Home » Blog » Struvite del gatto: cause, cure e sintomi

Struvite del gatto: cause, cure e sintomi

struvite del gatto

Struvite del gatto, scopri tutto quello che c’è da sapere su questa patologia.

I gatti sono animali molto resistenti, sotto tutti i punti di vista, nonostante questo hanno ” un punto debole “.

A causa delle variazioni del pH urinario derivante dai cambiamenti omeostatici, i felini sviluppano spesso patologie del tratto urinario.

Una delle patologie che viene sviluppata più spesso è la struvite.

Cos’è la struvite del gatto

La struvite del gatto, come abbiamo appena detto, è una delle patologie che interessano il tratto urinario.

Per essere specifici si tratta di una tipologia specifica di cistite, quella alimentare.

Quando si parla di cistite alimentare ci si riferisce a quella che si origina a seguito di un alimentazione scorretta, derivante dal consumo di cibi di scarsa qualità, con un contenuto di ceneri troppo elevato.

É risaputo che i cibi scadenti provochino una variazione del pH urinario del gatto, che generalmente dovrebbe essere acido, intorno ai valori di 5.5/6.5.

Ed è proprio questa variazione del pH che basificando le urine inizia a creare dei precipitati che aggregondosi forma i cristalli di struvite.

La forma acuminata dei cristalli provoca lesioni sulle pareti vescicali dove insorgono infezioni batteriche.

I cristalli di struvite non trattati possono aggregarsi e formare in primo luogo la renella fino a diventare dei veri e propri calcoli.

Se i cristalli di struvite possono essere sciolti grazie ad una alimentazione correttiva, al contrario i calcoli di struvite debbono essere debellati attraverso la chirurgia.

Cause della struvite del gatto

La causa scatenante di questa patologia è sicuramente l’alimentazione, protagonista dei cambiamenti del pH delle urine.

I cibi di bassa qualità sono sicuramente i principali indiziati.

Devi sapere infatti che per abbattere i costi i produttori di cibo utilizzano spesso materie prime dalla dubbia provenienza ma non finisce qui.

Spesso anche una scorretta alimentazione casalinga può portare infatti agli stessi risultati, per via del fatto che il sistema digestivo del gatto è differente dal nostro.

Scopri come riconoscere un cibo di qualità

Esistono anche dei casi a parte , sia positivi sia negativi di soggetti particolarmente portati a contrarre questa patologia, anche dopo una somministrazione breve di cibo scadente ed altri invece geneticamente predisposti che riescono a non contrarla mai!

Bisogna però sottolineare ulteriormente che la stragrande percentuale dei gatti alimentati scorrettamente contrae la patologia, il resto sono casi rari.

Per finire, anche razza e sesso giocano un ruolo fondamentale.

Infatti le femmine sono generalmente meno predisposte dei maschi, per via della lunghezza dell’ uretere che è maggiore negli esemplari di sesso maschile.

Solitamente le razze pure come persiani, siamesi e abissino hanno un incidenza di casi di struvite maggiore.

Sintomi della struvite del gatto

Il tempismo per la cura della struvite è molto importante, così come lo è riconoscere prima possibile i sintomi.

Uno dei sintomi che presenta un gatto affetto da struvite è quello di andare nella lettiera per urinare ma senza riuscire, o anche solo emettendo poche gocce, spesso emetterà anche dei miagolii di dolore.

L’impossibilità di urinare provoca dolori addominali.

Questa è una situazione da non sottovalutare.

Se l’emissione di urina viene interrotta per più di 24 ore il gatto rischia il coma uremico che causa la morte.

Bisogna avere tempismo in questi casi e recarsi immediatamente dal proprio veterinario ai primi segnali.

Un altro sintomo è legato al comportamento che tende ad urinare vicino la lettiera ma non dentro ed in altri posti inusuali come il divano, un tappeto ecc.

Questo indica uno stato di sofferenza del gatto che cerca di mostrare il suo problema modificando le abitudini.

Gli ultimi due sintomi che potrebbero indicare la presenza della patologia sono il tentativo continuo di lavare le zone genitali, come a voler liberare le vie urinarie e la presenza di sangue nelle urine.

Il sangue non è sempre presente come sintono e quindi non prova l’assenza di cristalli di struvite in sua assenza.

Prevenzione della struvite

Arrivati alla fine dell’ articolo penso siano chiari i metodi di prevenzione di questa patologia.

Assicurargli ogni giorno pasti di qualità ed un ‘ alimentazione corretta.

Se ad oggi il problema non si è mai rivelato, l’animale va ritenuto a rischio.

Fanno sicuramente parte della prevenzione i controlli approfonditi del tratto urinario, come il controllo dell’ urine almeno una volta l’anno.

Particolare attenzione va posta a quei gatti che ne hanno già sofferto in passato.

Loro infatti sono particolarmente predisposti alle recidive.

Alle prime avvisaglie è importante portare immediatamente il proprio animale da un veterinario per effettuare tutti i controlli del caso.

Speso per combattere la struvite del gatto il veterinario consiglia crocchette urinary, cibo appositamente formulato per aiutare l’acidificazione delle urine e ristabilire dei valori consoni al pH, nonché in grado di assicurare una buona salute all’ intero apparato urinario.

il mio gatto non mangia e dorme sempre
Il mio gatto non mangia e dorme sempre

I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…

Carie denti gatto
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere

Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…

gatto zampe corte
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto

Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…

perché i gatti mangiano l'erba
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione

Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…

Gatto beve molto
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause

Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *