Quando il gatto diventa adulto?
Una domanda a cui spesso è difficile rispondere.
Eppure conoscere quando i suoi bisogni alimentari cambiano è fondamentale.
Le fasi della crescita
Un gattino può essere considerato tale dalla nascita fino all’ età di circa dodici mesi.
Questo chiaramente può variare in base al gatto, ma generalmente queste sono le tempistiche.
I suoi primi sei mesi di vita sono caratterizzati da una crescita velocissima e consistente.
Al termine dei primi 6 mesi il ritmo di crescita rallenta di parecchio e continua fino a dodici mesi.
Anche se può sembrarti ancora un micio, raggiunti i 12 mesi il tuo gatto è ormai un adulto, anche se non si comporta ancora come tale.
I cambiamenti con l’età adulta

La crescita nel gatto non comporta un cambiamento solo nell’ aspetto ma anche in altri fattori.
Anche le sue abitudini cambieranno, spesso drasticamente.
Il gattino è spesso curioso e super attivo.
Il passaggio all’ età adulta potrà comportare una minore attività fisica.
Molti diventano più sedentari e solitari.
Il cambiamento più grande che bisognerà attuare è però quello legato alla sua alimentazione.
I cambiamenti Nutrizionali.
Come abbiamo appena detto, il suo fabbisogno nutrizionale varia con il passaggio all’ età adulta.
Spesso questo è anche legato alla castrazione.
Questa procedura infatti ha conseguenze dirette su appetito e metabolismo del tuo gatto.
Quindi se si unisce alla sedentarietà, la ricerca di cibo più frequente al rallentamento del metabolismo, il risultato è uno solo, sovrappeso o obesità!
Ecco perché è bene controllare il suo peso in maniera costante.
Un buon modo è anche passare ad un cibo per gatti sterilizzati, più leggero ma comunque bilanciato, in grado di soddisfare a pieno i suoi bisogni nutrizionali.
Scopri le 5 migliori marche di croccantini per gatti sterilizzati
Il cambio di alimentazione
Il passaggio a questa diversa tipologia di cibo non può avvenire in maniera netta.
C’è bisogno infatti di fare le cose in maniera organizzata e soprattutto graduale.
Effettuare un cambiamento radicale e rapido potrebbe scatenare problemi digestivi al tuo gatto.
Il cambiamento graduale potrà avvenire in 5-8 giorni, così da abituarsi alla nuova dieta nel modo migliore.
Per far si che si abitui anche al nuovo sapore potresti cominciare mescolando circa il 10%, di cibo per gatti adulti o sterilizzati, con quello precedente per per gattini.
Via via aumenta le dosi fino ad arrivare al 100% di cibo sostituito.
In questo modo il tuo gattino dovrebbe gradire il cambiamento.
Varia molto la sua dieta ed introduci spesso nuovi sapori, così non avrai a che fare con un gatto schizzinoso.
IL peso
Per i motivi che abbiamo elencato in precedenza, il peso del gatto adulto è una cosa da tenere sotto osservazione.
Con l’avanzare dell’ età, tutti i suoi apparati perderanno di efficienza, bisognerà pertanto essere cauti.
L’aumento eccessivo di peso espone il tuo gatto a moltissime patologie.
Quindi non solo dovrai adeguare l’alimentazione alla sua nuova condizione, ma dovrai anche fare la tua parte!
Tienilo attivo, forniscigli giochi stimolanti e che lo inducono al movimento.
E infine, monitora costantemente il suo peso.
Se vuoi scoprire come capire se il tuo gatto è in sovrappeso clicca qui
Se questo articolo su l’alimentazione del gatto adulto ti è piaciuto scopri anche:
Parassiti gatto: Cosa sono e Cosa fare in questi casi?
Il vostro gatto ha i parassiti? Se siete proprietari di un gatto, probabilmente avrete visto il vost…
Gatto con le pulci: tutto quello che c’è da sapere
Come riconoscere un Gatto con le pulci? Le pulci sono le peggiori! Sono piccole, difficili da indivi…
Zecca gatto: Come e quando intervenire
È arrivata la stagione delle zecche e se il vostro gatto ha mai avuto una zecca addosso, sapete quan…
Possono essere cane e gatto amici?
Come posso essere cane e gatto amici? L’ideale sarebbe che fossero migliori amici. Ma a volte …
Gatto al sole: Perché gli piace
Avete mai visto il vostro Gatto al sole ? Sapete che il vostro gatto è una creatura abitudinaria. Si…