Come avviene lo svezzamento nei gatti? I gattini non ancora svezzati sono piccoli combinaguai affamati! Ecco perché è importante sapere come svezzare manualmente i gattini. Svezzare il gatto dalla madre non è così facile come metterlo a terra e andarsene, ma con un po’ di pazienza e perseveranza, si può passare con successo il piccolo peloso al mondo del cibo solido e dei denti adulti.
svezzamento dei gatti
Lo svezzamento del gattino è un processo naturale a cui si può assistere, ma è importante ricordare che il gattino non è necessariamente pronto per questa transizione. Può essere stressante sia per voi che per il gattino se cercate di forzarlo troppo presto.
Se il gattino sta ancora allattando, cercate di assicurarvi che dorma a sufficienza durante il giorno, in modo che non sia troppo stanco di notte quando cercate di fargli seguire un nuovo programma di alimentazione. Ciò può significare adottare misure supplementari, come l’uso di un biberon o l’integrazione della dieta con cibo secco finché non si abitua a mangiare in modo più autonomo di notte (quando è più comodo per tutti).
svezzamento gatti: alimentazione a biberon dei gattini
L’allattamento al biberon è un ottimo modo per introdurre i gattini all’acqua, ma bisogna sempre assicurarsi che abbiano accesso anche al latte materno. Se un gattino viene svezzato precocemente dalla madre, potrebbe rischiare di sviluppare carenze nella sua dieta.
Quando si nutre il gattino, è importante prendere in considerazione i suoi segnali per decidere la frequenza e la quantità di cibo da somministrare ogni volta. È inoltre importante monitorare il peso del gattino nel corso del tempo, in modo che se si verificano variazioni nella quantità di cibo e di bevande in condizioni normali, ci sia qualcos’altro in gioco oltre al semplice cambiamento dell’appetito.
Un gattino può avere bisogno di liquidi supplementari durante la stagione calda o dopo l’esercizio fisico, a causa dell’aumento del tasso di sudorazione.
Questo può anche causare disidratazione, che deve essere affrontata immediatamente prima che si sviluppino altri sintomi, come vomito o diarrea, che potrebbero portare su un’altra strada se non vengono affrontati abbastanza rapidamente con il giusto tipo di trattamento, prima di peggiorare le cose.
Età di svezzamento del gatto
È possibile svezzare manualmente i gattini a qualsiasi età, ma è meglio iniziare quando hanno meno di sei settimane. Una volta raggiunta questa età, è possibile iniziare a dargli da mangiare a orari prestabiliti.
Iniziate a dargli da mangiare una volta ogni tre ore per 20 minuti alla volta, quindi aumentate gradualmente l’intervallo di tempo tra una poppata e l’altra fino a quando non sarà pronto per un pasto completo. A seconda dell’età e dell’appetito del gattino, potrebbero essere necessari alcuni giorni o addirittura settimane.
Se volete saltare completamente questo processo e usare semplicemente un biberon (o “tettarella”), ci sono molte opzioni diverse disponibili online e nei negozi di animali di tutto il Paese che funzionano bene con l’appetito della maggior parte dei gattini.
Questi sistemi di tettarelle consentono di dosare quantità precise di latte artificiale, in modo che ogni pasto contenga il nutrimento necessario, pur essendo sufficientemente piccolo da non sovraccaricare il sistema con troppo cibo in una volta sola: una caratteristica gradita, considerando la velocità con cui i gattini mangiano!
Per i principianti che non si sentono a proprio agio nel miscelare le formule da zero (o per coloro che desiderano semplicemente la semplicità), sono disponibili anche polveri prodotte in fabbrica che vengono fornite con vitamine già incluse; queste polveri richiedono solo l’aggiunta di acqua prima di essere servite!

svezzamento gatti: gattino svezzato dalla mamma troppo presto
Se volete davvero farlo da soli, potete farlo. Ma non abbiate fretta! Il gattino ha ancora bisogno del latte della madre fino all’età di circa 8 settimane. Se lo svezzate troppo presto, starà molto male per un po’. Potrebbe addirittura peggiorare e avere serie condizioni di salute!
Non fatevi prendere dal panico: lasciate che la natura faccia il suo corso e siate pazienti con voi stessi (e con il vostro gatto). Lo svezzamento precoce dei gattini può causare problemi di salute e problemi comportamentali più avanti nella vita.
Conclusione
Lo svezzamento dei gattini deve essere fatto con molta attenzione e pazienza. I gattini possono essere molto fragili, quindi è necessario prendersi il tempo necessario per farlo. Iniziate a introdurre il gattino al biberon lentamente e assicuratevi che si senta a proprio agio prima di procedere con lo svezzamento.