Home » Blog » L’importanza della vitamina E per i gatti

L’importanza della vitamina E per i gatti

perché il mio gatto impasta

Conosci l’importanza della Vitamina E per i gatti ?

Abbiamo imparato a capire come un alimentazione corretta per il nostro animale debba essere sicuramente varia di ogni tipo di nutriente.

Tra questi nutrienti quelle che sicuramente non devono mancare sono vitamine e i minerali.

Vitamina E per il gatto

Ogni nutriente svolge una funzione specifica nell’ organismo.

In questo articoli parleremo specificatamente di quali sono gli effetti che ha la Vitamina E per i gatti.

L’importanza della Vitamina E per i gatti

Alla base della salute del nostro amato gatto c’è sicuramente l’alimentazione.

Garantirgli quindi l’assunzione di nutrienti di qualità e nelle giuste proporzioni migliorerà la sua vita e non poco.

Quindi, per introdurre il discorso partiamo col chiederci…

Che cos’è la vitamina E ?

La Vitamina E è stata scoperta nel 1920, ma ha iniziato ad essere conosciuta alla popolazione soltanto nel 1980.

Per riassumere, questa vitamina unisce un insieme di sostanze che offrono all’ organismo un effetto antiossidante.

Se vuoi sapere quale è l’importanza degli ossidanti per i gatti leggi questo mio articolo intitolato: Antiossidanti per il gatto, perché sono importanti?

Le sostanze che vengono unite sono:

La funzione della Vitamina E nell’organismo

Da buon antiossidante, la vitamina E agisce in maniera positiva sul sistema immunitario del gatto, fungendo da regolatore dei processi biologici.

Collabora con le altre sostanze antiossidanti a combattere e disattivare i radicali liberi.

Abbiamo già trattato dei radicali liberi e della loro azione distruttiva delle cellule in un precedente articolo che puoi recuperare cliccando qui.

La vitamina E funge proprio da schermo contro questi prodotti di scarto dell’ organismo, rafforzando allo stesso tempo il sistema immunitario e contribuendo allo sviluppo di una forte muscolatura!

Ed infine, apporta un grande contributo anche alla salute dell’ apparato circolatorio.

Carenze ed Eccessi

Gatto che mangia croccantini

La carenza di Vitamina E in un gatto è facilmente riconoscibile poiché porta con se alcuni sintomi abbastanza specifici.

A risentirne in prima battuta è sicuramente il sistema immunitario, che risulterà molto meno performante.

Poi possono verificarsi anche problemi come debolezza muscolare o perdita di colore del tessuto adiposo.

Sono molto frequenti anche problemi riproduttivi e degenerazione della retina.

Anche la parte inversa, cioè l’eccesso, può provocare problemi circa le tempistiche di coagulazione del sangue.

La Vitamina E aiuta contro le malattie?

Sono diversi gli studi che evidenziano come questa Vitamina sia un prezioso aiuto contro alcune patologie.

Una ricerca ha scoperto come dopo la somministrazione di integratori di Vitamina E siano diminuiti i sintomi dovuti dalla dermatite atopica in un gruppo di cani che ne soffrivano.

O ancora, parlando di sistema immunitario.

Si è scoperto come la somministrazione nella specie chiamata trota arcobaleno abbia contribuito al raggiungimento di un alto tasso di sopravvivenza dovuto dall’ innalzamento del sistema immunitario a discapito del batterio Yersinia ruckeri a cui erano esposte.

Vitamina E per i gatti

Dove si trova la vitamina E?

Questo elemento è contenuto naturalmente in diversi cibi.

Vediamone alcuni

  • Germe di grano;
  • Olio di baccalà;
  • Semi di cotone;
  • Semi di girasole;
  • Fegato di mucca;
  • Semi di soia;
  • Fegato di maiale.

Uno studio ha verificato come esista un rapporto tra gli acidi grassi e la vitamina E.

Maggiore sono gli acidi grassi nella dieta, maggiore è la quantità necessaria di Vitamina E.

La somministrazione

Esistono moltissimi modi di somministrazione di questa Vitamina, a partire dal primo, il più classico, ovvero l’alimentazione.

Esistono inoltre moltissimi tipi di integratori della dieta, alcuni sono sotto forma di pillole.

Altri invece sono in formato di olii oppure sotto forma di shampoo.

A mio avviso il modo migliore di assumere questo nutrienti è attraverso l’utilizzo di cibi di qualità, che siano umidi oppure secchi.

Ora che conosci l’importanza di questa incredibile Vitamina non ti resta che accertarti che il tuo gatto ne assuma abbastanza, assicurandoti che non si manifestino né i sintomi legati all’ eccesso, né quelli legati alla carenza.

Se questo articolo ti è piaciuto scopri anche:

il mio gatto non mangia e dorme sempre
Il mio gatto non mangia e dorme sempre

I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…

Carie denti gatto
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere

Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…

gatto zampe corte
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto

Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…

perché i gatti mangiano l'erba
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione

Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…

Gatto beve molto
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause

Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *