Sai in cosa consiste l’alimentazione del gatto adulto? (clicca qui per scoprire quando un gatto diventa adulto)
Con l’avanzare dell’ età bisognerà prestare attenzione al nostro animale, molta dippiù di quando era un giovincello.
Da qui una domanda che in molti chi porgono…Come nutrire correttamente un gatto adulto?
La risposta potrebbe sembrare scontata, ti assicuro che non lo è!
Mantenere un regime alimentare simile a quello che seguirebbe in natura.
Cosa intendo? Semplice, intendo basare la sua alimentazione su alimenti di origine animale in grado di soddisfare i suoi fabbisogni nutrizionali.
In questo articolo troverai alcuni consigli su come fornire un alimentazione adeguata al tuo gatto.
Anche se vive in un appartamento e trascorre la maggior parte del tempo a sonnecchiare sul divano, il gatto adulto rimane un carnivoro, un animale il cui istinto è quello di cacciare, catturare e mangiare le proprie prede.
Occuparsi della sua alimentazione significa dunque cercare di fornirgli una dieta che, basandosi su elementi di origine animale, soddisfi il suo fabbisogno alimentare naturale.

Il fabbisogno nutrizionale del gatto adulto
Per prima cosa una buona alimentazione del gatto adulto deve prevedere il corretto apporto di tutte le sostanze nutritive fondamentali.
Quali sono?
- Proteine;
- Grassi
Deve anche essere appetibile e soprattutto digeribile, questo per via della età che avanza che comporta un rallentamento nella digestione.
Per stabilire il suo fabbisogno nutritivo bisogna compiere delle valutazioni sul proprio animale.
Queste considerazioni dovranno inevitabilmente basarsi sulle sue abitudini.
In questo caso parliamo di attività fisica, quindi se il gatto è più o meno attivo, e non per ultimo dalle sue condizioni di salute, che potrebbero comportare l’utilizzo di una alimentazione programmata nel caso in cui ci siano patologie.
Clicca qui per scoprire quanto deve mangiare un gatto.
L’alimentazione del gatto adulto – i nutrimenti
Come già detto, al gatto adulto non vanno mai fatti mancare i nutrienti di cui ha bisogno per il suo sostentamento, in particolar modo:
- Proteine;
- Grassi;
- Carboidrati;
- Taurina;
- Acqua.
Vediamoli nel dettaglio
Proteine
Grazie ad un buon apporto proteico il gatto adulto riesce a mantenere un buon pelo, lucente e folto, una buona rigenerazione dei tessuti nonché il mantenimento muscolare.
Le proteine sono contenute all’ interno di carne, pesce, uova e formaggi.
Grassi
Anche i grassi ricoprono un ruolo fondamentale.
Sono una riserva ottimale di energia e contribuiscono anche loro alla salute del pelo.
Ricopre un ruolo importante anche per la sua funzione renale.
Carboidrati
Seppure il gatto non digerisce facilmente i carboidrati, nelle giuste quantità forniscono energia e regolano le funzionalità gastrointestinali.
Taurina
La taurina è un amminoacido fondamentale!
La sua mancanza o carenza può provocare gravi conseguenze sull’ organismo del gatto.
A differenza di altre sostanze, la taurina non viene sintetizzata dal gatto naturalmente. Questo significa che va assunta attraverso il cibo.
I gatti domestici possono assumerla soprattutto con i cibi secchi per gatti in commercio.
Acqua
L’acqua non deve mai mancare, soprattutto fresca e pulita.
I gatti adulti spesso possono sviluppare patologie renali, bere molta acqua è sicuramente un qualcosa di positivo.
Scopri l’importanza dell’ acqua per il gatto
Un’alimentazione bilanciata prevede inoltre un giusto apporto di sali minerali come calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, vitamine A, B e D.

Cosa dare da mangiare ai gatti adulti?
Per il gatto adulto possono essere percorse diverse strade quando si parla di alimentazione.
Si potrebbe optare per una dieta casalinga, composta per lo più di carne cotta, pesce deliscato, tutto rigorosamente scondito e senza l’aggiunta di grassi extra.
Nell’alimentazione casalinga va ben ponderata la cottura dei cibi, per evitare l’insorgere di patologie legate all’ assunzione di carni crude.
Inoltre ci sono degli alimenti che il gatto non può mangiare, clicca qui per scoprire quali sono.
C’è da dire che se non ben bilanciata, la dieta casalinga potrebbe non fornire tutti i nutrienti necessari.
Quindi un ottima opzione può essere il cibo industriale.
Questo perché sono formulati già con i quantitativi nutrizionali necessari all’ alimentazione del gatto.
Chiaramente bisogna saper scegliere il cibo adatto, ne esistono diversi e di diverse qualità, capire la differenza tra buono e cattivo è fondamentale!
Scopri come imparare a distinguere un cibo di qualità da uno scadente.
Se si è incerti sul tipo o formato da scegliere, il veterinario è in grado di indicare il cibo per gatti più adatto, in grado di fornire un apporto nutritivo completo e bilanciato.
Cibi secchi
Come dicevo ne esistono di diversi tipi e per ogni esigenza o fase della vita.
Rappresentano un opzione pratica e poco costosa, anche se non contengono grandi dosi di liquidi, che andranno poi integrate chiaramente bevendo.
I croccantini sono alimenti completi, ovvero contengono tutti i nutrienti necessari, e grazie alla loro consistenza possono contribuire anche alla salute dentale del gatto.
Croccantini per gatti – le 8 migliori marche
Cibi umidi
I cibi umidi sono spesso inseriti all’ interno delle classiche scatolette.
Sono alimenti complementari, questo vuol dire che hanno bisogno di alcune integrazioni per fornire tutti i nutrienti di cui ha bisogno il gatto.
Rispetto ai croccantini hanno una durata nettamente inferiore.
Anche in questo caso nel mercato possono trovarsi diverse tipologie e qualità.
Scopri la differenza tra cibo completo e complementare
Se questo articolo su l’alimentazione del gatto adulto ti è piaciuto scopri anche:
Il mio gatto non mangia e dorme sempre
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere
Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto
Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione
Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause
Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…