Home » Blog » Migliori crocchette per gatti – le TOP 8 marche del 2023

Migliori crocchette per gatti – le TOP 8 marche del 2023

migliori crocchette per gatti

Benvenuto in questo articolo che ti farà imparare a riconoscere subito le migliori crocchette per gatti.

Il nostro obbiettivo sarà quello di rendere più semplice la tua decisione di acquisto per permetterti di trovare crocchette adatte al palato dei tuoi Gatti.

In questa vera e propria guida completa sull’alimentazione del Gatto potrai trovare tutte le risposte più frequenti ai principali quesiti che riguarda l’alimentazione del Gatto.

croccantini per gatti sterilizzati

I risultati dei nostri test.

Gli alimenti per Gatti spesso contengono una vasta quantità di ingredienti e spesso non sono segnalati neanche tutti. Tuttavia, quando scegliamo una marca di croccantini per gatti dovremmo concentrarci soprattutto sul loro contenuto di Carne.

Infatti, la percentuale di carne inserita in ogni confezione di croccantini influisce in maniera direttamente proporzionale sul prezzo ma è anche quel fattore che rende i croccantini molto più appetitosi al palato dei nostri Gatti.

Avere una consistente percentuale di Carne/Pesce significa di conseguenza avere un alto valore proteico che è sicuramente un vantaggio per i nostri Gatti in quanto trattasi di animali carnivori.
Possiamo definire carnivoro un animale che si nutre principalmente di carne e solo in piccole percentuali di altri nutrienti o in via del tutto eccezionale anche di cereali e piccole quantità di vegetali.

In questo confronto, abbiamo messo in relazione anche altri aspetti secondati come il prezzo.

Questi sono tutti le marche di Croccantini per Gatti che abbiamo testato e che sono stati oggetto della nostra ricerca:

  • Il Cibo di Beppo
  • Monge
  • Almo Nature
  • Natural Trainer
  • Purina
  • Amanova
  • Oasy
  • Venandi

Vediamole tutte nel dettaglio ora:

1. Il Cibo di Beppo

  • Marchio: Cibo di Beppo
  • Peso Confezione: 300g – 1.5Kg
  • Proprietà: 70% di Carne fresca deliscata, disossata e disidratata, grain Free, Ipoallergenico, Formulato senza Uova e senza Glutine
  • Varianti: Pollo con tonno e Salmone; Salmone con Pesce Bianco
  • Ingredienti:

VERSIONE POLLO CON TONNO E SALMONE:

70% Pollo, Tonno e Salmone (Incluso 28% Pollo Disidratato, 26% Pollo Disossato Cucinato al Momento, 10% Salmone Disidratato, 4% Tonno Cucinato al Momento, 2% Grasso di Pollo), Patate, Piselli, Lenticchie, Ceci, Cellulosa (2,5%), Polpa di Barbabietola (2%), Sugo di Fegato Idrolizzato, Olio di Salmone, Minerali, Fruttooligosaccaridi (FOS, 480 mg/kg), Glucosamina (180 mg/kg), Metilsulfonilmetano (180 mg/kg), Condroitin Solfato (125 mg/kg), Mannanoligosaccaridi (MOS, 120 mg/kg), Mirtillo Rosso Disidratato Estratto di Yucca (180 mg/kg)

Addittivi Nutrizionali per KG:
Vitamine: vitamina A 25.000 UI, vitamina D3 1.730 UI, vitamina E 255 UI; Provitamine: Taurina 2.000 mg, L-Carnitina 2.000 mg; Oligoelementi: zinco (zinco solfato monoidrato) 96 mg, ferro (ferro (II) solfato monoidrato) 72 mg, manganese (solfato manganoso monoidrato) 29 mg, rame (rame (II) solfato pentaidrato) 10 mg, iodio (ioduro di potassio) 3,7 mg; Aminoacidi: metionina 2000 mg, lisina 500 mg

VERSIONE SALMONE E PESCE BIANCO:

70% di pesce (incluso 26% di salmone disossato cucinato al momento, 16% di salmone disidratato 14% di merluzzo disidratato 7% di aringhe essiccate, 4% di pesce bianco cucinato al momento, 3% di olio di salmone), patate, piselli, lenticchie, ceci, cellulosa (3%), polpa di barbabietola (3%), sugo di fegato idrolizzato, minerali, Fruttooligosaccaridi (FOS, 480 mg/kg), glucosamina (180 mg/kg), metilsulfonilmetano (180 mg/kg), Condroitin solfato (125 mg/kg), Mannanoligosaccaridi (MOS, 120 mg/kg), mirtillo rosso disidratato estratto di yucca (180 mg/kg)

Addittivi Nutrizionali per KG:
Vitamine: Vitamina A 25.000 UI, Vitamina D3 1.730 UI, Vitamina E 255 UI; Provitamine: Taurina 2.000 mg, L-Carnitina 2.000 mg; Oligoelementi: Zinco (Zinco Solfato Monoidrato) 96 mg, Ferro (Ferro (II) Solfato Monoidrato) 72 mg, Manganese (Solfato Manganoso Monoidrato) 29 mg, Rame (Rame (II) Solfato Pentaidrato) 10 mg, Iodio (Ioduro Di Potassio) 3,7 mg; Aminoacidi: Metionina 2000 mg, Lisina 500 mg

  • Additivi Nutrizionali:

VERSIONE POLLO CON TONNO E SALMONE:

Proteine grezze 44% Grassi grezzi 11,5% Fibre grezze 4,5% Ceneri grezze 9,5% Umidità 5% NFE 25,5% Energia metabolizzabile 370 kcal/100g Acidi grassi omega-6 2,4% Acidi grassi omega-3 0,6% Calcio 1,9% Fosforo 1,5%

VERSIONE SALMONE E PESCE BIANCO:

Proteine grezze 43,5% Grassi grezzi 12,5% Fibre grezze 4,5% Ceneri grezze 8,5% Umidità 5% NFE 26% Energia metabolizzabile 377 kcal/100g Acidi grassi omega-6 0,9% Acidi grassi omega-3 3,4% Calcio 1,9% Fosforo 1,5%

CONCLUSIONE: Sicuramente il Cibo di Beppo è probabilmente la migliore marca di crocchette per gatti.

Il prezzo potrebbe sembrare più elevato rispetto alla concorrenza ma per un gatto di 5kg bastano circa 50g di questo cibo altamente proteico, di conseguenza si riesce ad avere un buon rapporto qualità-prezzo.

Questo cibo è stato molto gradito dai Gatti che lo hanno provato e dopo qualche mese, in molti di essi, abbiamo verificato una maggiore forza e lucentezza del pelo e una maggiore vitalità. Altamente consigliato!

PER ORDINARE, CLICCA QUI: https://bit.ly/31FDBSi

2. Monge: Monoproteico Salmone

croccantini per gatti monge

  • Marca: Monge
  • Peso Confezione: 400g – 1.5Kg
  • Proprietà: Un alimento completo e bilanciato per gatti adulti. Prodotto formulato con un’unica fonte proteica animale
  • Ingredienti: Salmone pesce disidratato (26%), riso, pollo (carne fresca min. 10%), granturco, grassi animali (olio di pollo purificato al 99,5%), proteine animali idrolizzate, lievito di birra, olio di pesce (olio di salmone purificato al 99,5%), mannano – oligosaccaridi (MOS 1%), xilo-oligosaccaride (XOS 0,3%), yucca schidigera (0,1%), rosa canina (0,1%), proteina di latte in polvere.
  • Componenti Analitici:
    Vitamina A (retinile acetato): 26.000 UI/kg, Vitamina D3: 1.820 UI/kg, Vitamina E (tutto-rac-alpha-tocoferile acetato): 420 mg/kg, selenio (selenito di sodio 0,17 mg/kg): 0,07 mg/kg, manganese (solfato manganoso monoidrato 26 mg/kg): 8,5 mg/kg, zinco (ossido di zinco 122 mg/kg): 98 mg/kg, rame (solfato pentaidrato rameico 10,5 mg/kg): 2,6 mg/kg, ferro (solfato ferroso monoidrato 87,5 mg/kg): 28,8 mg/kg, iodio (iodato di calcio anidro 1,4 mg/kg): 0,9 mg/kg, DL-metionina tecnicamente pura 1.000 mg/kg, taurina: 1.200 mg/kg

  • COMPONENTI ANALITICI: Proteina grezza 33% – Fibre grezze 1,4% – Grassi grezzi 15% – Ceneri grezze 6% – Calcio 1,6% – Fosforo 1,1% – Acidi grassi n-3: 0,6% – Acidi grassi n-6: 3,85%.

    3. Almo Nature Holistic Sterilized

    Croccantini per gatti almo nature
    • Marca: Almo Nature
    • Peso Confezione: 400g – 2Kg
    • Proprietà: Holistic garantisce un pasto appetibile, nutriente e altamente digeribile
    • Ingredienti: Carni e derivati (tacchino fresco 14%), cereali (riso 14%), estratti di proteine vegetali, oli e grassi, sostanze minerali, sottoprodotti di origine vegetale (inulina di cicoria – fonte di FOS- 0,1%), mannanooligo-saccaridi. Additivi-additivi nutrizionali: vitamina A 25000 IU/kg, vitamina D3 1400 IU/kg, vitamina E 300 mg/kg, vitamina B1 12 mg/kg, vitamina B2 14 mg/kg, calcio Dpantotenato 20 mg/kg, vitamina B6 12 mg/kg, vitamina B12 0,15 mg/kg, biotina 0,50 mg/kg, niacina 25 mg/kg, acido folico 1 mg/kg, taurina 1000 mg/kg, DL- metionina 500 mg/kg, solfato di rame pentaidrato 32 mg/kg, chelato rameico di amminoacidi idrato 33 mg/kg, iodato di calcio anidro 1,64 mg/kg, solfato di zinco monoidrato 222 mg/kg , chelato di zinco di aminoacidi idrato 267 mg/kg, solfato manganoso monoidrato 20 mg/kg, selenio in forma organica 80 mg/kg.
    • Componenti Analitici:
      Proteina grezza 30%
      Fibra grezza 1,5%
      Oli e grassi grezzi 15%
      Ceneri grezze 8%
      Umidità 8,5%

    4. Natural Trainer

    Croccantini per gatti natural trainer

  • Marchio: Natural Trainer
  • Peso confezione: 300g – 1.5 kg
  • Proprietà: Ideale anche per gatti pigri o che vivono esclusivamente in casa.
  • Ingredienti: Carne fresca di pollo e tacchino 15%, riso, glutine di mais, mais, carne disidratata di pollo e tacchino, carne disidratata di prosciutto crudo 100% italiano 5,5%, strutto, farina di salmone disidratato, carne disidratata di suino, proteine idrolizzate di pollo, polpe di barbabietola, semi di lino, carne disidratata di manzo, fibra di pisello, lievito di birra 0,6%, sostanze minerali, FOS (frutto-oligosaccaridi) 0,2%, estratto secco di cicoria 0,1%, alga di mare (Schizochytrium spp.) 0,1%, estratto secco di menta piperita 0,03%, estratto secco di mirtillo rosso 0,02%, propoli 0,01%, AppleZin estratto secco di mela 0,0025%.
  • Compoenenti Analitici: Umidità 8%, proteina grezza 36%, oli e grassi grezzi 14%, fibra grezza 2,2%, ceneri grezze 7,5%, calcio 1%, fosforo 0,85%, magnesio 0,1%, acidi grassi Omega 3 0,89%, acidi grassi Omega 6 2,97%.
  • CLICCA QUI PER ORDINARE: https://gattoconpersonalita.com/products/trainer-natural-adulto-sterilizzato-prosciutto-crudo

    5. Purina Pro Plan

    croccantini per gatti purina

  • Marchio: Purina
  • Peso confezione: 400 g – 1,5 kg
  • Proprietà: Aiuta a proteggere i denti dalla formazione di placca e tartaro,grazie alla croccante consistenza delle crocchette ed a speciali minerali che si sono rivelati efficaci nella riduzione significativa della formazione del tartaro.sto appetibile, nutriente e altamente digeribile
  • Ingredienti: Ricco in Salmone, Salmone (18%), riso, farina di glutine di mais, proteine di pollame disidratate, mais, frumento, grasso animale, uova disidratate, radice di cicoria disidratata* (2%), farina di glutine di frumento, minerali, concentrato di proteine di pisello, interiora aromatizzanti, lievito.
  • 6. Amanova

    croccantini per gatti amanova
    • Marchio: Amanova
    • Peso confezione: 1,5 – 6 kg
    • Contenuto di carne: 55-60%
    • Ingredienti: Agnello fresco 55%, patata, piselli, proteina di patate, olio di pollo, zucca 2%, idrolizzato di fegato di agnello, lieviti, mela, carota 1%, carruba, sostanze minerali, semi di lino, mirtilli 0,30%, olio di pesce, Psyllium, inulina (FOS), mannano-oligosaccaridi (MOS), estratti di agrumi, menta 0,05%, camomilla, Yucca schidigera
    • Additivi Nutrizionali: vitamina A 18000 UI/kg, vitamina D3 1750 UI/kg, vitamina E 700 mg/kg, vitamina C 75 mg/kg, ferro 63 mg/kg, rame 5 mg/kg, manganese 20 mg/kg, zinco 75 mg/kg, selenio (L-seleniometionina) 0,20 mg/kg, DL-metionina 1000 mg/kg, taurina 1000 mg/kg. Antiossidanti: estratti di tocoferolo da oli vegetali. Regolatori dell’acidità: Bisolfato di sodio 4000 mg/kg.

    7. Oasy

    croccantini per gatti oasy
    • Marchio: Oasy
    • Peso confezione: 300 g – 1,5 kg – 7,5 kg
    • Contenuto di carne: 55-70%
    • Ingredienti: pollo fresco 40%, pollame disidratato 30%, riso 15%, fegato di pollo idrolizzato 5%, grasso di pollo, proteina di riso, lievito di birra 2%, polpa di barbabietola 1%, cellulosa, olio di pesce, pesce , sostanze minerali, uova intere disidratate, inulina 1.000 mg / kg, mannanoligosaccaridi 1.000 mg / kg, estratto di agrumi 500 mg / kg, Yucca schidigera 170 mg / kg.
    • Additivi Nutrizionali: Additivi nutrizionali: Vitamina A 20.000 UI / kg, Vitamina D3 1.600 UI / kg, Vitamina E 600 mg / kg, Vitamina C 75 mg / kg, taurina 950 mg / kg, DL- metionina 1.000 mg / kg, ferro 60 mg / kg, iodio 2,8 mg / kg, rame 8 mg / kg, manganese 6 mg / kg, zinco 96 mg / kg, selenio 0,1 mg / kg. Antiossidanti, bisolfato di sodio 4.000 mg / kg.

    8. Venandi

    croccantini per gatti venandi
    • Marchio: Venandi
    • Peso confezione: 300 g – 1,5 kg
    • Contenuto di carne: 60%
    • Ingredienti: Pollo fresco 25%; proteine del pollame (essiccate) 25%; farina di piselli; fecola di patate; amaranto; fegato di pollame (essiccato, idrolizzato); proteine del pollame (essiccate a spruzzo) 5%; farina di fagioli; grasso di pollame; uovo (essiccato); lievito di birra (essiccato); farina di carruba (essiccata); semi di lino; olio di salmone 1%; verdure (essiccate: pastinaca, carota barbabietola) 0,5%; mirtillo rosso 0,2%; erbe aromatiche (essiccate: foglie di ortica; foglie di mora; camomilla; centaurea; achillea) 0,1%; inulina di cicoria
    • Additivi Nutrizionali: Vitamina A 14.000 UI; Vitamina D3 1.400 UI; Vitamina E 140 mg; 1.400 mg di taurina; Rame 15 mg; Ferro 200 mg; Manganese 50 mg; Zinco 125 mg; Iodio 2,5 mg; Selenio 0,05 mg. Additivi tecnologici: estratti di tocoferolo da oli vegetali (= vitamina E naturale).

    Guida pratica per scegliere le migliori crocchette per Gatti

    Oltre alle marche di Croccantini per Gatti da noi testate, vogliamo dare al lettore le capacità per valutare in autonomia la qualità di una particolare marca di croccantini.
    Partiamo dal COME: Come vengono prodotti i Croccantini?

    Il Cibo per Gatti nel quale possiamo trovare un contenuto d’acqua inferiore o uguale al 10% possono esser definiti come Alimenti Secchi.

    Come avviene per la realizzazione e la produzione di Cibo per Gatti Umido, le materie prime vengono innanzitutto miscelate insieme.

    In questo processo, la concentrazione dei vari nutrienti è seguita con estrema precisione grazie all’aiuto di un computer. Quindi, è molto facile per il produttore procedere a diminuire o alzare la quantità di proteine, per esempio inserendo un maggiore percentuale di materie prime con un alto valore proteico.

    In questo modo, è possibile realizzare ad-ho qualsiasi tipo di composizione, ad esempio per la creazione di mangimi specifici. Dopo questo processo, il tutto viene cotto e pressato nella forma desiderata.

    Per produrre croccantini per Gatti viene comunemente adottato il processo di estrusione.
    Tale processo consiste nel far finire la miscela in un vasto contenitore nel quale viene scaldata sotto pressione creando di conseguenza un tipo di impasto dentro al quale le sostanze nutritive vengono scisse in modo tale che i nostri gatti possano riuscire a digerirle più velocemente e senza difficoltà.

    Dopodiché si arriva al taglio e all’essiccazione per estrarre ancora più acqua.
    A questo punto, i croccantini verranno rinchiusi in una sorta di guscio che è spesso realizzato con aromi e/o grassi.

    migliori crocchette per gatti sterilizzati

    Perché alcune marche di croccantini per Gatti costano poco?

    Il prezzo è probabilmente per molti di noi la prima cosa da guardare in un cibo per gatti. Sicuramente un prezzo alto è spesso indice di migliore qualità ma purtroppo non sempre è così.

    In questo paragrafo, ti spiegheremo perché alcuni cibi per gatti costano veramente poco.


    Il prezzo di un prodotto non dipende solamente dalle materie prime che lo compongono ma ad incidere sono anche i costi di produzione, costi di trasporto, grossisti, intermediari e tasse.


    La maggior parte delle aziende produttrici purtroppo utilizza dei trucchetti per abbattere alcuni di questi costi.

    La domanda che dovresti farti è la seguente: come fanno a costare pochi euro al chilo alcune marche di croccantini?

    La carne non costa poco e un produttore di mangimi, vendendo una confezione di croccantini a pochi euro al chilo, non potrebbe mai guadagnare.

    Pertanto, molte case mangimistiche utilizzano gli scarti della carne.

    Nella catena dell’alimentazione umana che porta il cibo sulle nostre tavole, vengono prodotti moltissimi scarti alimentari quali: Piume, come lische, zampe, tendini ecc.

    E sai che fine fanno tutti questi scarti?

    Invece di esser buttati via, li fanno confluire nei croccantini per gatti e cani che finiscono sugli scaffali dei nostri supermercati a basso costo.

    Abbiamo già detto che il gatto ha bisogno di un grande apporto proteico nella sua alimentazione.

    Sai i produttori cosa fanno per alzare il valore proteico? Utilizzano anche collagene e proteine vegetali.

    Il colleggene è una proteina animale che viene praticamennte estratta dagli scarti come le cartillaggini dell’animale ma è di pessima qualità se confrontata con la carne fresca.

    Invece, spesso e volentieri, inseriscono anche legumi durante il processo di miscelazione. I legumi hanno un valore nutrizionale che è decisamente inferiore rispetto a quello della carne.

    variare croccantini per gatti

    Quali Ingredienti devono essere evitati nei croccantini per Gatti?

    In vendita possiamo trovare una grande diversità di croccantini per gatti in molteplici combinazione. Infatti, oltre alle crocchette classiche, molte case produttrici mangimistiche offrono anche varianti specifiche per Gatti con esigenze nutrizionali particolari.

    Di seguito, elenchiamo alcune delle fondamentali caratteristiche da ricercare quando scegliamo una nuova marca di croccantini per gatti:

    • Valore proteico elevato con alto contenuto di carne/pesce: La carne o il pesce, deve rimanere l’ingrediente per eccellenza nel Cibo per Gatti. Da marca a marca, da prodotto a prodotto, il contenuto di carne può variare considerevolmente. Tuttavia, se vuoi bene al tuo Gatto e se vuoi solamente il meglio per la sua salute, ti consigliamo di scegliere solo croccantini con un alto contenuto di Carne o Pesce.
    • Evitare il Grano: in generale, i nostri gatti non hanno alcun bisogno di nutrirsi di cereali perché sono carnivori. Purtroppo però, molti croccantini per gatti hanno nel loro interno anche i cereali perché i carboidrati contenuti sono considerati come forme di energia. Tuttavia, bisogna fare molta attenzione perché molti Gatti fanno fatica a digerire il glutine contenuto nel grano. Pertanto, se il gatto è già intollerante o tende ad avere allergie, dovresti considerare una marca di croccantini per gatti senza cereali. In tanti casi, puoi trovare l’indicazione “senza glutine”.
    • Evitare il fosforo: I Gatti sono molto sensibili ad ingerire il fosforo perché questo potrebbe portare a danni renali in futuro. Tantissimi test realizzati sui croccantini per gatti hanno mostrato che una grande varietà di prodotti contengono un valore elevato di fosforo. Questo non può che far male alla salute dei nostri Gatti. Se il Gatto ha già avuto problemi ai reni, prova un cibo senza fosforo.
    • Evitare lo zucchero: Solitamente lo zucchero non dovrebbe mai e poi mai trovarsi all’interno del cibo per gatti, questo perché è veramente nocivo per gli animali (lo è anche per l’uomo). Tuttavia, si trova in una grande varietà di prodotti e la maggior parte delle volte neanche è dichiarato esplicitamente come zucchero. Vengono utilizzati nomi diversi per gli additivi dello zucchero che non sempre si riescono ad individuare facilmente. Controlla sempre la lista degli additivi.
    migliori crocchette per gatti: ingredienti

    L’etichetta nelle crocchette per Gatti


    Quando dobbiamo scegliere una particolare marca di crocchette

    per Gatti è di fondamentale importanza dare un’occhiata all’etichetta.

    L’umano medio fa spesso l’errore di guardare solamente la lista degli ingredienti che, tuttavia, presa da sola non offre grandi info.

    Uno dei dati fondamentali da leggere e analizzare è sicuramente la tabella nutrizionali, o lista dei componenti analitici.

    Questo perché se prendessimo in considerazione solamente la lista degli ingredienti e degli additivi non verremmo mai a conoscenza del valore nutrizionale dell’alimento che rappresenta una parte fondamentale nella scelta delle migliori crocchette per Gatti.
    L’attuale regolarmente in vigore, chiede ai produttori del Cibo per Gatti di inserire una tabella dove dovranno esser espressamente indicarci alcuni valori, quali:


    – Le proteine grezze,
    – i grassi grezzi,
    – la fibra grezza,
    – le ceneri grezze;

    La percentuale di calcio e di fosforo, ( anch’esse ceneri grezze).

    A questo punto, ti invitiamo a prendere sotto mano una qualsiasi confezione di cibo per gatti che ha in casa e proseguire la lettura di questo articolo.

    etichetta nelle migliori crocchette per gatti

    La proteina grezza

    Come abbiamo detto più volte, il valore della proteina è il primo di cui tener conto: il dosaggio minimo che consigliamo per un buon fabbisogno nutrizionale è di almeno il 25-30% se il gatto è adulto.

    Per un gattino già svezzato il dosaggio potrebbe essere superiore.
    Scendere al di sotto di questi limiti è altamente sconsigliato.
    Tuttavia, salire sopra al 30% per un gatto sterilizzato e in buone condizioni fisiche non può che far bene.

    Molto importante però è dividere le proteine in un due diverse categorie: proteine animali e proteine vegetali.

    Solitamente, le proteine vegetali sono più difficoltose da digerire per il gatti che ne espellerà una buona quantità attraverso le feci.

    Pertanto, dobbiamo sempre prestare molta attenzione alla tipologia di proteine che somministriamo al nostro Gatto e dobbiamo sempre tenere in considerazione che le proteine vegetali verranno assimilate in minor quantità.

    Le proteine sono composte principalmente da amminoacidi la cui composizione è molto differente in base alla tipologia di proteina (animale o vegetale).

    La taurina è sicuramente uno degli amminoacidi fondamentali per un gatto e non è possibile trovarla negli alimenti vegetali. Proprio per tale motivo, un gatto non può e non deve cibarsi solamente tramite fonti vegetali. Ricordiamoci sempre che il Gatto è un carnivoro nel senso stretto del termine.

    Altro aspetto fondamentale da considerare è che (purtroppo) sono moltissime le marche di Croccantini per Gatti più commerciali che hanno una percentuale di proteine al loro interno inferiore del 25%.

    Nel pratico, a cosa servono le proteine?

    Le proteine contenute nelle migliori crocchette per Gatti sono davvero utili a costituire il tono muscolare del Gatto, formano strutture proteiche, gli enzimi necessari all’ organismo ed a garantire il ricambio.

    Sicuramente le proteine sono la parte più costosa del Cibo perché provengono dalla carne/pesce.

    Concludiamo quindi dicendo che, più il mangime sarà proteico, migliore sarà la salute del gatto.

    Grassi grezzi, cosa sono e perché sono importanti?

    Banalmente il valore dei grassi grezzi sta a rappresentare la percentuale di grassi contenuta nei croccantini per Gatti.

    I Grassi sono importantissimi perché sono la fonte principale di energia per i Gatti ma bisogna fare attenzione perché non un eccesso di grasso non è sempre un bene. Nello specifico, un gatto sedentario e casalingo non avrà necessità di avere un grande apporto di grasso altrimenti potrebbe rischiare di diventare obeso.

    Nelle migliori crocchette per gatti, solitamente la percentuale varia tra il 10% e il 22% di grassi.
    Per un gatto casalingo un 15% di grassi è un apporto sufficiente.

    Se il gatto è sovrappeso o addirittura obeso la percentuale non dovrebbe superare il 10%.
    Carboidrati

    Importante è sapere che i carboidrati non vengono mai inserire nelle etichette dei croccantini per Gatti.

    Infatti per apprendere la loro percentuale bisogna calcolarseli in autonomia andando ad esclusione con le percentuali degli altri elementi.

    Quindi, per comprendere le percentuali dei carboidrati, possiamo utilizzare la formula di seguito inserita

    100-PROTEINE-FIBRA-CENERI-GRASSI-9=Percentuale di CARBOIDRATI.

    In questo calcolo, il numero 9 si riferisce alla percentuale media di acqua presente in tutti gli alimenti per Gatti.

    Ora vien da chiedersi, i carboidrati fanno bene o male?

    Per rispondere dobbiamo considerare che il gatto ha poca amilasi.
    L’amilasi costituisce l’enzima necessario al gatto per digerire i carboidrati.

    Pertanto, un valore che eccede il 30% di carboidrati nel Cibo per Gatti è un valore troppo alto considerata la scarsa capacità di digestione del Gatto.

    In tal senso, è risaputo che il carboidrato può provocare diarrea e malassorbimento. In alcuni casi, anche obesità.

    Le fibre grezze

    La fibre grezze rappresentano nel cibo per gatti, un ingrediente fondamentale che stimola il movimento intestinale impdendo la stitichezza del Gatto.

    Solitamente un buon valore presente nei nelle migliori crocchette per Gatti oscilla tra il 2,5% e il 5%

    Bisogna fare molta attenzione a non scegliere croccantini per gatti con un valore di fibra grezza inferiore al 2,5% alrtimenti si rischia la costipazione del gatto.

    Pertanto, un alimento povero di fibra grezza andrebbe evitato.

    Le ceneri grezze

    Ci rendiamo conto che sulle ceneri grezze spesso c’è veramente poca informazione. Molti hanno “paura” delle ceneri ma in realtà sono esattamente ciò che noi umani chiamiamo sali minerali.
    Il nome “ceneri” deriva dal procedimento che viene utilizzato per il loro calcolo.

    Per calcolare i sali minerali, il cibo viene praticamente portato alla temperatura di 500 gradi e quindi bruciato.

    Ad una simile temperatura, bruciano tutti i componenti del cibo ad eccezione dei sali minerali che invece vengono ridotti in cenere.

    In questo processo è bene chiarire che le ceneri non finiranno nel Cibo ma verranno buttate. Questo procedimento, fatto in laboratorio, è utile solamente per calcolare la percentuale di sali minerali presenti in ciascun cibo per gatti.

    Le ceneri gregge, o anche dette ceneri grezze che sono più frequenti da trovare nei croccantini per gatti sono: magnesio, calcio, fosforo, potassio e tutti gli altri sali minerali principali per la salute del gatto.

    In questo discorso è utile sapere che solamente le percentuali calcio e fosforo sono obbligatorie da inserire sulle etichette dei croccantini per gatti, tutte le altre no.

    In linea generale, possiamo considerare un buon cibo se il valore delle proteine grezze è almeno 4-5 volte di quello delle ceneri grezze.

    Gli additivi nei croccantini per Gatti

    Sono sostanze che andranno ad aggiungere delle caratteristiche specifiche ai croccantini per gatti come: coloranti, conservanti e appetizanti.

    Queste sostanze (additivi) nel cibo per gatti sono regolamentati dal Reg. CE 1831/2003

    In tale regolamento sono presenti le tipologie e i quantitativi ammessi.

    Gli additivi possono essere davvero pericolosi e prima di essere commercializzati dovranno esser controllati dalle autorità che garantiranno circa l’assenza di additivi nocivi per la salute dei nostri gatti.

    La presenza di additivi nel Cibo per Gatti dovrà esser sempre inserita nelle etichette e deve rientrare negli standard richiesti dalle normative europee.

    Questi sono gli addittivi più comuni che si possono trovare nel cibo per gatti:

    • Conservanti (tra quelli più a rischio di tossicità a lungo termine)
    • Correttori di acidità
    • Emulsionanti (mescolano tra loro cose che altrimenti non sarebbero mescolabili acqua – olio, per esempio).
      Per fortuna, ci si può subito accorgere di quanti addittivi diversi possono essr rpesenti in un dato cibo per gatti solamente guardando l’etichetta.
      Nelle etichette di croccantini per gatti, non troverete solamente quelli che non sono previsti per limiti quantitativi.

    Qualunque azienda che si può definire “seria” dovrebbe scrivere in maniera chiara e dettagliata suali additivi sono presenti e in quali quantità, sarà sempre bene diffidare da chi non lo fa.

    proteine migliori crocchette per gatti

    Riassumendo: Cosa dovrebbero contenere per esser definite come “le migliori crocchette per gatti?”

    Spesso e volentieri, la lista dei componenti analitici e degli ingredienti dei croccantini per gatti è davvero incomprensibile per chi non è del campo e spesso non garantisce alcun tipo di trasparenza.

    Pertanto, di seguito elencheremo

    Spesso l’elenco degli ingredienti e dei componenti analitici nel cibo per gatti è tutt’altro che comprensibile per i non addetti ai lavori e difficilmente garantisce trasparenza. I valori dei componenti analitici per delle crocchette di buona qualità dovrebbero rientrare nel seguente intervallo:

    Proteine grezze: 25-45%, origine animale (più è, meglio è)
    Grasso: 15%
    Fibre grezze: 1/4 delle proteine grezze
    Carboidrati: meno del 30%

    In tutto questo, gli slogan che contengono il contenuto della carne spesso sono fuorvianti.
    Moltissime marche di croccantini per gatti scrivono “Carne Fresca” ma questo non è sempre un bene perché la carne deve essere essiccata per la produzione di mangime. Pertanto, quando si secca la carne, che di solito è composta dal 70% di acqua, alla fine rimane molto ma molto meno.

    Pertanto, quando scrivono “tacchino fresco” come primo ingrediente, questo non significa che il mangime contenga una maggiore percentuale di pollo ma significa che se è stato elaborato il 40% di “tacchino fresco”. Dopo l’essicazione, ne rimarrà solamente il 12%

    cosa devono contenere le crocchette per gatti

    Malattie Specifiche del Gatto: Vediamo come scegliere le migliori crocchette per gatti.

    Diversi Gatti ormai soffrono di patologie croniche e in certi casi acute. Spesso e volentieri, il cibo può influenzare in maniera diretta il decorso delle patologie, sia in modo positivo che in maniera negativa.

    Per tale motivo, nel caso di Gatti con particolari malattie, i le migliori crocchette per gatti dovranno esser selezionati in base alle specifiche esigenze.

    Ti consigliamo di parlare con il tuo veterinario e seguire i suoi consigli.

    Vediamo ora quali sono le principali patologie che possono incorrerere:

    • Allergie: Ormai sono sempre più diffuse, nel mondo umano come nel mondo felino. Troppo frequentemente si generano intolleranze a componenti specifici presenti nei croccantini per gatti. Uno degli esempi più frequenti è l’allergia al glutine. In tal caso, il Gatto dovrebbe assumere solamente croccantini ipoallergenici che non conterranno alcun ingrediente in grado di portare allergie
    • Diabete: Come gli umani, anche i nostri mici possono soffrire di diabete. In tal caso, lo scopo della dieta sarà quello di preservare un peso corporeo ottimale con un ridotto contenuto di calore. Poi, bisognerà far in modo che il livello di zucchero del sangue non possa aumentare troppo rapidamente dopo i pasti. Per questo motivo è importante che il mangime non contenga zucchero semplice e per evitare di danneggiare la muscolatura, andranno incluse nell’alimentazione molte proteine di qualità ottimale.
    • Diarrea: Occasionalmente, anche i Gatti possono esser colpiti da diarrea. Se dovessero verificarsi ripetuti episodi di diarrea, consigliamo sempre di consultare il veterinario per scoprirne la causa reale. Alcuni gatti sono più inclini alla diarrea di altri perché hanno magari un sistema digestivo molto sensibile. Sul mercato sono presenti croccantini speciali per gatti, facili da digerire e con pochi grassi che saranno in grado di fornire al gatto importanti elettroliti a lui necessari.
    • Insufficienza Renale: I Croccantini speciali per Gatti con problemi ai reni sono realizzati in modo tale da attenuare il peso sugli organi e ridurre le perdite di vitamina. I croccantini per Gatti dovranno perciò avere al loro interno solamente proteine di altissima qualità e facili da digerire. Questo perché anche le proteine, oltre alle vitamine vengono espulse con le urine se l’organismo non riesce a metabolizzarle. I croccantini per gatti che hanno problemi renali, avranno quindi un alto contenuto calorico e non dovranno esser consumate in grandi quantità. Da notare che è anche necessario ricercare un cibo anche con un basso contenuto di fosforo e sale.
    • Costipazione: Quando un micio tende a sviluppare costipazione, sarà importantissimo aggiungere un considerevole apporto di fibre nell’alimentazione. Questo perché le fibre vegetali si andranno a gonfiare e legheranno l’acqua nelle feci del Gatto in modo tale da non farle diventare dure e quindi rendendole facili da espellere. La fibra andrà ad aumentare anche la quantità delle feci del Gatti, in modo tale da far allungare anche la parete intestinale per fornire stimolazione al sistema motori dell’intestino. Tuttavia, alcune particolari tipologie di fibre, renderanno il cibo più difficile da digerire.
      Proprio per questo motivo, dovresti scegliere solamente croccantini per gatti specifici che adattano il contenuti di nutrienti e vitamine in relazione alla percentuale di fibre.
    • Renella urinaria: Minerali e proteine, spesso tendono a formare anche calcoli urinari. Per questo motivo il cibo per Gatti appositamente prodotto per contrastare la renella urinaria andrà a garantire una riduzione di queste sostanze. Queste crocchette conterranno meno fosforo, magnesio e calcio ma un maggior quantitativo di proteine di altissima qualità. La quantità di urina dovrà essere aumentata attraverso l’alimentazione per far si che il tratto urinario possa esser sempre pulito e i piccoli cristalli possano esser sempre espulsi. In molti dei croccantini per gatti specifici per i reni saranno presenti anche sostanze antinfiammatorie che preverranno una possibile infezione del tratto urinario.
    patologie crocchette per gatti cibo

    Quanto deve mangiare un Gatto?

    Generalmente, in media, un gatto adulto avrà bisogno di consumare circa 300g di cibo per gatti ogni giorno.

    Tuttavia, quel che conta non è la quantità ma l’esatto contenuto di nutrienti.

    Infatti, con un cibo per Gatti molto proteico, come il Cibo di Beppo, avremmo bisogno di una quantità nettamente inferiore (50g a pasto per un gatto di 5Kg)

    In tutto ciò, bisognerà sempre far attenzione alle scatolette di umido che contengono la dicitura “Alimento complementare”. In tal caso, l’alimento va integrato con altri prodotti (leggi qui maggiori informazioni per capire la differenza tra alimento complementare e completo per gatti).

    Per definire una corretta quantità di mangime, andrebbero presi in considerazione diversi fattori come: peso, età, eventuali patologie, attività fisica e contenuto calorico del Cibo. Qui riportiamo una tabella con valori molto indicativi riferiti al peso del Gatto:

    – 2 kg / 120-160 g
    – 3 kg / 160-210 g
    – 4 kg / 210 – 260 g
    – 5 kg / 240 – 320 g
    – 6 kg / 250 – 360 g

    Leggi questo articolo per capire come cambiare i croccantini del tuo Gatto.

    Cibo per Gatti Secco o cibo Umido: Cosa scegliere?

    Tra gli amanti dei gatti, una delle domande più frequenti è la seguente:

    Per l’alimentazione dei nostri mici è meglio il Cibo Secco o è meglio il Cibo Umido?

    Prima o poi, i “possessori” di un Gatto arrivano tutti a farsi questa domanda.

    Noi, abbiamo spesso e volentieri affrontato questo discorso anche con molti veterinari esperti di alimentazione felina e siamo arrivati alla conclusione che non sempre esiste una risposta esatta. Infatti, sia il cibo secco che quello umido hanno dei pro e dei contro diversi.

    Di seguito, li analizzeremo insieme..

    Cibo secco: Caratteristiche, pro e contro

    Cos’è il Cibo Secco?

    Con il termine Cibo secco identifichiamo i croccantini o crocchette per Gatti. Hanno la forma di piccolissimi biscottini e, come abbiamo già spiegato, nel loro interno sono racchiusi mix di nutrienti e materie prime (principalmente carne) che vanno a comporre una dieta “bilanciata per i Gatti.

    Vantaggi

    Come visto anche in precedenza, la produzione dei croccantini per gatti si svolge dentro ad industri o mangimifici dove le sostanze vendono preparate, cucinate, sminuzzate, essiccate e mixate insieme. Questo processo da vita ai Croccantini e consente di ottenere un prodotto a lunga conservazione.

    Questo dell’ottima conservabilità è sicuramente un grande vantaggio del Cibo Secco se paragonato al Cibo Umido.

    Svantaggi

    Tuttavia, uno dei primi grandi svantaggi che possiamo trovare nel cibo secco riguarda l’apporto calorico: infatti è molto importante porre attenzione alla quantità di Cibo secco che andremo a versare nella ciotola ad ogni pasto perché essendo più concentrato rispetto al Cibo umido, potremmo rischiare di fargli ingerire molte più calorie del necessario e questo porterebbe il gatto all’ingrassamento.

    Un altro importante aspetto da tenere a mente ha a che vedere con la percentuale di minerali concentrati nei croccantini per gatti: se il Gatto è alimentato solo da croccantini tenderà a bere molto meno del necessario e con il passare degli anni potrà andare incontro a calcoli nella vescica o nell’apparato urinario.

    Solitamente i croccantini sono più pratici e decisamente più economici rispetto al cibo umido. Inoltre, la lunga durata di conservazione ci permetterà di lasciarli più a lungo nella ciotola senza che possano emanare odori cattivi (attenzione al rischi di irrancidimento, consigliamo di non lasciarli troppo a lungo aperti o nella ciotola).

    Il Cibo Secco per il gatto è generalmente meno sfizioso e appetibile se paragonato al cibo umido, di conseguenza è probabile che tenderà a mangiare meno e più lentamente favorendo così una migliore digestione e evitando problemi intestinali, di reflusso o di vomito.

    Con i croccantini dovremmo fare più attenzione a verificare che il Gatto (o gattino) non presenti allergie o problemi legati alla digestione.

    Conclusioni:

    I Gatti hanno bisogno di Cibo secco perché si tratta di un cibo completo e i croccantini di buona qualità contendono tutto ciò di cui il gatto ha bisogno per un alimentazione corretta. Partendo dal grasso necessario come energia, per arrivare ai blocchi di aminoacidi che contengono le proteine.

    Cibo umido: caratteristiche, pro e contro

    Iniziamo con qualche definizione.

    Cosa s’intende per cibo umido? Generalmente s’intendono scatolette o lattine che contengono cibo per gatti composto da materie prime e nutrienti di vario genere, come carne, verdure, pesce, ecc.

    Vantaggi

    Rispetto ai croccantini per gatti, il Cibo umido è decisamente più ricco d’acqua. Per tale motivo, offre diversi vantaggi: se il gatto beve poco o non beve quasi mai, il cibo umido sarà un ottimo alleato nell’assunzione di acqua e col passare degli anni, un’alimentazione a base di cibo umido, potrà evitare episodi di insufficienza renale nel Gatto.

    Proprio grazie al maggior quantitativo d’acqua al suo interno, un altro grande vantaggio riguarda la più elevata digeribilità rispetto ai croccantini. Pertanto, il Cibo umido è da preferire e il micio soffre di problemi digestivi o intesinali.

    Nel cibo umido per Gatti l’apporto calorico è decisamente meno elevato e questo diminuisce le probabilità di rischio obesità felina.

    Tra i vantaggi del Cibo Umido troviamo anche una maggiore morbidezza, utile se il gatto è anziano e ha dei problemi ai denti o alle gengive oppure se soffre di problemi intestinali.

    Per finire, si tratta di un Cibo molto appetitoso che verrà gradito volentieri dal Gatto e che verrà digerito con facilità.

    Ora però passiamo agli svantaggi:

    Uno dei principale svantaggi consiste nel fatto che il cibo umido tende spesso e volentieri a rimanere attaccato ai denti del Gatto. Questo favorisce la formazione del tartaro sui denti e non svolge un’azione di prevenzione.

    Inoltre, non potremmo mai lasciare il cibo umido nella ciotole per diverse ore, altrimenti emetterebbe un pessimo odore e tenderebbe a deteriorarsi molto velocemente (soprattutto nelle stagioni calde). Andrà tolto subito dalla portata del Gatto se non è stato di suo gradimento.

    A volte capita anche che il Gatto non gradisca alcune tipologie si scatolette, questo perché magari non ama dei gusti particolari come Pollo/Salmone/Coniglio. Se si rifiuta di mangiare, prova a cambiare il gusto della scatoletta di umido.

    umido, cibo secco e crocchette per gatti

    Dopo quanto tempo il Gatto può magiare le crocchette?

    A partire da circa 6 mesi possiamo iniziare a somministrare i le migliori crocchette per gatti al nostro Gatto.

    Tuttavia, non per tutti i Gatti vale la stessa regola. Infatti, dovresti sempre fare molta attenzione a quanto il tuo Gatto sia abituato ad ingerire cibo solido.

    Passare troppo presto da Cibo Umido alle crocchette per Gatti potrebbe portargli dei danni agli organi a causa di una disidratazione.

    Per iniziare a somministrare i le migliori crocchette per gatti, potresti iniziare a dargliene qualcuno sforaticamente come se fosse un premio

    Se non hai certezze, ricordati di contattare il veterinario prima di fare qualsiasi cosa. Non ti affidare a gruppi su Facebook o forum su internet, ogni situazione è diversa e va valutata da un esperto.

    Posso dare da mangiare solamente crocchette al mio Gatto?

    Generalmente, le crocchette per Gatti sono definiti anche alimenti completi e dovrebbero essere da soli sufficienti a coprire tutto il fabbisogno giornaliero dei nostri amici felini. Tuttavia, a volte, il gatto potrebbe incorrere in costipazione o problemi simili.

    Quindi, cerca sempre di variare in qualche modo il cibo che dai da mangiare al tuo Gatto.

    Oltre ad alternare con il cibo umido, potresti dargli ogni tanto della carne cruda.

    Variando l’alimentazione di continuo, la composizione microbica del suo intestino rimarrà variabile e il suo stomaco non diventerà mai troppo sensibile.

    I Croccantini per Gatti hanno effetto nel contrastare i Calcoli renali?

    Purtroppo, i calcoli renali rappresentano un disturbo molto frequente nei mici.

    Per calcolo renale, s’intende un deposito di minerali e sostanze proteiche nel tratto urinario del Gatto. Essi si formano quando il Gatto beve troppo poco o l’alimentazione è troppo ricca di alcuni minerali come il calcio e/o il magnesio. Per prevenire la creazione di calcoli urinali esistono diversi alimenti dietetici secchi con un ridotto contenuto di minerali. Questi alimenti, talvolta sono utili anche per trattare i calcoli renali.

    Si possono trovare nella maggior parte dei negozi per animali cercando sulla confezione la dicitura “Urinary”.

    Le crocchette per Gatti sono utili anche contro il Tartaro nei denti

    Nel caso di Cibo Umido, ad ogni pasto del gatto, resti di cibo potrebbero rimanere intrappolati tra i denti. Solitamente, questo non rappresenta un serio problema e l’alitosi è una delle conseguenze più comuni.

    Tuttavia, se ci sono infiammazioni e tartaro, questo sta a significare che sulla parte più esterna dei denti si potrebbero essere accumulati e moltiplicati batteri. Rimuovere il tartaro è solitamente possibile solo dal dentista e sotto anestesia.

    Per evitare questi problemi, puoi scegliere le crocchette per gatti speciali destinati a migliorare l’igiene dentale del Gatto.

    In commercio potrai trovare anche snack per pulire i denti o paste che possono essere somministrate con il cibo e che contengono particolari proprietà detergenti che rimuovono i residui di cibo dai denti.

    Con il Cibo secco il Gatto potrebbe incorrere in problemi di Diarrea?

    In principio, i gatti sono dei predatori carnivori nati e sviluppati in regioni desertiche. Questo ci rende facile comprendere che hanno una predisposizione genetica a mangiare principalmente molta carne e a sopravvivere con scarse risorse d’acqua.

    La maggior parte dell’industria del cibo per Gatti produce generalmente prodotti economici per mantenere un prezzo di vendita basso e negli alimenti vengono agigunti carboidrati come mais, grano e cereali.

    Tuttavia, l’apparato digerente del gatto non è progettato per assumere questa tipologia di nutrienti e un’alta percentuale di carboidrati e zucchero, in ogni pasto del Gatto, non viene digerita. Questo fenomeno si trasforma in diarrea.

    Proprio per questo motivo, andrebbero sempre preferiti alimenti con un alto quantitativo di carne. Noi consigliamo un contenuto di carne di almeno il 60%

    Come si conservano le crocchette per Gatti?

    Nell’ottica di conservare il cibo secco per Gatti nella maniera più adeguata, è veramente importante assicurarsi che le crocchette non entrino a contatto con l’umidità. Per far ciò, puoi utilizzare un contenitore di plastica sigillabile e conservarlo in un luogo fresco, asciutto e buio.

    In questo modo, non assorbirà quasi per nulla l’umidità dall’aria e rimarrà dal gusto invariato e fresco.

    Anche il Cibo per Gatti, come il cibo per noi umani, presenta una data di scadenza che non dovrebbe mai essere superata.

    Infatti, dopo la data di scadenza, il produttore non potrà garantire che il Cibo continui ad essere fresco e digeribile per i nostri mici.

    età cibo per gatti

    Come confrontare in autonomia i le crocchette per Gatti? Come scegliere le migliori crocchette per gatti?

    Per imparare a valutare e confrontare le migliori crocchette per gatti, ci sono alcuni importanti fattori da prendere in considerazione.

    Li elencheremo e li spiegheremo di seguito per permetterti di decidere con più facilità se un determinato alimento secco è adatto o meno al tuo gatto.

    • Additivi e conservanti
    • Quantità della confezione
    • Età consigliata
    • Qualità e percentuali di carne

    Additivi e Conservanti

    Tutti gli ingredienti presenti nelle migliori crocchette per gatti dovrebbero essere sostanze di facile identificazione e non dovremmo mai trovare strane sigle come BHA o BHT.

    Inoltre, dovremmo evitare di scegliere prodotti con polveri o farine animali, enzimi, additivi, piume, ecc.

    Nella maggior parte dei croccantini per gatti prodotti in maniera industriale, troviamo tutte le sostanze sopra citate ed è veramente difficile evitarle completamente.

    Per scegliere un buon cibo per Gatti dovresti accertarti di trovare il minor numero di ingredienti di dubbia provenienza sull’etichetta posizionata nel retro dei croccantini.

    Tutte le sostanze ingerite dal gatto dovrebbero essere di facile comprensione perché il micio ha bisogno principalmente di carne.

    Non farti fregare dal fatto che al gatto piaccia una particolare marca, questo non significa che siano salutari. Pertanto, controlla sempre l’etichetta prima di acquistare.

    Quantità della confezione

    Anche ai Gatti, come a noi umani, piace mangiare e questo li porta spesso a fare abbuffate.

    Quindi, è sempre importante seguire le indicazioni sulle quantità riportate nell’etichetta del Cibo secco per gatti che abbiamo scelto.

    Ricorda anche che ogni gatto, in base al suo peso, età sterilizzazione, movimento, avrà necessità differenti.

    Per questo motivo, dobbiamo sempre calcolare la quantità di cibo in base al peso e al fabbisogno calorico.

    Se il tuo micio non finisce mail la scatoletta o la porzione di croccantini, prova a diminuire le quantità.

    Età consigliata

    I Gatti iniziano a mangiare croccantini a partire dai 6 mesi di età.

    Pertanto, dovrai abituarlo piano piano alle crocchette lasciando sempre a disposizione una ciotola con dell’acqua.

    Tuttavia, ci saranno sempre alcuni mici che proprio non amano il cibo secco mentre altri lo prediligono anche prima dei sei mesi.

    Qualità e percentuali di carne

    Come abbiamo ripetuto più e più volte, per quanto riguarda la qualità dobbiamo ricercare alimenti con alte percentuali di carne al loro interno.

    I Gatti sono dei carnivori nel senso stretto del termine e non avranno bisogno di verdure. La carne potrà anche provenire da produzioni biologiche ma in linea di massima dovrà essere sempre lavorata con la massima attenzione e qualità.

    I rifiuti macellati non dovrebbero esser inseriti nei mangimi come spesso accade. Essi non sono commestibili per l’uomo e non lo saranno neanche per i nostri gatti. Le migliori crocchette per gatti dovranno perciò avere un contenuto di carne almeno superiore al 50%.

    Questo sarebbe un buon indicatore per la qualità effettiva della produzione.

    Facendo mangiare al tuo gatto solamente alimenti di elevata qualità, ridurrai il rischi di malattie intestinali, allergie alimentari e simili.

    1 commento su “Migliori crocchette per gatti – le TOP 8 marche del 2023”

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *