Home » Blog » Sterilizzazione Gatto: i principali vantaggi

Sterilizzazione Gatto: i principali vantaggi

gatto sterilizzato

Se vi state domandando se il gatto deve essere o meno sterilizzato, ecco tutte le informazioni che vi servono per prendere una decisione consapevole. La sterilizzazione del gatto è una procedura chirurgica che viene fatta per evitare la riproduzione, ma anche per prevenire alcune malattie e abbandoni. Questo intervento viene effettuato sui maschi e sulle femmine con un’anestesia, ed è molto semplice da eseguire.

gatto sterilizzato


Sterilizzazione gatto: Fa male?

Il piccolo viene preparato per l’operazione, che ha una durata inferiore ai 5 minuti e non comporta particolari emorragie o complicazioni postoperatorie, poiché non ci sono cutanei da incidere. Il gatto può tornare a casa nel giro di 24 ore dall’intervento.

Il rischio più grande è la febbre da stress (soprattutto nei maschi adulti), ma con qualche accorgimento si possono ridurre i tempi di recupero tra i 3 e i 7 gg.

Come funziona la sterilizzazione nel gatto femmina?

Il gatto femmina può essere sterilizzato con un’iniezione di una sostanza che blocca la riproduzione. L’operazione è semplice e dura pochi minuti, ma richiede la presenza di un veterinario specialista perché il gatto deve essere messo in anestesia totale.

Una volta addormentata, operata e suturata, la ragazza gatta non può più riprodursi e i suoi ormoni si riducono drasticamente.

Come funziona la sterilizzazione nel gatto maschio?

Come funziona la sterilizzazione nel gatto maschio?

Viene eseguito in anestesia generale. I testicoli vengono asportati tramite un piccolo taglio all’interno della scatola toracica (cistifellea), in modo da lasciare il sacco vescicale integro.

Quali sono i vantaggi della sterilizzazione del gatto?

  • La sterilizzazione del gatto è una forma di controllo della popolazione felina che prevede l’asportazione della ghiandola riproduttiva femminile, le ovaie e le tube di Falloppio. In questo modo non sarà possibile avere cuccioli.
  • È inoltre il metodo più efficace per prevenire la nascita di nuovi micetti indesiderati.
  • Un altro motivo importante per sottoporre il vostro animale domestico alla sterilizzazione è la riduzione del rischio di malattie che colpiscono le vie genitali femminili come ad esempio la tumore al collo uterino (carcinoma) o l’infezioni vaginali batteriche o funghiche come candidosi vaginale ed emorroidi da sovraffaticamento.
  • Un altro vantaggio della sterilizzazione del vostro amico peloso consiste nell’aumentare il tempo a disposizione per giocare e socializzare con voi proprietari!

Quale cibo scegliere dopo l’intervento?

Il cibo per gatti sterilizzati deve avere una percentuale di proteine elevate (almeno il 35%) e contenere taurina (aminoacido essenziale), vitamine e minerali in quantità sufficiente a soddisfare le necessità nutrizionali del micio. Inoltre, questo tipo di alimentazione dovrebbe essere ricca di fibre vegetali, come la cellulosa o la frutta secca, poiché svolgono importantissime funzioni digestive nell’animale sterilizzato.

Qui troverete una lista dei migliori croccantini per gatti sterilizzati

Conclusione

Questo intervento viene usato per evitare la nascita di cuccioli indesiderati, di prevenire abbandoni e malattie delle vie genitali (come il tumore all’utero o alle ovaie). La sterilizzazione del gatto può essere effettuata in qualsiasi età, ma è consigliabile non eseguirla prima dei 12 mesi di età perché i tempi di guarigione sono più lunghi nei cuccioli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *