Home » Blog » Toxoplasmosi gatto: Tutto quello che c’è da sapere

Toxoplasmosi gatto: Tutto quello che c’è da sapere

toxoplasmosi gatto

La toxoplasmosi nel gatto è un’infezione parassitaria che colpisce soprattutto le persone con un sistema immunitario indebolito, ma può essere un serio problema anche per i gatti. I gatti possono ammalarsi a causa dell’esposizione al parassita Toxoplasma gondii.

Cos’è la toxoplasmosi?

La toxoplasmosi è una malattia causata da un parassita chiamato Toxoplasma gondii. Il parassita si diffonde attraverso le feci dei gatti, la carne cruda e le verdure non lavate. Può essere trasmessa anche agli esseri umani se si mangia carne poco cotta o verdure non lavate che sono state contaminate da feci di gatto.

Toxoplasmosi gatto
Toxoplasmosi gatto

Come colpisce il gatto?

I gatti possono essere infettati dal parassita Toxoplasma gondii. I gatti contraggono la toxoplasmosi mangiando cibo contaminato, bevendo acqua contaminata o entrando in contatto con terreno contaminato.

Quando un gatto si infetta con il Toxoplasma gondii, lo sparge nelle feci per circa due settimane dopo essere stato esposto all’organismo. Trascorso questo periodo di tempo, il vostro animale domestico non sarà più in grado di diffondere questa malattia a chiunque altro intorno a lui attraverso i suoi prodotti di scarto… ma se non pulite correttamente il vostro gatto (e lo tenete in casa), c’è ancora la possibilità che qualcun altro si ammali entrando in contatto con le sue feci durante questo periodo di tempo!

Quali sono i sintomi della toxoplasmosi nei gatti?

Se il gatto è affetto da toxoplasmosi, i sintomi dipendono dalla gravità della malattia. Alcuni gatti possono non mostrare alcun segno. Altri presentano sintomi simili a quelli dell’influenza, come febbre, perdita di appetito e letargia. I casi più gravi producono problemi neurologici, tra cui convulsioni e problemi di equilibrio (che possono portare a cadute). Se si sospetta che il gatto abbia contratto la toxoplasmosi mangiando carne cruda o dall’ambiente in cui vive (come le feci di un altro animale), potrebbe manifestare anche problemi oculari come congiuntivite o infiammazione intorno agli occhi; problemi respiratori come starnuti; problemi gastrointestinali come vomito o diarrea; eruzioni cutanee o lesioni su diverse parti del corpo a causa di una risposta immunitaria contro i parassiti Toxoplasma gondii presenti al loro interno.

Quanti gatti vengono infettati dal parassita Toxoplasma gondii?

Il numero di gatti infettati dal parassita Toxoplasma gondii può essere piuttosto elevato. Infatti, uno studio condotto dai Centri per il Controllo delle Malattie ha rilevato che circa 1 gatto su 3 è stato infettato dal Toxoplasma a un certo punto della sua vita.

Come si può immaginare, questa percentuale aumenta con l’avanzare dell’età del gatto. All’età di 2 anni, il 60% dei gatti sarà stato esposto all’infezione; all’età di 5 anni, il 90% sarà stato esposto; e all’età di 10 anni o più – che è il periodo in cui la maggior parte delle persone acquista il proprio primo animale domestico – il 25% sarà stato infettato (anche se molti altri potrebbero essere stati esposti).

Come si può evitare che il gatto contragga la toxoplasmosi?

Se volete evitare che il vostro gatto contragga la toxoplasmosi, ci sono alcune cose che potete fare.

  • Tenere il gatto in casa. Questa è la cosa più importante che potete fare per la salute e la sicurezza del vostro animale. Oltre a impedirgli di vagare liberamente dove potrebbe perdersi o ferirsi, tenere il gatto in casa gli impedirà anche di entrare in contatto con altri animali che potrebbero essere portatori di parassiti del Toxoplasma gondii.
  • Non date da mangiare carne cruda o scarti di carne poco cotti al vostro animale domestico, e non permettete nemmeno ad altri in casa che potrebbero cibarsi di carne cruda (come i bambini) di avvicinarsi alle ciotole del cibo dei vostri animali! Le carni crude contengono batteri nocivi che potrebbero far ammalare sia gli esseri umani che i gatti se ingerite da uno dei due; allo stesso modo, le carni poco cotte possono essere portatrici di agenti patogeni come la Salmonella o l’Escherichia coli, che possono causare gravi malattie anche negli esseri umani se mangiate senza aver prima seguito le corrette pratiche di cottura.

Il gatto deve essere immunocompromesso per essere infettato dalla toxoplasmosi?

I gatti con un sistema immunitario compromesso hanno maggiori probabilità di presentare sintomi gravi di toxoplasmosi. Possono anche avere una maggiore disseminazione del parassita, che può essere trasmesso all’uomo e ad altri animali. I gatti possono essere infettati dalla toxoplasmosi senza manifestare alcun sintomo, quindi è importante sottoporre il gatto al test se si è incinta o si sta cercando di rimanere incinta.

I gatti possono ammalarsi a causa dell’esposizione al parassita Toxoplasma gondii.

Il gatto può essere infettato mangiando carne o pesce crudi. Il gatto può anche infettarsi mangiando prede infette, come topi e uccelli.

Toxoplasmosi gatto: Conclusione

La toxoplasmosi è una malattia grave che può colpire gatti di tutte le età. È importante sapere quali sono i segni che il vostro gatto può manifestare e come evitare che contragga questa infezione. Se avete domande sulla toxoplasmosi o volete maggiori informazioni su come colpisce il vostro animale domestico, contattate il vostro veterinario di fiducia!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *