Home » Blog » Sesso gatti: Come riconoscerlo?

Sesso gatti: Come riconoscerlo?

Sciroppo gatto

Sesso gatti: Il sesso del gatto è facile da individuare, se si conoscono alcuni piccoli trucchi che adesso vi spiegheremo. Notare con attenzione tra le due aperture, dove si trova una piccola zona depilata.

Sesso gatti come riconoscerlo.png
Sesso gatti: come riconoscerlo?

Sesso gatti: È facile da individuare, se si conoscono alcuni piccoli trucchi.

Il sesso del gatto è facile da individuare, se si conoscono alcuni piccoli trucchi. Il maschio ha un meato urogenitale più grande e il suo anello di congiunzione è più lungo. Tuttavia, i gattini maschi possono essere più difficili da identificare alla nascita in quanto non hanno peli della minzione e sono molto magri. Inoltre, la differenza tra i sessi di un gattino può variare a seconda delle razze e dell’età.

Sesso Gatti: Notare bene tra le due aperture

Tra le due aperture, c’è una zona depilata. Se il gattino è maschio, il meato urogenitale è circondato da peli e la zona depilata sta un po’ più avanti rispetto all’ano. Se il gattino è femmina, la zona depilata si trova tra le due aperture.

La zona depilata è quella più piccola, e viene usata per la stimolazione. È importante che tu non la tocchi! Le terminazioni nervose sensibili alle urine del maschio sono situate tra le due aperture e sono protette da peli. Se l’epitelio della vulva fosse toccato da un dito, potrebbe causare il rilascio di ormoni che causano la verginità delle femmine (femminilità) e la produzione di sostanze che provocano l’erezione nel maschio (maschilità).

  • Spesso si pensa che i peli che circondano il meato urogenitale siano i “peli della minzione”. In realtà sono peli che proteggono le terminazioni nervose sensibili alle urine del maschio.
  • I gatti hanno circa 200.000 terminazioni nervose sensibili alle urine nel loro meato urogenitale, queste terminazioni sono molto più numerose rispetto ad altri mammiferi domestici. Per esempio in un cane ce ne sono soltanto 300 e in un uomo solo 2-3 mila!

Sesso Gatti: Differenze comportamentali tra i due sessi?

Il maschio è più aggressivo, mentre la femmina è solitaria. Il maschio è territoriale e cerca sempre l’opportunità per dimostrare a se stesso ed agli altri il suo valore. La femmina invece, pur essendo un animale sociale, non ha questa necessità di essere considerata “forte” dagli altri animali della sua specie (come fa il maschio).

Inoltre, i gatti sono molto territoriali: quando si scontrano tra loro per un territorio o per un posto d’osservazione privilegiato, saranno molto aggressivi! Queste due caratteristiche che sono state riscontrate soprattutto nel caso dello scontro tra i due sessi di Felis silvestris catus (il gatto domestico).

Conclusione

In conclusione, individuare il sesso dei gatti è molto semplice e vi abbiamo spiegato come riconoscerlo. Sapete invece riconoscere le diverse razze? Sapreste riconoscere un British Shorthair?

I tuoi gatti sono felici e contenti? Ogni gatto è diverso dall’ altro, ma l’importante è prendersene cura di loro correttamente, così avrai poche ragioni per preoccuparti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *