Home » Blog » Gatto magro: ecco a cosa potrebbe esser dovuto

Gatto magro: ecco a cosa potrebbe esser dovuto

gatto sottopeso

Hai un gatto magro o troppo magro? Quali sono le cause principali della perdita di peso in un gatto? Perché pur mangiando continua ad essere magro?

In questo articolo scopriremo insieme le 5 cause principali della perdita di peso di un gatto che si alimenta correttamente.  

I motivi per i quali un gatto perde peso possono essere di 3 tipologie, quando non mangia, quando mangia e successivamente vomita e quando nonostante mangi sia magro.

Quindi dimagrire per un gatto può significare diverse cose!

Oggi analizzeremo nello specifico il caso in cui pur mangiando il gatto è magro e vedremo i 5 motivi principali.

Età e perdita di peso

Età e perdita di peso spesso sono correlate tra loro.

Se il vostro gatto mangia ma non ingrassa, uno dei principali motivi potrebbe essere la sua età.

Nei gatti anziani la perdita di peso è comune e non sempre ha una causa specifica.

Questo perché invecchiando il gatto potrebbe assimilare difficilmente i nutrienti ed inoltre, diminuendo l’attività fisica si ha una conseguente perdita di tono muscolare.

Generalmente va tenuto a mente che una perdita di peso dove non si evidenzino situazioni di inappetenza, potrebbe essere un campanello d’allarme da non sottovalutare.

Ecco perché in questi è sempre d’obbligo interpellare un veterinario.

le cause principali della perdita di peso in un gatto

Gatto magro o no? Ecco come capirlo

Il peso ideale di un gatto in buona salute (adulto) oscilla tra i 3,6 – 4,5 Kg, chiaramente esistono diversi fattori che possono incidere come età, sesso, razza ed attività fisica.

Per aiutarci a capire lo stato del nostro gatto potremmo seguire queste semplici linee guida:

tabella peso gatto
  1. La prima condizione descrive un gatto al quale manca totalmente grasso corporeo, per riconoscerlo dovremmo esaminare attentamente il suo corpo, con particolare attenzione verso le costole, la colonna vertebrale e le ossa del bacino che in questo caso saranno sporgenti e ben visibili anche a distanza, chiaramente qui si parla di un chiaro stato di sottopeso.
  2. La seconda condizione è lo stato immediatamente successivo al precedente, ovvero il gatto è magro, le ossa che prima apparivano sporgenti e definite ora possono essere sentite al tatto e se visto di lato l’addome rientra. Anche qui ci troviamo difronte ad uno stato di sottopeso, ovviamente meno grave del precedente.
  3. Qui siamo alla condizione ideale! Le ossa che abbiamo citato prima posso essere sentite al tatto ma non viste. La sua vita si mostra sottile se vista dall’ alto ed ha un po’ di pancia.
  4. Parte alta della classifica, anche se non altissima. Qui costole e colonna vertebrale vengono localizzate con difficoltà a causa della presenza di grasso, lo stesso grasso che causa la forma ” a pera ” dell’ addome, il nostro gatto in questo stato risulterà robusto e massiccio.
  5. Al top della classifica, qui ci troviamo nello stato peggiore, quello dell’ obesità! Nessun osso del suo corpo è chiaramente distinguibile, addome e torace presentano uno strato spesso di adipe che conferisce nel complesso una forma ad ovale al nostro animale!

le cause principali della perdita di peso in un gatto – perché il gatto dimagrisce anche se mangia?

le cause principali della perdita di peso in un gatto

Andiamo a scoprire le 5 cause principali.

1. Diabete 

Purtroppo molti di noi sanno di cosa si tratta quando parliamo di diabete.

Uno dei motivi per il quale il nostro gatto tende a dimagrire potrebbe essere appunto questa malattia.

In questo caso il dimagrimento è spesso accompagnato da altri sintomi come alito cattivo, urinazione frequente o sete eccessiva.

Il diabete è diagnosticabile tramite un prelievo di sangue, da effettuare chiaramente presso uno studio medico veterinario, e con un campione di urine.

2. Ipertiroidismo

Anche qui, il nostro micio mangia ma invece di ingrassare dimagrisce.

Spesso possono addirittura verificarsi attacchi di fame molto violenti accompagnati da insistenti miagolii.

Anche questa patologia può essere accompagnata dai stessi sintomi del diabete, con l’aggiunta di un pelo che alla vista può sembrare più opaco, una perdita di tono muscolare e alle volte anche vomito e diarrea.

L’ipertiroidismo è più comune nei gatti anziani che abbiano superato i 6 anni di età.

Se presa in tempo è una malattia spesso curabile, quindi è fondamentale capire i segnali in anticipo.

3. Cambio di stagione

Il cambio di stagione verso quelle più calde, provoca nel gatto moltissimi cambiamenti.

Uno di questi potrebbe essere appunto la perdita di peso.

Questo vale in particolar modo per i gatti che magari vengono lasciati liberi all’ aria aperta, dove scorrazzano, cacciano e si danno all’ attività fisica.

Rispetto ai precedenti in questo caso non c’è da preoccuparsi…ma attenzione!

É sempre importante escludere situazioni più gravi con una visita veterinaria, per la tranquillità del nostro micio.

4. Problemi di umore

Eh già…anche i gatti soffrono di ansia e stress!

In particolare possono accelerare il suo metabolismo, comportando una perdita di peso anche con un assunzione di cibo regolare.

Anche in questo caso è necessario escludere situazioni più gravi con una visita veterinaria.

Solo dopo aver scongiurato ogni patologia potremmo chiederci quali sono le cause che possono star causando stress al nostro animale.

Spesso le risposte più frequenti sono: adozione di un nuovo animale o allontanamento del padrone.

5. Altre patologie di cui potrebbe soffrire un gatto magro

Esistono in fine altre patologie che possono essere la causa di dimagrimento.

Come per sempio:

  • Sviluppo di allergie alimentari;
  • Infiammazioni o infezioni del tratto gastrointestinale;
  • Parassiti.


In ogni caso, se avete l’impressione che il vostro gatto sia magro nonostante mangi regolarmente, la cosa fondamentale è fare una visita medica!

Molte patologie possono essere risolte se prese con il giusto tempismo, quindi imparare a leggere e non trascurare i segnali che il nostro micio ci da è importantissimo.

Se l’articolo ti è piaciuto scopri:

Salute del gatto – alimentazione

il mio gatto non mangia e dorme sempre
Il mio gatto non mangia e dorme sempre

I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…

Carie denti gatto
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere

Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…

gatto zampe corte
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto

Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…

perché i gatti mangiano l'erba
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione

Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…

Gatto beve molto
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause

Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *