini e sappiamo molto bene quanto siano degli animali abitudinari.
Molte di queste abitudini hanno a che fare con il sonno.
Infatti il gatto, prima di addormentarsi, svolge delle attività in maniera ripetitiva.
Le più frequenti sono:
1) Mangiare
Il gatto predilige addormentarsi con qualcosa nello stomaco, ecco perché spesso lo avrai visto appisolarsi subito dopo aver sgranocchiato un pasto.
2) Sceglie dove dormire
Al gatto piace molto scegliere dove dormire e lo fa sempre nello stesso modo, si avvicina lentamente con movimenti rallentati, perché prepara il suo corpo al riposo.
3) Pulirsi
I gatti utilizzano la toelettatura anche come antistress, nulla di meglio prima di godersi un bel riposo!
I gatti sognano?
Sembra assurdo eppure è così!
Anche i gatti sognano.
Lo fanno principalmente durante il sonno profondo, quando il loro corpo e rilassato.
Nei loro sogni spesso ripercorrono scene di caccia , di lotta o anche momenti legati alle coccole, insomma le situazioni vissute in giornata
Come abbiamo detto precedentemente, il gatto dorme per i 2/3 della sua vita…ora la domanda viene spontanea…
Perché il gatto dorme così tanto?
Come già detto i gatti nell’ arco di una giornata arrivano a dormire anche 16 ore, cosa che varia soprattutto in base all’ età dell’ animale.
Per capire i motivi di questo suo bisogno occorre partire dai fondamentali.
Il gatto è un predatore, anatomicamente e psicologicamente strutturato per cacciarsi ciò di cui ha bisogno.
Durante questa attività perde inevitabilmente moltissima energia, che reintegra dormendo.
Lo stesso vale per i gatti domestici, che imitano le scene di caccia utilizzando i loro giochi preferiti o semplicemente la farfallina di turno.
Tra salti, arrampicate e corse, energie si consumano in fretta.
Gattini e gatti anziani tendono a dormire di più di un gatto adulto, indipendentemente dalla loro età, devono riposare il giusto tempo per integrare le forze e devono farlo al meglio.
Scopri le migliori 5 cucce per gatti, per un relax ottimale.
Per il gatto dormire è normale, ma se pensi che lo faccia eccessivamente non esitare a consultare il tuo veterinario.
Il mio gatto non mangia e dorme sempre
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere
Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto
Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione
Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause
Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…