Quanto beve il gatto?
- A cosa serve l’acqua?
- Quanto deve bere il gatto?
- Alimentazione e consumo di acqua
- Un comportamento dannoso
- Il mio gatto beve troppo, perché?
- Bere troppa acqua – sintomo di malattia
Spesso mi capita di ascoltare questa domanda, oggi cercherò di chiarire l’argomento per tutti.
Come per ogni essere vivente, l’acqua è l’alimento più importante per la vita.
Ti basti pensare che se un animale perdesse il 50% di grassi oppure di proteine presenti nel suo corpo riuscirebbe a sopravvivere.
Al contrario, una perdita del 10% di acqua porterebbe alla morte!
Come abbiamo studiato da piccoli a scuola, il corpo è formato per il 70% da acqua.
I tessuti dei quali siamo composti sono a loro volta composti dal 70 al 90 % di acqua.
Lo stesso vale per gli animali.
A cosa serve l’acqua?
Per riassumere brevemente quello detto nel primo paragrafo: l’acqua è vita!
All’ interno di un organismo svolge moltissime funzioni, alcune tra le più importanti sono:
- Reazioni Biochimiche: L’acqua è il mezzo attraverso cui avvengono tutte le reazioni biochimiche necessarie al funzionamento del corpo;
- Temperatura: Essa contribuisce in maniera determinante al mantenimento della temperatura mediante sudorazione e respirazione;
- Digestione: Svolge un compito importante nella digestione dei cibi e nella formazione dei succhi gastrici;
- Eliminazione scorie: Grazie all’urina vengono espulsi grossi quantitativi di scorie del metabolismo
Tramite azioni quotidiane come respirazione, sudorazione, feci e urine, gran parte dell’ acqua presente nel nostro viene espulsa.
Data la sua importanza è importante bilanciare queste perdite bevendo, così che tutto continui a funzionare regolarmente.
Tornando al tema caldo del blog…
Quanto deve bere il gatto?
Moltissimi non fanno neanche caso se il proprio gatto beve o meno.
Questo perché spesso sono silenziosissimi, talmente tanto che non ti accorgi nemmeno.
Il gatto normalmente si regola da solo su quanto e come bere, in base alle sue esigenze.
Il consumo giornaliero di acqua varia in base a molti fattori.
Mediamente possiamo dire che il gatto beve circa 50-60 ml di acqua per kg di peso corporeo al giorno.
Quindi un gatto di 4kg dovrebbe consumare circa 200 ml al giorno.
Chiaramente si parla di dosi in condizione ordinarie.
Se il gatto si trova in condizioni particolari il consumo potrà essere maggiore.
Alcune di queste condizioni per esempio possono essere:
- Allattamento
- Attività fisica
- Temperatura ambientale elevata, clima secco
Alimentazione e consumo di acqua
Bere non è l’unico modo di assumere liquidi.
Se il gatto non si nutre di sola alimentazione secca, riceve un buon apporto di acqua anche dal cibo.
Molti cibi secchi hanno una percentuale di acqua molto bassa, quasi mai supera il 10%.
Quando il gatto mangia solo alimenti secchi, dovrà integrare l’acqua bevendo!
Spostandoci invece sui cibi umidi, la percentuale di liquidi contenuta e di conseguenza assunta coprirà già una parte del fabbisogno giornaliero, con la conseguenza di dover bere meno acqua.

Quindi anche l’alimentazione ci dice tanto su quanto deve bere il nostro gatto.
Per inciso questa differenza non sta a significare che tra secco e umido ci sia una scelta buona e una no
L’importante è solo prestare attenzione che in ogni caso il tuo gatto abbia sempre a disposizione acqua fresca!
(clicca sul link e scopri un prodotto che fa al caso tuo: Fontanella automatica)
Anche il tenore proteico del cibo ha un impatto sulla quantità di acqua consumata.
Sapevi che maggiore è la percentuale di proteine in un cibo e più sarà necessaria acqua per la digestione.
Questo perché la digestione delle proteine, detta idrolisi, avviene mediante la scomposizione degli enzimi in un ambiente acquoso…ergo senza acqua non sarebbe possibile.
Inoltra anche per i nostri amici a 4 zampe consumare cibi salati porta inevitabilmente a bere più acqua!
L’ingestione di cibi salati avviene soprattutto con le diete casalinghe, in quanto gli alimenti per gatti sono solitamente formulati con presenze minime di sale, oppure ne sono addirittura sprovvisti!
Un comportamento dannoso
Il gatto possiede un organismo ottimizzato sotto molti aspetti.
Ti basta pensare che in caso di mancata assunzione dell’ acqua, il gatto riesce a trattenere i liquidi producendo urine concentrate!
Questo è un sistema di sopravvivenza che lo aiuta nei momenti in cui non ha acqua a disposizione ma bada bene.
Questa condizione deve essere straordinaria!
Se il gatto trasforma in abitudine questo suo bere poco, potrebbero riscontrarsi delle grosse problematiche legate proprio a questo sistema di sopravvivenza.
Questo perché avere urine concentrate per un periodo prolungato favorisce la formazione di cristalli, chiamati uroliti, che comportano problemi alle vie urinarie e ai reni!
Questi cristalli aumentando di dimensione riescono a “tappare” i canali utilizzati dall’urina: un problema che può rivelarsi pericoloso per il tuo micio.
Per prevenire tutto questo è fondamentale garantire al proprio gatto sempre acqua fresca.
Tenere la stessa acqua nella ciotola per tutto il giorno è sbagliato per pochi semplici motivi:
- L’acqua diventa calda: non piace al gatto!
- Batteri: se tenuta per troppe ora potrebbero formarsi al suo interno dei batteri.
Il mio gatto beve troppo, perché?
Domanda molto importante, anche se rispondere spesso può essere complicato.
Questo perché non è semplice stimare precisamente di quanta acqua ha bisogno il nostro gatto.
Se comunque pensi che il tuo micio stia consumando quantità di acqua insolite, maggiori rispetto al solito vanno fatte delle considerazioni!
In primo luogo bisogna considerare se sia o meno cambiata l’alimentazione in quei giorni.
Passare ad un cibo più proteico o con dosi leggermente più alte di sale può far si che si verifichi una situazione del genere.
Un altra importante considerazione riguarda il clima ( in estate il gatto beve di più ) e l’attività fisica, che se aumentata giustificherebbe la ricerca di acqua.
Se nessuna delle precedenti ipotesi è valida, dovresti valutare di consultare un veterinario per escludere l’insorgere di patologie.
Bere troppa acqua può essere un sintomo di malattia nel gatto
Un aumento improvviso di sete nel gatto, se non giustificato da uno dei motivi che abbiamo trattato nel paragrafo precedente, può purtroppo poter significare che esistono problemi a livello di salute.
Tra tutte le patologie esistenti, quelle che portano in particolar modo il tuo gatto a bere più del dovuto sono:
- Diabete;
- Problemi gastrointestinali;
- Malattie renali;
- Infezioni.
L’aumento di sete è spesso accompagnato da altri sintomi come vomito, diarrea, inappetenza e perdita di peso.
Per ribadire il concetto, monitorare quanto il nostro gatto beve è fondamentale e spesso può fare la differenza circa il tempismo su alcune patologie.
Infatti una una diagnosi precoce può essere di grande aiuto per il tuo micio!
Potrebbe interessarti anche: Gatto che non mangia, cause e rimedi.
Scopri anche:
Il mio gatto non mangia e dorme sempre
I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere
Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto
Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione
Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause
Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…