È arrivata la stagione delle zecche e se il vostro gatto ha mai avuto una zecca addosso, sapete quanto possa essere spaventoso. È importante conoscere le diverse classi di zecche (ce ne sono tre) per poter scegliere il trattamento giusto per il vostro gatto.
Non tutte le zecche sono uguali
Le zecche sono i parassiti portatori di malattie più comuni al mondo. Ma non tutte le zecche sono uguali e alcune sono più pericolose di altre.
In Nord America esistono tre tipi di zecche: le zecche dure (Ixodes spp.), le zecche molli (Argasidae) e le zecche a stella solitaria (Amblyomma americanum). Nonostante l’aspetto esteriore sia simile, ogni tipo ha cicli di vita, abitudini alimentari e modelli di distribuzione geografica diversi che le rendono più o meno pericolose per l’uomo a seconda del luogo in cui si vive. Il motivo è semplice: Le zecche trasmettono agenti patogeni direttamente nel flusso sanguigno dei loro ospiti attraverso l’apparato boccale durante l’alimentazione; questo include batteri come Borrelia burgdorferi – l’agente responsabile della malattia di Lyme – e virus come il virus Powassan e il virus dell’anaplasmosi granulocitica umana (HGAV).
Zecca gatto: Cosa fare quando si trova una zecca sul gatto
Quando si trova una zecca sul gatto, si possono adottare diverse misure per rimuoverla. Innanzitutto, controllate che non ci siano zecche su tutto il corpo del gatto. Se ce n’è una, utilizzate uno strumento per la rimozione delle zecche o una pinzetta per rimuoverla delicatamente ma con fermezza, senza dimenticare le parti del corpo nascoste sotto il pelo! Pulite poi l’area in cui l’avete rimossa con una soluzione antisettica (o anche con alcool).
Se non siete sicuri di come rimuovere una zecca in modo corretto e sicuro, portate subito il vostro animale dal veterinario in modo che possa aiutarvi a eliminarla in modo sicuro.
Classi di trattamenti per le zecche
Esistono le classi di trattamenti per le zecche:
Classe 1: È la classe di trattamento meno efficace, ma anche la meno tossica. Comporta la rimozione di tutte le parti della zecca e l’applicazione di una pomata antibiotica per uccidere i batteri rimasti sulla pelle. Lo svantaggio è che non sempre funziona (e a volte non funziona affatto).
Classe 2: Si tratta di una forma di trattamento più efficace rispetto alla classe uno, ma può anche essere più tossica della precedente perché comporta l’iniezione di sostanze chimiche nel flusso sanguigno attraverso un ago o una siringa, il che è sconsigliato a meno che non siate addestrati a farlo da soli in modo sicuro ed efficace!
Zecca gatto: Opzioni di trattamento
Se si sospetta che il gatto sia stato morso da una zecca, è importante farlo controllare da un veterinario. Le malattie trasmesse dalle zecche possono essere mortali se non trattate e, in alcuni casi, possono anche causare problemi neurologici e paralisi.
Se decidete di usare dei repellenti per zecche sul vostro gatto, assicuratevi che siano etichettati per l’uso su gatti (o cani). In caso contrario, l’uso di questi prodotti su un animale diverso dalla specie cui sono destinati potrebbe avere effetti collaterali dannosi.
I repellenti per zecche al collare sono un modo semplice per tenere lontane le zecche dal vostro animale domestico senza dovervi preoccupare di spruzzare sostanze chimiche in casa o in giardino, dove i bambini potrebbero venirne a contatto: basta metterli al collare!

Le zecche possono causare gravi malattie nei gatti,
Quindi è bene farle controllare il prima possibile e adottare misure preventive in casa per tutto l’anno.
Se viene trovata una zecca sul gatto, è importante rimuoverla il prima possibile. Le zecche possono causare gravi malattie nei gatti, quindi è bene farle controllare il prima possibile e adottare misure preventive in casa durante tutto l’anno.
Conclusione
Ci auguriamo che questo articolo vi abbia fornito una migliore comprensione di come identificare e trattare le zecche nei gatti. Se avete domande, non esitate a contattarci!