Home » Blog » Vermi gatto: Come comportarsi e cure da seguire

Vermi gatto: Come comportarsi e cure da seguire

Gatto starnutisce

Ecco alcune cose importanti da sapere sui vermi del gatto. Vi spiegheremo perché è importante sverminare i vostri animali domestici, quali tipi di vermi esistono e come potete prevenire l’infezione.

Cosa sono i vermi del gatto?

Il tipo di verme più comune che può infettare i gatti è il verme rotondo. Questi piccoli vermi bianchi vivono nel tratto intestinale e crescono fino a 7,6 centimetri quando sono maturi. I vermi tondi vengono trasmessi da un gatto all’altro attraverso la contaminazione fecale, quindi se il vostro gatto ha un’infezione, è importante non lasciarlo all’aperto senza supervisione: potrebbe facilmente infettarsi catturando qualche pulce.

Le uova dei vermi tondi sono molto fragili e non sopravvivono al di fuori del corpo per più di qualche ora; tuttavia, anche se siete attenti a mantenere la casa pulita e priva di pulci vaganti, ci possono essere altri modi in cui il vostro gatto può infettarsi con i vermi tondi all’esterno: se mangia un topo infetto (o qualsiasi altro animale infetto), le larve di quel topo si schiudono nello stomaco e poi entrano nell’intestino dove maturano in vermi tondi adulti entro 2-3 mesi!

Vermi intestinali nei gatti: sintomi e trattamento

  • Verme rotondo (Toxocara cati):

Il verme intestinale più comune e diffuso nei gatti è il verme rotondo. Può essere presente sia nei gatti adulti che nei gattini, ma è più comune nei gattini perché è più probabile che lo ingeriscano durante l’allattamento. I vermi tondi non rappresentano una minaccia per l’uomo, poiché non sono portatori di batteri o virus che causano malattie. Il verme rotondo può crescere fino a un metro di lunghezza, il che lo rende molto visibile nei campioni di feci prelevati da gatti infetti da questo parassita.

  • Verme della frusta (Trichuris sp.):

I vermi della frusta sono piccoli parassiti che infettano l’intestino di gatti, cani, esseri umani e molti altri animali. Questi vermi causano una lieve diarrea quando sono presenti ad alti livelli nel tratto digestivo, ma non causano malattie gravi, a meno che non siano presenti in quantità molto elevate e possano causare gravi crampi allo stomaco o vomito se ingeriti da esseri umani che hanno avuto un contatto non protetto con feci di gatto contenenti uova (larve) di verme frusta.

Quando portare il gattino dal veterinario?

vermi gatto

I segnali che indicano che il gatto ha un’infezione da vermi intestinali;

  • Se si sospetta che il gatto abbia i vermi, consultare un veterinario.
  • Se notate uno dei segni di infezione da vermi nel vostro gatto, consultate il veterinario.
  • Se pensate che il vostro gattino abbia i vermi, consultate il veterinario.

Sverminare un gattino

Per quanto riguarda il controllo dei vermi, i gattini non sono molto diversi dai gatti adulti, quindi si applicano gli stessi principi.

Il veterinario consiglierà un programma di sverminazione basato sull’età del gattino e sulla precedente esposizione ai vermi. In generale, i gattini dovrebbero essere sverminati ogni tre mesi fino all’età di sei mesi, poi ogni sei mesi fino ai 12 mesi e successivamente ogni anno (o secondo le raccomandazioni del veterinario).

Quanto costa sverminare un gatto?

Quanto costa sverminare un gatto?

Il costo della sverminazione di un gatto può variare a seconda del tipo di verme. Ad esempio, il costo della sverminazione è di circa 20-30 dollari, perché la maggior parte dei veterinari raccomanda l’uso di compresse di pirantel pamoato, efficaci contro i vermi tondi e gli anchilostomi nei gatti. Tuttavia, se il veterinario raccomanda il vaccino contro il cimurro o la panleucopenia, il costo sarà superiore a 20-30 dollari. La cifra esatta dipende dal tipo e dalla marca del farmaco utilizzato dal veterinario.

Come identificare i vermi del gatto negli escrementi del vostro animale domestico

Osservando gli escrementi del gatto, è possibile identificare facilmente i vermi del gatto cercando piccoli vermi bianchi o rosa negli escrementi. Se non riuscite a vederli, cercate un uovo di verme negli escrementi. Se non si trovano vermi, ma il gatto mostra i sintomi di un’infezione da vermi, è necessario portarlo dal veterinario.

5 segni che indicano che il gatto è stato infettato da vermi tondi o tenie

  • La perdita di appetito è un sintomo comune di vermi tondi e tenie nei gatti. I vermi si attaccano all’intestino e possono causare anemia e malnutrizione.
  • I gatti affetti da vermi tondi possono anche presentare diarrea, vomito e costipazione come conseguenza della loro infestazione.
  • La perdita di peso è un altro segno che il gatto è stato infettato da questi parassiti, perché possono causare infiammazioni all’intestino.

Quale trattamento seguire per curare il gatto dall’infezione da vermi?

È possibile trattare il gatto per l’infezione da vermi portandolo dal veterinario. Il veterinario può somministrargli farmaci orali, iniettabili o una combinazione di entrambi. Il tipo di trattamento dipenderà dal tipo di vermi presenti nell’organismo del gatto e dall’entità dei danni che stanno causando.

La sverminazione del gatto è importante per chiunque condivida la casa con un amico felino.

  • Per i gattini, la sverminazione è importante perché sono più suscettibili ai vermi fino all’età adulta.
  • Per i gatti, è buona norma sverminarli ogni sei mesi circa.
  • Lo stesso vale per i cani anziani e i cuccioli: è bene sverminarli almeno due volte l’anno.

Conclusione

Speriamo che questo articolo vi abbia aiutato a capire meglio i vermi del gatto e come trattarli. Se avete domande o commenti, non esitate a lasciarli nei commenti qui sotto! Saremo lieti di ascoltarvi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *