Home » Blog » La taurina nel gatto

La taurina nel gatto

Gatto che mangia croccantini

La taurina nel gatto – i benefici.

La maggioranza di noi conosce la taurina per via della sua presenza all’ interno di moltissimi energy drink ma sapete realmente perché è così importante?

Ed in particolar modo, perché è così importante per i gatti?

La taurina nell’ organismo del gatto

La Taurina si forma dalla decomposizione degli amminoacidi contenuti nelle proteine di origine animale ( Leggi l’articolo sulle proteine che il tuo gatto digerisce meglio ).

Volendo utilizzare un termine corretto per descrivere questo componente potremmo chiamarlo acido 2-amminoetanosolfonico.

Si tratta di un’ammina con un gruppo funzionale di acido solforico, ma per semplicità nei termini viene descritta semplicemente come un amminoacido.

Il corpo del gatto ha bisogno di taurina in quanto essa è necessaria per far funzionare correttamente il suo metabolismo e non solo.

Rappresenta un ottima risorsa anche come supporto a livello digestivo.

Inoltre è importante per la sua funzione regolatrice della temperatura corporea e di sipporto nell’assorbimento di grassi animali dagli alimenti.

Infine ricompre un importante ruolo nello sviluppo del cervello durante la fasce di crescita del gatto.

Taurina nel gatto – il fabbisogno

taurina nel gatto

Molti animali riescono a produrre questo amminoacido da se.

Il discorso cambia quando si parla di gatti, è noto infatti che loro difficilmente riescono a produrne autonomamente grosse quantità.

Chiaramente riescono ad integrare la taurina attraverso l’alimentazione.

Questo è il motivo per il quale la taurina viene considerato un amminoacido fondamentale per i gatti.

Generalmente la dose giornaliera per un gatto normale è di circa 500 mg.

La dose può variare nel caso di femmine in gravidanza e in allattamento e nei gatti anziani.

Gli alimenti completi che si trovano in commercio soddisfano quasi sempre il fabbisogno giornaliero di Taurina.

È molto raro infatti avere una carenza di taurina nel gatto.

Chiaramente non è impossibile e quando accade solitamente le motivazioni sono:

Come riconoscere la carenza di taurina

I sintomi della carenza di taurina non si manifestano immediatamente.

Potresti addirittura non accorgerti in alcun modo di questa situazione.

Questo perché i sintomi si manifestano dai 6 mesi fino a 2 anni, e possono presentarsi in diversi modi, ti elenco i più comuni:

  • Degenerazione irreversibile della retina, nei casi più gravi comporta la cecità (clicca qui per scoprire se il tuo gatto è cieco);
  • Ritardo nello sviluppo per i gattini più piccoli;
  • Patologie del muscolo cardiaco ( può causare una cardiomiopatia dilatativa – DCM).
  • Aumento del rischio di morte dei feti nelle gatte in gravidanza;
  • Sistema immunitario più debole;

Spesso un sintomo dovuto dalla carenza di Taurina può essere un eccessivo nervosismo del gatto ed una tendenza generale all’ aggressività.

La taurina in natura

Dove prende il gatto la Taurina in natura?

Le proteine animali contengono Taurina, in particolar modo:

  • La carne fresca di muscolo;
  • Il cuore;
  • Il Cervello;
  • Il Fegato.

I Gatti che vivono in natura riescono a soddisfare il proprio fabbisogno di taurina semplicemente cacciando altri animali come per esempio i topo, che contengono un’elevata percentuale di questo amminoacido.

Ad eccezione del fico d’india, che sfido tu riesca a far mangiare al tuo gatto, le piante non contengono taurina.

Ecco il motivo per il quale un gatto al quale viene somministrata una dieta vegetariana avrà sicuramente carenza di taurina.

Una cosa che è molto importante da sapere è che questo amminoacido è molto sensibile al calore.

Infatti cuocere alcuni ingredienti provoca la distruzione di questo nutriente.

La taurina negli alimenti umidi e in quelli secchi

A prescindere dalla tipologia di cibo, sia che sia carne fresca, cibo secco o umido, la taurina sarà sempre presente, anche se in percentuali differenti.

L’organismo del gatto è in grado di trasformare la taurina in maniera diversa in base alla formulazione o alla varietà.

Se per il tuo gatto hai optato per un alimentazione di tipo barf, ovvero con carne fresca, generalmente dovrebbe ricevere una dose sufficiente di taurina (a patto che tu non la scaldi o cucini).

Se invece hai optato per alimenti secchi o umidi ti basterà utilizzare prodotti con un alto contenuto di carne.

gatto mangia

Il contenuto di taurina presente nei vari tipi di carne può variare, spesso anche in maniera significativa.

Per sopperire a questo problema spesso la taurina viene aggiunta al cibo per gatti e normalmente viene indicata tra gli additivi.

In questo contesto il rischio di sovradosaggio non sussiste.

Integratori a base di taurina

Da tempo ormai sono emersi sul mercato numerosi integratori a base di taurina.

Ne esistono di diversi tipi, forma e consistenza.

Prima di somministrare qualsiasi tipo di integratore al tuo gatto, soprattutto nel caso in cui siano presenti delle patologie, è sempre opportuno chiedere consiglio al tuo medico veterinario di fiducia, per non incorrere in spiacevoli situazioni.

Potrebbe interessarti anche:

il mio gatto non mangia e dorme sempre
Il mio gatto non mangia e dorme sempre

I gatti sono creature molto sensibili e possono stressarsi quando il loro ambiente cambia. Se il gat…

Carie denti gatto
Carie denti gatto: Tutto quello che c’è da sapere

Avete mai riscontrato le carie nei denti del gatto? Un gatto con carie ha un odore molto sgradevole.…

gatto zampe corte
Gatto con le zampe corte: Caratteristiche e consigli sul gatto

Il gatto con le zampe corte o condrodisplastici sembrano essere una mutazione genetica relativamente…

perché i gatti mangiano l'erba
Perché i gatti mangiano l’erba: Spiegazione

Perchè i gatti mangiano l’erba? I gatti sono spesso accusati di avere “gusti” cons…

Gatto beve molto
Gatto beve molto: Tutte le possibili cause

Il gatto beve molto? Se il gatto inizia improvvisamente a bere più del solito, potrebbe essere un se…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *