Dimenticatevi tutte le cose che avete sentito. Il fatto che il gatto morde e graffia non è un comportamento strano, anzi: sono in realtà molto naturali. Molti micetti si affacciano alla vita con questo comportamento aggressivo, ma la maggior parte di loro lo perde con il tempo. Perché i gatti mordono? Come abbiamo visto, questo è un comportamento naturale del felino, e ha molteplici cause.
- Morde per difendersi. Il micio morde per difendersi quando si sente minacciato.
- Morde per giocare. Quando il micio si diverte con il suo oggetto preferito, sia questa la palla o il topino di pezza, può anche morderla violentemente senza alcuna intenzione aggressiva, ma solo perché si eccita e vuole continuare a farlo!
- Morde per provare a strappare la carne. I gatti hanno una fame insaziabile e non possono resistere alla tentazione di assaggiare qualsiasi cosa che si muova: bastano pochi secondi quando muovi la mano o qualsiasi muscolo prima che inizi a mordere!
Per fortuna sono sempre stati bravissimi ad evitare i punti vitali… finora 🙂
Perché i gatti mordono? Questa particolarità è dovuta innanzitutto al fatto che sono predatori naturali
Gatto cacciatore. I gatti sono animali predatori naturali, adattati alla vita selvaggia e quindi dotati di un forte istinto di sopravvivenza. Per questo motivo mordono più frequentemente nel periodo in cui si trovano fuori casa (perché hanno meno protezioni), per difendersi da altri animali o persone, ma anche per spaventare l’avversario ed evitare che quest’ultimo si avvicini. Nella loro vita quotidiana, i gatti devono esercitare in qualche modo questa funzione di cacciatore anche quando non lo sono realmente: ecco perché mordono, non solo per giocare!
Il gatto difende se stesso e i suoi spazi.
Considera che il gatto è un animale territoriale e che i gatti sono predatori naturali. Gli esseri umani dovrebbero ricordare questo fatto quando si tratta di gestire il loro compagno di vita felice. Il loro comportamento può essere difensivo nella misura in cui non si sono ancora abituati alla tua presenza o hanno paura di te.
Se il tuo gatto morde, potresti essere troppo invadente per lui; ti stai avvicinando troppo rapidamente e con insistenza al suo territorio o all’oggetto delle sue attenzioni (tuo o suoi).
Un altro elemento importante da considerare è la possibilità che il tuo ra-gatto sia arrabbiato con te per qualcosa: ha mangiato qualcosa che non gli piaceva, ha avuto qualche problema nel corso dell’ultimo periodo in cui era stato lasciato solo oppure ha sentito odore di minaccia.
Il modo con cui il gioco si trasforma in una minaccia e come questo sia legato al comportamento aggressivo del micio.
Il modo più comune in cui il gioco si trasforma in minaccia è quando il gatto morde per difendersi. Il suo modo di esprimersi, la posizione del corpo e le reazioni fisiche sono simili a quelle che potrebbe avere nella situazione di un vero attacco e possono essere percepite come tali dalla preda. Per questa ragione è bene tenere presente che il micio non sta giocando ma ha intenzioni aggressive.
Questo comportamento aggressivo può essere anche un tentativo di ottenere attenzione da parte della preda: il gatto vuole che gli venga prestata attenzione e che quest’ultima faccia qualcosa per lui (quasi come un bambino). Inoltre, se non si riesce ad accontentare il proprio animale domestico con i rimedi indicati sopra allora sarà necessario risolvere la questione con un po’ di pazienza…
Perché il gatto morde? Come comportarsi?
Se non sappiamo come imparare a relazionarci nel modo adeguato con loro, queste azioni aggressive possono diventare qualcosa di molto grave.
Se non sappiamo come imparare a relazionarci nel modo adeguato con loro, queste azioni aggressive possono diventare qualcosa di molto grave. Sebbene le prime due categorie siano più frequentemente associate all’aggressività fisica del gatto, è importante ricordare che la maggior parte delle interazioni tra gli esseri umani e i gatti si verifica in risposta alla nostra attenzione o alle nostre azioni.
Perché il gatto morde? Come abbiamo visto, questo è un comportamento naturale del felino, e ha molteplici cause.
Perché il gatto morde? Come abbiamo visto, questo è un comportamento naturale del felino, e ha molteplici cause.
Il primo motivo per cui il gatto morde è per avere del cibo. In altri termini, la mancanza di appetito del vostro amico peloso può portare alla lotta per accaparrarsi la ciotola di crocchette e biscotti.
Il secondo motivo che spinge il vostro gatto ad attaccarvi è l’ansia e lo stress derivanti dalla nuova casa o dal trasloco. Il fatto che stiate effettuando un mutamento in casa può indurre il felino a diventare aggressivo nei confronti della famiglia, specialmente se non ha familiarità con quegli ambienti ed essendo sempre stato in un ambiente così piccolo come quello della vecchia abitazione, si sentirà più nervoso quando dovrà essere lasciato solo da solo per dormire o fare i bisognini.
Non appena si comprendono le ragioni per cui il gatto morde, è più facile non preoccuparsi e lasciare che la situazione vada nel suo modo naturale. Perché i gatti mordono? La risposta è molto semplice: perché sono predatori!