Malattie della pelle del gatto – Cosa succede quando il gatto ha una malattia nella pelle?
Nel suo caso, non ci sono sintomi specifici. Se non sei un veterinario esperto, è possibile non notare alcuna differenza tra il gatto malato e quello sano. Ma più probabilmente potrai vedere un po’ di peluria grigia sulle zampe del gatto, oppure che non abbia del pelo in alcune zone circoscritte, anche se queste sono solo una delle tante malattie che colpiscono i felini domestici e può essere trattata in modi diversi in base alla situazione, come la somministrazione di farmaci specifici per la patologia riscontrata.
Malattie della pelle del gatto – Causa#1: Eccesso di esposizione al sole.
Oltre al rischio di sviluppare il cancro della pelle, un’eccessiva esposizione alla luce solare può causare scottature e danni agli occhi. Se il tuo gatto sta molto all’aperto, è importante proteggerlo dalle radiazioni ultraviolette. Puoi farlo tenendo il tuo animale domestico in casa o assicurandoti che abbia accesso all’ombra quando possibile.
Malattie della pelle del gatto – Causa#2: Parassiti.
Zecche, pulci, pidocchi e acari sono parassiti comuni che possono causare malattie nella pelle del gatto. Si nutrono del sangue dei loro ospiti (il tuo gatto in questo caso). L’infezione che causano non è sempre visibile ad occhio nudo, ma se non trattata può portare ad anemia nel tuo animale domestico. Alcuni parassiti possono anche causare infezioni alla pelle o addirittura trasmettere malattie agli esseri umani!
Malattie della pelle del gatto – Causa#3: Alimentazione non corretta.
- Un’alimentazione sana è un prerequisito fondamentale per la salute della pelle, del pelo e dell’intestino. Inoltre ha un ruolo importante anche nella prevenzione di malattie cutanee come l’acne e il granuloma piogeno (un tipo di eritema). Se si soffre di questi disturbi o comunque si desidera mantenere la pelle sempre in buona salute è indispensabile evitare alcuni cibi e bevande che possono provocare disturbi di vario tipo. Tra i cibi da evitare troviamo gli zuccheri raffinati come lo zucchero bianco o bruno, le patatine fritte e tutti i prodotti ricchi di grassi saturi. Per quanto riguarda i consigli da seguire, suggeriremo sempre prodotti che sono ideali per evitare problemi di vomito e reflusso, favorire una digestione completa e sana. In modo da garantire un pelo folto e lucido, salute del tratto urinario e riduzione dei boli di pelo.

Malattie della pelle del gatto – Causa#4: Allergia a sostanze presenti nell’ambiente, cibo, ecc.
Allergia al cibo, ai pollini e alla polvere possono causare la dermatite allergica. Le persone che hanno una reazione allergica all’urina di gatto possono avere la dermatite da contatto con la pelle del gatto. Quando i segni della malattia sono molto fastidiosi, provoca prurito nel gatto, lo porta a grattarsi più del dovuto o a leccarsi continuamente. Le persone devono prendersi cura del proprio gatto in modo appropriato per evitare ulteriore di peggiorare la situazione.
Sintomi.
- Prurito
- Eritema
- Macchie
- Lesioni
- Leccarsi continuamente
- Chiazze di pelle senza pelo
Questi sono i sintomi più comuni che si possono riscontrare quando il proprio gatto ha una malattia nella pelle, o nel pelo. Le cause posso essere svariate, ma in una buona percentuale di casi, fortunatamente, questa problematica è legata all’alimentazione. Cosa diamo da mangiare ai nostri gatti?
Conclusione
In conclusione, suggeriamo di osservare il comportamento del proprio micio. Se vedete che si lecca troppo spesso, se ha chiazze del corpo senza pelo o vomita, sono segnali che vi sta mandando per farvi capire che qualcosa non va! Spesso è l’alimentazione, in altri casi rari si tratta di malattie che possono colpire il gatto.