Home » Blog » Salute del gatto – alimentazione

Salute del gatto – alimentazione

Alimentazione gatto

Salute del gatto – l’alimentazione.

L’alimentazione ricopre nel gatto un ruolo fondamentale.

La maggioranza delle persone non presta attenzione al prodotto e compra il cibo per il proprio gatto al supermercato basandosi esclusivamente sul prezzo del prodotto.

Come scopriremo più avanti, questa è una pratica che non porta a nulla di buono!

Come fanno alcuni cibi a costare così poco?

Il prezzo di un articolo non dipende solo dalle materie prime di cui è composto.

Tasse, costi di produzione, costi di trasporto, grossista negoziante ecc. sono altre spese che contribuiscono alla formazione del prezzo.

Alcuni di questi costi sono fissi e non possono essere abbattuti facilmente.

Quello che può sicuramente essere abbattuto è il costo della materia prima, che varia in basse alla qualità scelta.

Ecco perché molti utilizzano materie prime scadenti, come scarti ( lische, code tendini, zampe, viscere, piume ), prodotti durante la realizzazione dell’ alimentazione umana che invece di essere smaltiti, finiscono nei cibi per gli animali a basso costo.

salute del gatto

 

Salute del gatto – L’apporto nutrizionale

Come abbiamo già ribadito in diversi articoli, il fabbisogno alimentare del gatto è un qualcosa con cui non scherzare.

Non ricevere tutti i nutrienti necessari, o riceverne nel dosaggio scorretto, può provocare nel gatto delle carenze, che inevitabilmente provocheranno danni alla sua salute.

I nutrienti più importanti sono:

  • Proteine grezze;
  • Grassi grezzi;
  • Carboidrati;
  • Fibre grezze;
  • Ceneri grezze;

Vediamoli nel dettaglio.

Proteine grezze

Il dosaggio minimo consigliato è di 25-30% se il gatto è adulto, maggiore se per un gattino già svezzato.

Si distinguono in animali e vegetali.

In generale è consigliabile quindi scartare cibi che contengono meno del 25% di proteine gregge.

Sono moltissime le marche più commerciali che hanno una percentuale di proteine al suo interno minore del 25%.

Le proteine sono fondamentali nella formazione dei muscoli del gatto, a formare strutture proteiche, gli enzimi necessari all’ organismo ed a garantire il ricambio. 

Sono la parte più costosa del mangime perché viene dalle carni.

Grassi grezzi

Sono importanti perché sono la fonte principale per l’energia del gatto.

Attenzione però, un gatto casalingo non ha bisogno di un apporto di grassi troppo elevato altrimenti rischierebbe l’obesità.

Generalmente la percentuale può variare dal 10% al 22% di grassi in base allo stato del proprio animale, per un gatto normale un 15% di grassi è più che sufficiente.

Se il gatto è obeso la percentuale non dovrebbe superare il 10%.

Carboidrati

Il gatto, avendo poca amilasi, riesce a digerire con difficoltà i carboidrati che assumi.

Ecco perché un valore che supera il 30% è un valore piuttosto alto

Inoltre è che l’eccesso di carboidrati può provocare diarrea malassorbimento e se assorbiti possono causare obesità.

La fibra grezza

Le fibre grezze sono un ingrediente importante in quanto stimolano il movimento intestinale e impediscono la stitichezza nel gatto.

Mediamente il valore nei croccantini va dal 2,5 al 5%, un alimento secco che ha un valore di fibra al di sotto il 2,5% si rischia la costipazione nel gatto.

Le ceneri grezze

Le ceneri grezze, sono ciò che noi chiamiamo sali minerali. 

Negli alimenti per gatti sono magnesio, potassio, calcio, e fosforo e tutti gli altri sali essenziali per la salute.

In linea di massima si può considerare un buon cibo se il valore della proteina grezza è almeno 4-5 volte quello delle ceneri grezze.

Salute del gatto – La soluzione

Un gatto che non viene nutrito in maniera corretta è direttamente esposto a molte patologie.

La malnutrizione inoltre può comportare disturbi nello sviluppo della muscolatura, delle ossa e degli organi.

Comprare cibi di qualità scadente, può sembrare un risparmio, ma solo in un primo momento.

L’insorgere di eventuali patologie porterà ad un inevitabile costo medico, che statisticamente è inferiore nei gatti che si cibano nella maniera corretta.

La soluzione è chiara, scegli un cibo di qualità!

Ho scritto un articolo in merito, dove classificavo le 8 migliori marche di croccantini per gatti.

In particolar modo ho notato il Cibo di Beppo, che potrai vedere infatti in cima alla lista delle migliori marche.

Il Cibo di Beppo

croccantini per gatti sterilizzati - cibo di beppo

Parlando di qualità è impossibile non citarlo.

Si tratta di un cibo per gatti sterilizzati che rientra sicuramente tra i top!

La sua formulazione gli conferisce un forte valore proteico, ben 44%, ed un valore di carboidrati più basso rispetto alle altre marche, circa il 25 %.

Il suo forte valore proteico deriva direttamente dall’ impiego di carne fresca inizialmente destinata al consumo umano.

In poche parole all’ interno di queste crocchette c’è vera carne e non scarti alimentari come piume, tendini, pelle o cartilagine, cosa che per un pelo forte e lucente fa tutta la differenza del mondo!

Generalmente tutti i valori nutrizionali sono ben proporzionati e forniscono sicuramente un ottimo pasto completo.

Devo dire che la qualità con il quale è realizzato il cibo è percettibile.

Il mio micio dopo qualche settimana aveva già il pelo più lucido e folto e sono spariti gli episodi di vomito.

Il prodotto è molto nutriente, cosa che fa sì che il nostro amichetto si sazi prima, di conseguenza il cibo dura più a lungo.

Tra i prodotti cercati e provati è quello che offre più garanzie.

Lo store, ovvero Gatto con personalità, offre veramente moltissime soluzioni per abbattere il costo come:

  • Abbonamento;
  • Sconto quantità;
  • Bundle.

Clicca qui per acquistare il Cibo di Beppo.

Potrebbero interessarti anche:

il mio gatto non mangia e dorme sempre
Il mio gatto non mangia e dorme sempre

I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…

Carie denti gatto
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere

Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…

gatto zampe corte
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto

Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…

perché i gatti mangiano l'erba
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione

Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…

Gatto beve molto
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause

Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *